Beatrice Frangione

Cuore di Iceman

42 anni fa nasceva Kimi Raikkonen, il Campione sui generis della Formula 1 17 ottobre del 1979. Gli appassionati di corse, soprattutto i tifosi del Cavallino più famoso al mondo, ricordano bene che anno, il 1979, ha rappresentato per la Ferrari. Jody Scheckter, a Monza, riporta il titolo dopo la conquista iridata di Niki Lauda. Viene da pensare che, in fondo, quel 1979 potesse rappresentare un segno del destino di Kimi, anche se lui, con molta probabilità, non ci avrà mai dato importanza. Perché lui è così: enigmatico, riservato, di poche parole, mai scontato o banale. Il tutto, in modo …

Leggi di più

Clay, una gloria chiamata Monza

Nel 1970, Monza celebra un nuovo eroe. Clay Regazzoni, con la Ferrari, firma un successo leggendario in un fine settimana diviso tra dolore e gloria. Il Gran Premio d’Italia del 1970 si macchia di dolore. Nella giornata di sabato, il 5 settembre, perde la vita il futuro campione postumo di quella stagione, Jochen Rindt. L’incidente è terribile, come tanti in quel decennio, e segna in modo indelebile gli animi dei piloti che, il giorno dopo, domenica 6 settembre, si schierano sul rettilineo di partenza del Tempio della Velocità. Sotto un cielo limpido e luminoso, c’è chi inconsapevolmente, però, sta per …

Leggi di più

Schumi e Spa, il destino di una carriera

Il 25 agosto del 1991, Michael Schumacher diventava, a tutti gli effetti un pilota di Formula 1. Accade una domenica, sul tracciato di Spa-Francorchamps. Un circuito che, col suo destino nelle corse, avrà tanto a che fare… Trent’anni. Sono trascorsi trent’anni da quel 25 agosto del 1991. Da quel fine settimana avvolto dalle Ardenne in cui un giovanissimo pilota, un certo Michael Schumacher, vestito di una tuta verde smeraldo si aggirava nei box di una scuderia di Formula 1, pronto a correre il primo Gran Premio della sua vita. Pronto, si fa per dire. Fuori, il suo volto non esprimeva …

Leggi di più

8 luglio 1990: Ferrari, l’Italia e una domenica magica

L’8 luglio del 1990 Alain Prost conduce la Ferrari al centesimo successo della sua storia. Dietro di lui, la gloria sfiorata Ivan Capelli, colma una festa tricolore mancata nei Mondiali di Italia ’90… “Notti magiche, inseguendo un gol, sotto il cielo di un’estate italiana…”. C’è chi ha letto questa frase canticchiando, e c’è chi l’ha letta immaginando la voce rock di Gianna Nannini. Eppure, la citazione di questi versi è quasi d’obbligo per andare a raccontare quello che accadde nel pieno della torrida estate del 1990. Da una parte, l’Italia è teatro della 14esima edizione dei Mondiali di Calcio. La …

Leggi di più

Una doppietta con 12 ruote

Il 13 giugno del 1976, in Svezia, la Tyrrell P34 firma un’impresa unica, entrata di diritto nella storia dei motori mondiali. E dopo 45 anni, ancora indimenticata. Anno 1976. Una delle stagioni più emozionanti che la Formula 1 abbia mai vissuto, quella in cui la sfida tra Niki Lauda e James Hunt, è scolpita nella leggenda. Nel mezzo di questo duello fino all’ultimo atto nipponico, c’è una scintilla, un lampo. Un momento che ruba la scena a tutto il bello che il ’76 stava regalando a Ferrari e McLaren. In mezzo, c’è Anderstorp. C’è il Gran Premio di Svezia. C’è …

Leggi di più

La svolta finale di Michele

Il 25 aprile del 2001 il mondo dei motori perde tragicamente Michele Alboreto, uno fra i più amati protagonisti del grande Circo della Formula 1. E proprio in Formula 1, il suo arrivo in Ferrari, aveva riacceso le speranze iridate nei cuori di moltissimi tifosi. Lunedì 26 settembre 1983. Le grandi testate giornalistiche iniziano a divulgare la notizia che Renè Arnoux e Michele Alboreto saranno i cavalieri del Cavallino Rampante per la stagione 1984. Un annuncio che coglie molti di sorpresa, ma non impreparati. Perché mancava solo l’ufficialità, quella che Michele definì come “la svolta finale” che avrebbe trasformato una …

Leggi di più

“Puoi volare molto in alto”

Il 21 marzo del 1960 nasceva Ayrton Senna. Nasceva la rivoluzione, il fascino e l’energia che avrebbe smosso gli animi degli appassionati di tutte le generazioni e di tutto il mondo, anche quelle che ne hanno potuto apprezzarne e ammirarne le gesta solo attraverso pagine di giornale, racconti, testimonianze, ricordi. Nasceva in primavera, Ayrton, nella stagione più matta di sempre, quella in conflitto continuo tra lo splendore del sole e il grigio della pioggia. E proprio con la pioggia, lui aveva un feeling speciale. Così speciale da guadagnarsi il soprannome “The Magic”. Perché le imprese che riusciva a regalare a …

Leggi di più

Andreas Nikolaus Lauda, per tutti Niki

“Sono solo un uomo preciso, controllato, che fa un mestiere preciso e pericoloso, un mestiere che non consente errori”.  Si descriveva così, Niki Lauda, il pilota austriaco più rappresentativo di sempre: 171 Gran Premi, 25 vittorie, 24 pole position, 3 titoli iridati, nonostante 59 ritiri per problemi tecnici. Numeri che il tempo non cancella, mentre inesorabile spazza via i testimoni di un’epoca in cui si correva con vetture meno sicure, meno affidabili e con la Nera Signora appollaiata sul rollbar, sempre pronta a lasciare il segno. Nato a Vienna il 22 febbraio del 1949, il giovane Lauda si tira su …

Leggi di più

Due destini

Il 3 gennaio, per un appassionato di Formula 1, è una data indimenticabile. Auguri a Michael Schumacher, la leggenda dai due destini. Primi anni Sessanta. Il giovane tedesco Rolf Schumacher, muratore e addetto alla pulizia delle ciminiere, s’innamora di Elizabeth, una ragazza meravigliosamente semplice, conosciuta a Colonia tra un boccale di birra e un film di Frank Sinatra, e decide di sposarla. Diventati marito e moglie, si stabilizzano in un modesto appartamento situato a Hurt-Hermuhlheim, un nido d’amore, però, che pare sprigionare l’assenza dell’allegria e delle grida di un pargolo. E così, il 3 gennaio del 1969 viene al mondo …

Leggi di più

“Alta pensione”

Nico Rosberg, dopo pochi giorni dalla conquista del suo primo ed unico titolo iridato, annuncia di appendere il casco al chiodo. Il racconto di un ritiro (forse) poco inaspettato. Che pensieri si manifestano nella testa di un pilota di Formula 1 quando realizza che vincere è possibile? Quanta è grande la motivazione, la determinazione? Ma soprattutto, quando e perché un pilota di Formula 1 decide di ritirarsi? Partiamo da questo presupposto. 2014, mondiale di Lewis Hamilton. 2015, mondiale di Lewis Hamilton. 2016, mondiale non di Lewis Hamilton. Quell’anno, il 27 novembre, il destino iridato abbraccia un pilota diverso. Un pilota …

Leggi di più