Beatrice Frangione

Ferrari, la regina di Le Mans

Ferrari regina della 24 Ore di Le Mans per la seconda volta consecutiva: questa volta, il sogno si è avverato per tre ragazzi ancora a digiuno di successi… C’è ancora tempo per non smettere di emozionarsi di fronte alla realizzazione di un sogno. Cavalcando l’onda della soddisfazione e del trionfo. Cavalcando il Cavallino più leggendario nella storia delle corse.   C’è ancora tempo per riguardare le immagini direttamente nel box della Ferrari, della 499P #50, e riflettere. L’obbiettivo della telecamera riprende due ragazzi seduti in terra. Seguono con gli occhi sbarrati la loro macchina in azione, le loro palpebre quasi non sbattono. …

Leggi di più

F1: Ad Imola è tornata domenica

Il ritorno della Formula 1 ad Imola si è colorato di ricordo ed emozione: un fine settimana di altalene tra passato e presente, dove il passato vive ancora e il presente non è più così irraggiungibile… Max ha vinto, ma qualcosa è cambiato. Non è scappato via, non ha guidato per sessantatré tornate da solo. L’astronauta, stavolta, era senza la sua incredibile astronave. Raggiunto da un avversario che inizia a poter essere temibile, un Lando galvanizzato da una vittoria che sembrava impensabile e che lo ha sbloccato nel livello successivo: quello dei vincenti. Qualcosa è cambiato, la Ferrari deve stare attenta. …

Leggi di più

F1 | Mille e una… Cina

Dopo cinque anni, la Formula 1 ritorna in Cina per disputare un Gran Premio. Era il 2019: un tempo così vicino e allo stesso così lontano. Riviviamo alcune delle edizioni più significative della massima serie a Shangai… Quante cose sono cambiate dal 2019. Era il 14 aprile, e la Formula 1 si apprestava a celebrare il millesimo Gran Premio della sua immensa storia a Shangai. Il podio di quella domenica sarà occupato da Lewis Hamilton, Bottas e Sebastian Vettel. Nel dicembre di quello stesso anno, si iniziano ad accertare i primi casi di Coronavirus proprio in Cina. Un incubo. Una …

Leggi di più

F1: Australia bella quanto dannata

Il Gran Premio d’Australia della stagione 2024 ha mostrato più volti. Quelli sul carro dei vincitori, quelli dei ritirati, quelli dei delusi e quelli di chi, in Formula 1, si sta perdendo. Di nuovo. “Speriamo che alzarsi alle 5:00 del mattino possa valerne la pena”. “Per sentire l’inno olandese per l’ennesima volta, posso anche guardare la gara in differita”. “Tanto vince Verstappen”.   Potrei andare avanti con altri esempi di frasi rassegnate, di commenti di sfiducia nei confronti di una Formula 1 moderna che sta vivendo una nuova era di dominio, ma rischierei di terminare il numero dei caratteri disponibile …

Leggi di più

F1: L’attesa più inaspettatamente attesa di sempre

Ormai manca poco: le monoposto che disputeranno la stagione 2024 sono state presentate, non resta che aspettare di vederle in azione in pista. Anche se, dall’ultima gara di Abu Dhabi del 2023, il mondo della Formula 1 ha fatto molto più rumore del rombo dei suoi motori…  Avevamo chiuso il mondiale 2023 con una consapevolezza: “Max e la Red Bull sono imbattibili”. Eravamo rassegnati all’idea che niente avrebbe distolto la nostra attenzione da questo, che fino a febbraio dell’anno nuovo avremmo potuto far fatica nello scavare informazioni per colmare l’assenza di un mondiale in corso. Ci ha pensato lei, la …

Leggi di più

F1: La prima di Niki Lauda

Il 13 gennaio del 1974 Niki Lauda iniziava ufficialmente la sua avventura come pilota del Cavallino Rampante. Un momento che avrebbe cambiato la sua carriera – e la sua vita – per sempre. Mezzo secolo. Cinquant’anni. In qualsiasi modo vogliamo scriverlo è un lasso di tempo che fa comunque venire la pelle d’oca. Più che altro per l’argomento a cui sono collegati tutti questi anni trascorsi. In molti, moltissimi tifosi, specialmente quelli cresciuti nel nuovo millennio, collegano la figura di Niki Lauda alla Mercedes e alla sua gloria. A quella squadra che per molte stagioni è stata avversaria solamente di …

Leggi di più

F1: Il regalo di Natale

Il Natale: un giorno magico, dove tutto si ferma per essere avvolto dall’affetto di chi ci è più caro. Dove tutto, con un po’ di malinconia e un po’ di cuore in più, diventa più caldo. Dall’atmosfera, alle luci, alla musica, alla quantità infinita di cibo che ci passa davanti, ai regali. Ed è così anche per i piloti di Formula 1: cosa desiderano e cosa troveranno, loro, sotto l’albero? Ed eccoci qui. Ci siamo. Anche questo Natale è arrivato, veloce, all’improvviso, nonostante il 2023 sia stato così “pieno”. Lo è stato per tutti, nel bene e nel male, e …

Leggi di più

F1: Interlagos, quando la regina incorona il re

Ripercorriamo la storia del Gran Premio del Brasile in Formula 1, spesso tappa decisiva per l’assegnazione del titolo mondiale…  Sono trascorsi cinquant’anni da quando, per la prima volta, la Formula 1 arrivava nella terra carioca per disputare un Gran Premio.   Era il 1973, ad Interlagos. Un tracciato che, dopo una pausa nel ‘78 e dall’ ‘81 all’ ‘89, torna a far parte del calendario mondiale nel 1990, in maniera rinnovata e accorciata. Interlagos è famosa per essere stata teatro di incoronazioni, la pista decisiva per l’assegnazione di titoli mondiali.  Iniziamo con il 2005 e il 2006: Fernando Alonso, punta …

Leggi di più

F1: Kimi Raikkonen, il cerchio di una vita… in rosso

Il 21 ottobre del 2018, Kimi Raikkonen conquista la sua ultima vittoria in Formula 1. Lo fa, come pilota Ferrari. Lo fa, in quella che è la sua ultima stagione con la Scuderia del Cavallino Rampante…  Amato da tutti senza volerlo. Senza volerlo appositamente. Iceman, l’uomo di ghiaccio, un nomignolo che gli piace così tanto che decide di tatuarselo sul braccio. Un uomo di ghiaccio sui generis, un inconsapevole quanto spontaneo comico, detentore di quello che, ad oggi, è l’ultimo titolo mondiale piloti conquistato dalla Scuderia Ferrari.  Era il 21 ottobre del 2007. La terra di quella domenica era brasiliana, …

Leggi di più

F1: Suzuka ‘98, a un passo dal sogno

Il 1° novembre del 1998, a Suzuka, va in scena la prima resa dei conti della rivalità Hakkinen – Schumacher. Un esito mondiale che segna l’avvio di un finlandese vincente e l’estenuante attesa di chi, per festeggiare, dovrà attendere ancora un po’… Giappone, 16esima e ultima tappa di una stagione 1998 combattutissima. L’antesignano di una delle più belle rivalità che hanno scritto la storia della Formula 1.  Quel primo giorno di novembre, nella terra del Sol Levante, ci sono due uomini, due su tutti, due corridori verso il raggiungimento di un sogno. Il loro più importante sogno: diventare campioni del …

Leggi di più