Il tecnico italiano era tra i nomi più ambiti del mercato allenatori, ma l’Olympique Marsiglia ha rotto il silenzio: confermato alla guida del progetto iniziato nel 2024, con pieno sostegno dalla proprietà.
Nessun addio, nessun ribaltone. L’Olympique Marsiglia ha scelto la via della continuità e lo ha fatto nel modo più solenne: con un vertice decisivo negli Stati Uniti, a casa del proprietario Frank McCourt, che ha incontrato il presidente Pablo Longoria, il direttore sportivo Medhi Benatia e l’allenatore Roberto De Zerbi.
Dall’incontro è arrivata la fumata bianca che i tifosi attendevano e gli osservatori temevano: De Zerbi resta sulla panchina dell’OM anche per la prossima stagione. Un segnale forte, che blinda uno degli allenatori più ricercati d’Europa e rafforza la solidità del progetto tecnico inaugurato nell’estate 2024.
UNA VISIONE COMUNE, UN FUTURO CONDIVISO
“La riunione ha confermato l’unità del team dirigenziale attorno a una visione condivisa, essenziale per la sostenibilità a lungo termine del progetto”, si legge nel comunicato ufficiale pubblicato dal club. Una frase che non lascia spazio a interpretazioni: il Marsiglia riparte da De Zerbi, e lo fa con piena convinzione.
Non solo parole, ma un vero rilancio delle ambizioni. L’intenzione è quella di migliorare ancora e di mantenere il livello del club “all’altezza degli obiettivi”. Insomma, nessuna rivoluzione, ma un rafforzamento delle fondamenta già poste.
FUORI DAL MERCATO
In un contesto in cui tanti club stanno cercando una guida tecnica di spessore, la scelta del Marsiglia vale doppio: De Zerbi esce ufficialmente dal mercato allenatori. Le sirene provenienti dall’Italia e dalla Premier League dovranno ora orientarsi altrove.
Il tecnico bresciano resta quindi protagonista del suo percorso a Marsiglia, pronto a guidare l’OM verso nuove sfide. E se il futuro è fatto di certezze, il presente ha già un nome ben scolpito in panchina: Roberto De Zerbi.