Il mercato estivo 2025 ha riservato sorprese clamorose fuori dai top campionati: Osimhen e Retegui guidano la classifica dei colpi più costosi in assoluto.
Chi pensava che i colpi più sensazionali dell’estate si fossero già consumati nei top 5 campionati europei, dovrà ricredersi. Mentre in Italia, Inghilterra, Germania, Spagna e Francia il calciomercato ha ufficialmente chiuso i battenti, in altre zone del mondo le trattative sono ancora in pieno fermento. E non si tratta solo di nomi marginali o operazioni minori: nelle ultime settimane, diversi club al di fuori dei top campionati hanno messo a segno colpi multimilionari, alcuni dei quali superiori persino a quelli delle big europee.
A guidare la classifica degli acquisti più costosi fuori dai top 5 c’è una vecchia conoscenza del calcio italiano: Victor Osimhen, acquistato dal Galatasaray per 75 milioni di euro dal Napoli. Un trasferimento che ha fatto tremare il mercato turco e che certifica l’ambizione delle grandi d’Europa… alternativa. Subito dietro troviamo Mateo Retegui, passato dall’Atalanta all’Al-Qadsiah per 68,25 milioni, cifra che lo rende uno dei trasferimenti più ricchi della storia per un calciatore italiano all’estero.
Il podio si completa con Darwin Núñez, che dal Liverpool è passato all’Al-Hilal per 53 milioni di euro, rilanciando la sua carriera in una Saudi Pro League che continua a investire senza freni. Poco più sotto, tra i trasferimenti più discussi, anche quelli di João Félix all’Al-Nassr, Kingsley Coman (Al-Nassr), Enzo Millot (Al-Ahli) e persino Theo Hernandez (Al-Hilal), anch’egli finito nella rete dei club sauditi per 25 milioni. Un colpo che fa riflettere, considerando che il Milan ha perso uno dei suoi pezzi più pregiati.
Altro nome noto al calcio italiano è quello dell’ex Torino Wilfried Singo, passato dal Monaco al Galatasaray per 30,77 milioni. Una cifra impensabile fino a pochi anni fa per un club turco, oggi invece realtà consolidata in un sistema che guarda oltre i limiti storici. Anche in Brasile e Portogallo, club come Botafogo e Benfica si sono mossi con forza, investendo rispettivamente su Danilo (23 milioni) e Richard Rios (27 milioni). Menzione d’onore infine per Heung-min Son, che ha scelto di lasciare il Tottenham per trasferirsi al Los Angeles FC in MLS per 22 milioni di euro, aprendo nuove prospettive commerciali e sportive per il movimento americano.
Il dato che emerge con chiarezza è che l’epicentro finanziario del calciomercato si sta progressivamente spostando. Se un tempo erano i club di Premier League e Serie A a dettare le regole del gioco, oggi il potere economico è più diffuso: dalla Turchia all’Arabia Saudita, dal Brasile agli Stati Uniti, le nuove destinazioni stanno riscrivendo la geografia calcistica mondiale. E l’Europa, spesso frenata da regole stringenti e da modelli di gestione più conservativi, rischia seriamente di rimanere indietro.
In tutto questo, la Serie A resta spettatrice silenziosa. Dopo aver perso campioni come Osimhen, Retegui e Theo Hernandez, non è riuscita a trattenere i suoi gioielli né a reinvestire su altri dello stesso livello. Una situazione che preoccupa e che impone una riflessione profonda sulla competitività futura del nostro campionato. Perché mentre il mondo corre, l’Italia sembra ancora ferma al palo.
CLASSIFICA TOP 20 ACQUISTI FUORI DAI TOP 5 CAMPIONATI
Victor Osimhen – dal Napoli al Galatasaray → 75 milioni €
Mateo Retegui – dall’Atalanta all’Al-Qadsiah → 68,25 milioni €
Darwin Núñez – dal Liverpool all’Al-Hilal → 53 milioni €
Wilfried Singo – dal Monaco al Galatasaray → 30,77 milioni €
João Félix – dal Chelsea all’Al-Nassr → 30 milioni €
Enzo Millot – dallo Stoccarda all’Al-Ahli → 30 milioni €
Ugurcan Cakir – dal Trabzonspor al Galatasaray → 27,5 milioni €
Richard Rios – dal Palmeiras al Benfica → 27 milioni €
Theo Hernandez – dal Milan all’Al-Hilal → 25 milioni €
Kingsley Coman – dal Bayern Monaco all’Al-Nassr → 25 milioni €
Gerson – dal Flamengo allo Zenit San Pietroburgo → 25 milioni €
Danilo – dal Nottingham Forest al Botafogo → 23 milioni €
Franjo Ivanovic – dall’Union SG al Benfica → 22,8 milioni €
Kerem Akturkoglu – dal Benfica al Fenerbahce → 22,5 milioni €
Luis Suarez – dall’Almeria allo Sporting CP → 22,2 milioni €
Fotis Ioannidis – dal Panathinaikos allo Sporting CP → 22 milioni €
Samuel Lino – dall’Atletico Madrid al Flamengo → 22 milioni €
Yusuf Akcicek – dal Fenerbahce all’Al-Hilal → 22 milioni €
Heung-min Son – dal Tottenham al Los Angeles FC → 22 milioni €
Gedson Fernandes – dal Besiktas allo Spartak Mosca → 20,78 milioni €
La Notizia Sportiva – Il web magazine sportivo Web Magazine sportivo
