di lorenzo olimpiadi daniele tokio parigi esports

Olimpiadi di Tokyo o Parigi per gli sport virtuali? Di Lorenzo: “Alternativa per i ragazzi”

Gli eSports alle Olimpiadi. Non più una suggestione. Un sogno che potrebbe presto trasformarsi in realtà. Sì, perché il pianeta eSports (meglio noto come giochi elettronici competitivi) continua a mostrare numeri affascinati, abnormi, sensazionali. Trend e performance destinati a crescere giorno dopo giorno, anche in termini di partnership e sponsorship. Dopo l’inclusione ai Giochi Asiatici del 2018, gli sport virtuali si preparano a vivere da protagonisti le prossime Olimpiadi. Tokyo 2021 o Parigi 2024? E’ questo il dilemma. Gli esperti del settore sembrano aver superato lo scetticismo, anche per via del livello di competizione molto elevato che si è raggiunto nell’era della rivoluzione digitale. Si continua a riflettere attentamente sulla situazione attuale e futura degli eSports, cercando di assumere una posizione definitiva per spingere finalmente il fenomeno eSports verso il riconoscimento ufficiale da parte del Comitato Olimpico.  Anche Rai Sport ha dedicato spazio negli ultimi tempi a questa nuova disciplina virtuale, ospitando in studio Daniele Di Lorenzo (vice-presidente del Comitato per gli esperti del Coni) ed altri prestigiosi ospiti. Durante “Sport Totale” in collegamento era presente in questi giorni anche Fiona May, campionessa che non ha certo bisogno di presentazioni nonché collezionista di medaglie, premi e riconoscimenti. Proprio Fiona è una delle fan degli sport virtuali: “Tifo per gli eSports”, è il grido di battaglia di Fiona che intende promuovere al meglio questa disciplina.

Quando il Cio ovvero il Comitato olimpico internazionale ha aperto la possibilità di aprire agli sport virtuali il Coni ha deciso di provare a regolamentare un panorama  che sembrava un po’ confuso – così Di Lorenzo – E’ sorto un comitato promotore che ha dato vita a una sinergia per dare un’immagine degli sport virtuali che fosse diversa dal giocatore di videogames isolato dal mondo. Per niente affatto, si tratta a tutti gli effetti di un’alternativa concreta per i giovani. Abbiamo stabilito di iniziare a discutere con la Cei per l’utilizzo degli sport virtuali negli oratori ad esempio”. A quanto pare nel 2021 il giro d’affari degli eSports potrebbe abbattere la soglia dei 1,2 miliardi di dollari. Tra un anno i ricavi legati al settore potrebbero avere un forte incremento e salire addirittura a 4 miliari di dollari.

A proposito di Daniele Bartocci

Giornalista marchigiano classe 1989, in circa 20 anni di giornalismo si occupa di argomenti quali cronaca e sport. Laureato in Economia e Commercio (110 e lode), ha lavorato come telecronista, radiocronista e inviato, rivestendo l’incarico di responsabile ufficio stampa (Jesina Calcio) e collaborando con magazine, settimanali, quotidiani cartacei (Corriere Adriatico) e online. Ha partecipato negli anni a eventi sportivi come Gran Galà Calcio Serie A Milano, Gran Galà Calcio Serie B, Sport Digital Marketing Festival e Olimpiadi del Cuore di Forte dei Marmi. Nel suo cv un Master Sport – Digital Marketing & Communication del Sole 24 Ore. Risulta tra i vincitori del premio ‘Overtime Web Festival 2018’ (miglior articolo sport individuali), si conferma nel 2019 e ottiene il premio giornalistico nazionale Mimmo Ferrara 2019 (menzione speciale all’Odg - Napoli). E’ tra i vincitori del concorso letterario Racconti Sportivi 2019 (Centro Sportivo Italiano – Historica) la cui cerimonia di premiazione si è svolta in occasione della settimana del Salone del Libro di Torino 2019 e al Teatro Arena di Bologna. Si ripete nell’edizione 2020 di Racconti Sportivi. E’ stato premiato a Maggio 2019 come miglior giornalista under 30 ‘Premio Renato Cesarini 2019’. Nominato tra i migliori 30 millennials d’Italia 2019, vincitore del prestigioso Myllennium Award all’Accademia di Francia a Roma in ambito comunicazione sportiva. A settembre 2019 riceve la menzione d’onore al Premio Letterario Città di Ascoli Piceno. Ha all’attivo interventi e docenze in giornalismo e comunicazione in università e master (Roma, Bologna, Ancona, Macerata). A luglio 2020 viene premiato dal Ministro Sport Vincenzo Spadafora al Myllennium Award 2020 (Accademia di Francia – Villa Medici), alla presenza del Presidente Coni Giovanni Malagò, e ottiene il premio speciale di migliore giornalista giovane al Premio Cesarini ad agosto 2020. A Torino vince sempre nel 2020 il Premio Giovanni Arpino - Inedito dedicato alla letteratura sportiva. Vincitore del titolo di miglior blogger sportivo 2020 (Blog dell’Anno 2020) e del premio di giornalismo sportivo Simona Cigana 2020 (Friuli Venezia Giulia). Vince anche la menzione speciale al Premio Internazionale Città di Sarzana e al Premio Santucce Storm Festival sempre in ambito storytelling sportivo. Autore del libro Happy Hour da fuoriclasse al Bartocci. Vince il premio giornalista dell'anno 2022 anche agli oscar Food&Travel Awards, premiato al Festival Nazionale Racconto e Giornalismo Sportivo 2022. Tra le eccellenze italiane del food nel 2022. Miglior giornalista italiano giovane al Premio Renato Cesarini 2022, vince anche il Premio Professionista dell'anno Comunicazione e Giornalismo all'Awards Le Fonti Innovation Leadership. Eletto food manager dell'anno 2023. Il suo blog principale è www.danielebartocci.com. Bio su https://biografieonline.it/biografia-daniele-bartocci

Controlla anche

Santiago Giménez pronto a infrangere ogni record al Feyenoord

Santiago Giménez, il predestinato che sta riscrivendo la storia dell’Eredivisie: i record e le prodezze …

Brighton

Brighton-Brentford pronostico e probabili formazioni 06-12-2023

Premier League, 15^ giornata, analisi, pronostico e probabili formazioni di Brighton-Brentford, mercoledì 6 dicembre 2023. …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *