Credit: Twitter

MotoGP, Valencia – Istruzioni per l’uso aspettando Bagnaia e Quartararo

Valencia, ultima fermata. Non sarà una passerella perché al netto della Moto3 – con Izan Guevara campione – ci sono ancora in ballo due titoli iridati.

Mancano infatti i verdetti della Moto2 con Augusto Fernandez e Ai Ogura divisi da soli 9.5 punti (251.5-242) e soprattutto della MotoGP con Francesco Bagnaia in vantaggio sul campione in carica Fabio Quartararo di ben 23 punti (258-235).

A proposito della categoria intermedia, domenica rivedremo in pista Mattia Pasini che correrà per il team RW Racing GP in sostituzione dell’infortunato Barry Baltus.

Prima di addentrarci nel week end di gara diamo un’occhiata come di consueto alle statistiche.

– Questa sarà la 24a edizione del Gran Premio della Comunità Valenciana che, tranne in 4 occasioni, ha sempre chiuso la stagione del Motomondiale.

– Il centauro della Ducati Francesco Bagnaia potrebbe conquistare il primo alloro in MotoGP sul circuito intitolato a Ricardo Tormo: sarebbe il settimo pilota italiano (dopo Umberto Masetti, Libero Liberati, Giacomo Agostini, Marco Lucchinelli, Franco Uncini e Valentino Rossi), il primo dopo Rossi nel 2009. Pecco in questa stagione ha stabilito il record personale di podi (10, per giunta nelle ultime 14 gare) e di punti (258). Per la Ducati domenica potrebbe arrivare lo storico secondo titolo iridato in 500cc/MotoGP dopo quello conquistato da Casey Stoner nel 2007.

– Se Valencia ha spesso rappresentato ‘la pista stregata’ per Valentino Rossi, gli italiani hanno trionfato in tre delle ultime quattro edizioni: Andrea Dovizioso nel 2018, Franco Morbidelli nel 2020 e Francesco Bagnaia nel 2021.

– Fabio Quartararo (Yamaha Racing) è aritmeticamente l’unico sfidante per il titolo in top class, dopo aver vinto quello 2021.
Il pilota francese con il maggior numero di titoli finora è Johann Zarco (due in Moto2, 2015 e 2016).

– Impressionante lo score di Marc Márquez al Gran Premio della Comunità Valenciana: è salito sul podio in sei delle sette edizioni disputate (comprese due vittorie nel 2014 e nel 2019), fallendo solo nel 2018.

– Al netto del rammarico per le ultime gare in chiaroscuro, Aleix Espargaró e Aprilia stanno concludendo una stagione epocale per entrambi.
Lo spagnolo è ad una sola gara da Loris Capirossi come numero di presenze in 500cc/MotoGP (216-217, 7° al momento).

– Il suo compagno di squadra Maverick Viñales non è riuscito a chiudere in zona punti nelle ultime due gare, peggiore striscia stagionale.

– Jack Miller disputerà domenica la sua ultima gara con la Ducati prima di passare in KTM, dopo aver raccolto 189 punti nel 2022, primato personale nella classe regina. A Borgo Panigale è in arrivo Enea Bastianini che in questa stagione ha totalizzato 211 punti, più del doppio rispetto allo scorso anno quando era rookie (102).

– Al passo d’addio (si spera non definitivo) anche il Team Suzuki Ecstar. Nell’era MotoGP – dal 2002 – il pilota più vincente è stato Alex Rins con 4 vittorie e 16 podi, il titolo però lo ha vinto il suo compagno di squadra Joan Mir nel 2020.

– Jorge Martín (Ducati Pramac) ha fatto segnare quattro pole position in questa stagione eguagliando le quattro dello scorso anno: meglio di lui ha fatto solo Bagnaia in questo biennio con 11 pole.

– Il suo team mate Johann Zarco manca il podio da nove gare.

– Brad Binder su KTM ha raccolto punti negli ultimi 14 Gran Premi: è la migliore striscia tra i piloti attuali di MotoGP.

– Miguel Oliveira, all’ultima gara in KTM ufficiale prima di passare al team satellite Aprilia RNF ha vinto tre delle sei gare disputate al Ricardo Tormo: 2015 in Moto3, 2017 e 2018 in Moto2.

– Pol Espargaró si congederà dalla Honda cercando il sesto piazzamento stagionale consecutivo a punti.

– Cal Crutchlow, chiamato dal team WithU Yamaha RNF a sostituire Andrea Dovizioso dopo Misano, ha ottenuto punti in quattro delle cinque gare disputate in questa stagione: l’altro pilota, Darryn Binder, ne ha solo due in più (12-10) pur avendo corso l’intero campionato.

– Marco Bezzecchi, già Rookie of the Year, è il secondo centauro italiano consecutivo che ha superato i 100 punti nella prima stagione in MotoGP (106) dopo Enea Bastianini nel 2021 (102). L’ultimo a riuscirci prima di loro era stato l’indimenticato Marco Simoncelli nel 2010 (125).

Infine riepiloghiamo di seguito orari e copertura televisiva (diretta su SKY e NOW, differita su TV8)

Venerdì 4 novembre
09.00 – PL 1 – Moto3 (SKY e NOW)
09.55 – PL 1 – MotoGP (SKY e NOW)
10.55 – PL 1 – Moto2 (SKY e NOW)
13.15 – PL 2 – Moto3 (SKY e NOW)
14.10 – PL 2 – MotoGP (SKY e NOW)
15.10 – PL 2 – Moto2 (SKY e NOW)

Sabato 5 novembre
09.00 – PL 3 – Moto3 (SKY e NOW)
09.55 – PL 3 – MotoGP (SKY e NOW)
10.55 – PL 3 – Moto2 (SKY e NOW)
12.35 – Qualifiche Moto3 (SKY e NOW)
13.30 – PL 4 – MotoGP (SKY e NOW)
14.05 – Qualifiche MotoGP (SKY e NOW)
15.10 – Qualifiche Moto2 (SKY e NOW)
16.30 – Qualifiche Moto3, MotoGP e Moto2 (sintesi TV8)

Domenica 6 novembre
09.00 – Warm Up Moto3, Moto2 e MotoGP (SKY e NOW)
11.00 – Gara Moto3 (SKY e NOW)
12.20 – Gara Moto2 (SKY e NOW)
14.00 – Gara MotoGP (SKY e NOW)
14.15 – Gara Moto3 (differita TV8)
15.30 – Gara Moto2 (differita TV8)
17.15 – Gara MotoGP (differita TV8)

A proposito di Francesco Tassi

'Uno che nasce in Emilia Romagna e impara a leggere su Autosprint ha il destino segnato. Giornalista de mutòr e ufficio stampa.'

Controlla anche

F1 | Alonso, pilota in verde… speranza

La Formula 1 è pronta ad affrontare la seconda tappa europea della stagione a Barcellona. …

F1, Pronostico GP Spagna: Alonso, il terzo incomodo. Barcellona consegna il podio allo spagnolo?

La resa dei conti in terra catalana: Verstappen padrone del Mondiale o sarà rivoluzione? La …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *