La Formula 1 approda a Baku, teatro dell’ottavo gran premio stagionale, quello d’Azerbaigian.
Il layout del tracciato – lungo 6.003 metri – ha una prima parte molto veloce, una zona centrale lenta condita da curve a novanta gradi e un terzo settore velocissimo, con rettilineo conclusivo di quasi 2 chilometri. Due le zone Drs: nel rettilineo principale e nel rettilineo opposto (che va da curva 3 fino a curva 4). Saranno 51 i giri da percorrere in gara per un totale di 306 chilometri. Il record sul giro è stato stabilito da Charles Leclerc su Ferrari nel 2019 (1’43″009).
Le statistiche
- Nessun pilota ha registrato la vittoria (Nico Rosberg, Daniel Ricciardo, Lewis Hamilton, Valtteri Bottas e Sergio Pérez), la pole position (Nico Rosberg, Lewis Hamilton, Valtteri Bottas, Sebastian Vettel e Charles Leclerc) e il giro più veloce (Nico Rosberg, Sebastian Vettel, Valtteri Bottas, Charles Leclerc e Max Verstappen) in più di un Gran Premio disputato a Baku.
- Sono nove i piloti che hanno raggiunto il podio nelle cinque gare di Baku con Sebastian Vettel (nel 2016, 2019 e 2021) e Sergio Pérez (nel 2016, 2018 e 2021) primatisti.
- La Red Bull ha vinto cinque delle prime sette gare di questa stagione ed è ad un passo dall’eguagliare la Lotus al quinto posto per vittorie in F1 (81), dietro solo a Ferrari (240), McLaren (183), Mercedes AMG F1 (124) e Williams (114).
- I piloti Red Bull hanno raggiunto il podio in 9 delle 11 gare disputate in questo 2022, marcando due doppiette negli ultimi quattro Gran Premi (Emilia Romagna e Spagna); Max Verstappen (125 gare e 24 vittorie) è a un podio dal superare Sebastian Vettel (113 gare e 38 vittorie) come pilota Red Bull ad aver raggiunto il podio più spesso di sempre (65 volte entrambi).
- Solo Michael Schumacher (+23, 91-68) e Alain Prost (+18, 51-33) vantano una differenza più alta tra vittorie e pole position di Max Verstappen della Red Bull (+10, 24-14) come Fernando Alonso (32-22) e Jackie Stewart (27-17).
- Dopo essere stato classificato 2° in Spagna e aver vinto a Monaco, Sergio Pérez ha la possibilità di eguagliare la migliore striscia in Top-3 della sua carriera in F1 (tre terzi consecutivi nel 2021 tra Turchia e Messico). Il messicano, con una sola pole position all’attivo, ha vinto una gara in meno (tre) di Charles Leclerc (quattro) che ne vanta ben 14. Il monegasco della Ferrari partendo dalla pole ha vinto nel 29% dei casi: è la seconda percentuale più bassa dopo Jarno Trulli (25%, una vittoria e quattro pole position) tra i piloti che hanno ottenuto almeno una vittoria. Eppure Leclerc ha conquistato la pole position in cinque delle prime sette qualifiche di questa stagione e potrebbe diventare il primo pilota Ferrari a registrarne sei negli otto di apertura in una sola stagione dai tempi di Michael Schumacher (2001).
- Solo Stefan Johansson ha disputato su Ferrari un numero maggiore di GP senza vittorie, pole position e giri più veloci (31 nel biennio 1985-1986) di Carlos Sainz (29).
- Lewis Hamilton potrebbe superare uno degli ultimi record di Michael Schumacher capace di vincere almeno una gara per 15 stagioni consecutive (1992-2006). Al momento però il britannico è finito fuori dal podio nelle ultime sei gare: ha fatto peggio solo nel 2009 con 8 gare.
- George Russell è l’unico pilota ad essere finito nella Top 5 nelle prime 7 gare stagionali (sempre tra la 3a e la 5a posizione); inoltre è sempre stato in grado di migliorare al traguardo la sua posizione di partenza.
- Fernando Alonso arriva a questa gara dopo aver ottenuto il miglior piazzamento stagionale con il 7° posto a Monaco: in caso di almeno un 5° posto a Baku diventererebbe il terzo pilota in assoluto a raggiungere i 2000 punti in F1 dopo Lewis Hamilton (4215,50) e Sebastian Vettel (3066).
- Valtteri Bottas è a caccia -si fa per dire- del record di Rubens Barrichello, detentore del maggior numero di podi di sempre per un non Campione del Mondo (68). Il finlandese ha collezionato nel 2022 già 40 punti, tanti quanti i due piloti Alfa Romeo messi insieme nell’intero 2021 (13). Grazie al 2° posto ottenuto a Baku lo scorso anno Sebastian Vettel ha ottenuto finora l’unico podio per l’Aston Martin in F1.
Qualora non dovesse riuscirci quest’anno, ritoccherebbe la sequenza peggiore di gare senza podio consecutive in carriera (22).
Orari TV (diretta Sky canale 207)
Venerdì 10 giugno
Prove Libere 1: ore 13:00 – 14:00
Prove Libere 2: ore 16:00 – 17:00
Sabato 11 giugno
Prove Libere 3: ore 13:00 – 14:00
Qualifiche: ore 16:00 – 17:00 (differita su TV8 ore 18:30)
Domenica 12 giugno
Gara: ore 13:00 (differita su TV8 ore 18:00)