Antonio Marchese

Storie di calcio d’Oltremanica: il famoso Wimbledon della Crazy Gang

Il 14 Maggio del 1988 il Wimbledon, contro ogni, vinse la finale di FA Cup contro il Liverpool, Davide contro Golia.   Sul finire degli anni ’80 venne portato alla ribalta il fenomeno del Wimbledon e della Crazy Gang, una squadra di ragazzacci che in campo picchiavano duro, mentre fuori dal campo erano cordiali e vestiti sempre con abiti da cerimonia. L’atmosfera al vecchio Plough Lane, stadio dei londinesi, era austera, quasi surreale, gli spogliatoi della squadra avversaria, qualunque essa fosse, venivano resi inagibili con bagni inutilizzabili e sedie danneggiate. L’approccio poco molto poco british fu spesso criticato, soprattutto dai …

Leggi di più

No one likes us, we don’t care: storia e origini del celeberrimo coro del Millwall

Il coro che avrete sentito migliaia di volte, ossia No one likes us, we don’t care è uno dei cori più famosi del calcio inglese, e tradotto letteralmente significa Non pacciamo a nessuno, non ci importa, intonato dai tifosi del Millwall. Il coro nacque alla fine degli anni ’70, quando dalle parti quartiere di New Cross Gate, zona Sud-Est di Londra, ci fu una tremenda ondata di violenza che coinvolse una frangia esagitata della squadra londinese, il Millwall Bushwackers. Il coro si ispirò alla melodia di “We are” Sailing, canzone composta da Gavin Sutherland nel 1972, successivamente ripresa da Rod Stewart, …

Leggi di più

Quando il proprietario di un pub di Birmingham rubò la Coppa dei Campioni dell’Aston Villa

Era il 1982, precisamente il 26 maggio, l’Aston Villa battendo nella finale di Rotterdam il Bayern Monaco con un gran gol di Peter White vinse la Coppa dei Campioni. La vittoria della Coppa scatenò festeggiamenti per tutta città di Birmingham, sponda Villans, ovviamente. Per celebrare l’evento del secolo, la squadra e lo staff dell’Aston Villa scelsero il Fox Inn di Hopwas, tipico pub inglese dove la birra scorreva a fiumi, punto di riferimento della classe operaia della città, situato a due passi da Tamworth, nei sobborghi di Birmingham. I campioni d’Europa festeggiarono insieme ai tifosi e alla Coppa che si …

Leggi di più

Storie di calcio d’Oltremanica: la storia del West Bromwich Albion e gli Strollers

Girovagando per la città di Birmingham sono ancora visibili i segni della Grande Depressione, conosciuta meglio come la crisi del 1929, che si riversò sull’Inghilterra dopo la Rivoluzione Industriale. Birmingham e West Bromwich  sono attualmente due città molto simili per certi versi ma diversissime per tante sfaccettature, che tracciano una solco netto di 4 miglia, distanza che le divide. Basta percorrere l’autostrada A34, che collega West Bromwich, cittadina di 135000 abitanti, a Birmingham che ha una popolazione superiore al milione, per rendersi conto di come muti il paesaggio e di come cambi radicalmente il pensiero della gente. La loro vicinanza …

Leggi di più

Storie di calcio d’Oltremanica: I’m forever blowing bubbles, storia e origini dell’inno del West Ham United

Durante i primi anni del secolo scorso, il calcio d’Oltremanica fu inteso come un mezzo di educazione capace di formare al meglio il carattere dei ragazzi. Una delle scuole in grado di ricoprire al meglio questo ruolo fu la Park School, situata nel quartiere di West Ham. L’allora allenatore della squadra degli Hammers, ossia Charlie Paynter, su consiglio del preside della scuola, un certo Cornelius Beal, decise di adottare e di dedicare il brano I’m forever blowing bubbles a tutti i giovani calciatori della scuola. In particolar modo, la canzone venne dedicata a  Billy Murray detto bubblies, per via dell’incredibile somiglianza col personaggio …

Leggi di più

Storie di calcio d’Oltremanica

In uno dei tanti viaggi iconici a Londra, capita sempre di fare il celebre tour degli stadi londinesi. A Sud-Est della città, non lontano dal Meridiano di Greenwich, vicino al quartiere di Woolwich, sorge il  The Valley, stadio del Charlton Athletic, squadra che milita in Championship. Di fronte all’ingresso principale dell’impianto si trova una statua che padroneggia nel piazzale dinnanzi al The Valley. La storia ci porta indietro nel passato e ci ricorda una storia particolare, unica, leggendaria.Samuel Bartram fu una leggenda degli Addicks,  con cui nel 1947 conquistò una storica FA Cup. Sam giocò per 22 anni con la …

Leggi di più

Il famoso calcio di Éric Cantona: uno dei gesti più folli mai visti

Il 25 gennaio del 1995, Éric Cantona si rese protagonista di un gesto che passò alla storia del calcio inglese. Durante una partita al Selhurst Park,  tra Crystal Palace e Manchester United, un tifoso di casa insultò il francese a più riprese etichettandolo come immigrato che avrebbe dovuto giocare nel suo paese. “Vattene a fa****o nel tuo Paese, bastardo di un francese”, gli grida, forse dopo averlo ironicamente invitato a farsi una doccia. Cantona, innervosito anche per la precedente espulsione, perse la testa e si scagliò contro il tifoso, Matthew Simmons, colpendolo con dei calci. Il tifoso in questione era …

Leggi di più

Il fascino degli stadi londinesi

Craven Cottage è sicuramente lo stadio che tutti, almeno una volta nella vita vorrebbero ammirare. Attraversando il Bishop’s Park, proseguendo per Stevenage Road, eccolo sbucare tra i tetti delle case. Il cottage incastonato tra le tribune è un fascino senza tempo e il quartiere taciturno, silenzioso ed elegante è la cornice ideale. Nell’Ovest londinese, ancora per poco, potrete ammirare Griffin Park, stadio del Brentford, che a fine stagione abbandonerà l’impianto. Quattro pub, uno ad ogni angolo dello stadio, un atmosfera magica, fatevi un giro dalle parti di Braemar Road. Nel South London, tra lunghissime file di case e verdeggianti colline …

Leggi di più

Ashley Young è ufficialmente un giocatore dell’Inter: storia e carriera dell’ex Manchester United

Ashley Young dopo una vita al Manchester United ha deciso di cambiare casacca per intraprendere una nuova avventura. Young, classe 1985 nato a Stevenage, inizió la sua carriera da giovanissimo, ai tempi in cui frequentava la scuola Henry Newman School di Stevenage, nella Contea dell’Hertfordshire e fu notato dal Watford, allenato all’epoca da Cummins. A 16 anni entró a far parte di una scuola di Watford, seguendo diligentemente le lezioni la mattina e allenandosi nelle ore pomeridiane non riuscendo peró ad ottenere un contratto da professionista, a causa del suo fisico troppo esile. Appena diciottenne Ashley ebbe per sua fortuna, …

Leggi di più

La guerra civile in Ruanda e il cricket: la storia del Leyton Orient Football Club

Il calcio a Londra è magia pura che s’intreccia con la fuliggine nascosta nei camini dei tetti delle case vittoriane, tutte vicine, tutte uguali e con quei giardini disordinati che lasciano intravedere dalle tende smosse delle finestre i cucinini che si servono della luce del sole, quando splende da queste parti, cioè raramente. Il Brisbane Road è uno degli stadi più particolari di tutta la città. Come tanti è incastonato tra le abitazioni e si lascia fotografare sprigionando tutto il suo fascino con la facciata principale, dove si legge a chiare lettere Leyton Orient Football Club.  In origine, nel lontanissimo …

Leggi di più