Real Madrid
Fonte: profilo X Real Madrid

Quanto valgono oggi le big d’Europa? La Top 10 dopo il mercato estivo

Colpi da capogiro, investimenti miliardari e un Liverpool fuori dal podio: ecco chi guida la classifica delle squadre più “ricche” al termine del calciomercato estivo 2025, con cifre da record e operazioni che fanno discutere.

Il sipario è calato sul calciomercato estivo 2025 e, come sempre, è tempo di bilanci. Chi ha investito di più? Chi ha saputo coniugare talento e strategia? E soprattutto: chi oggi possiede la rosa con il valore di mercato più alto d’Europa?

A dominare la classifica, a sorpresa per molti, non è il Liverpool, che pure ha speso quasi mezzo miliardo di euro solo per tre nomi da urlo come Isak (145M), Wirtz (125M) ed Ekitike (95M). I Reds, infatti, non vanno oltre il settimo posto, superati da squadre che, seppur meno appariscenti sul mercato, hanno costruito con lungimiranza e logica. Un paradosso che fa discutere: nonostante i 365 milioni spesi solo per Isak, Wirtz ed Ekitike, il Liverpool si ferma al 7° posto in termini di valore complessivo della rosa. Un chiaro segnale che il mercato non basta: contano anche l’età media, il valore residuo e le prospettive future dei calciatori.

A prendersi la vetta c’è il Manchester United, con una rosa dal valore di 748 milioni di euro e una campagna acquisti che ha visto arrivare Sesko, Mbeumo e Matheus Cunha, tutti sopra i 70 milioni. Nonostante il valore totale più basso rispetto ai rivali, lo United ha fatto la differenza con la qualità e la prospettiva. Il tutto, paradossalmente, mentre il mito di quella squadra leggendaria appare ormai demolito: i Red Devils faticano da anni a tornare competitivi, arrancano in Premier League e fanno enorme fatica anche solo ad entrare stabilmente tra le prime quattro. Una distanza, quella tra valore di mercato e risultati sul campo, che apre più di una riflessione.

A completare il podio virtuale delle squadre con le rose più costose troviamo due club inglesi che da anni si contendono il trono della Premier: Arsenal e Manchester City. I Gunners vantano un valore complessivo di 1,33 miliardi di euro, frutto di un mix tra investimenti mirati e valorizzazione di giovani talenti come Saka ed Eze, uniti all’acquisto di top player come Zubimendi e Gyökeres.

Arsenal
Fonte: profilo X Arsenal

Ancora più impressionante il Manchester City, che con 1,23 miliardi di euro dimostra una continuità impressionante nel restare ai vertici non solo sportivi ma anche economici. I Citizens, pur senza piazzare colpi da prima pagina in questa sessione estiva, hanno investito in profili funzionali come Reijnders, Aït-Nouri e Cherki, a dimostrazione che il dominio si costruisce anche con l’intelligenza gestionale e non solo con i milioni. La stabilità e la progettualità del City contrastano con l’instabilità tecnica dei cugini dello United, creando un divario sempre più netto anche nella percezione internazionale.

Sul podio salgono anche Tottenham e Bayern Monaco, rispettivamente con 891 e 905 milioni di valore. Gli Spurs hanno piazzato colpi importanti come Xavi Simons e Kudus, mentre i bavaresi hanno puntato su Luis Diaz, Jackson e Tah, dimostrando una certa cautela ma con precisione chirurgica.

Stupisce poi la posizione di Paris Saint-Germain e Chelsea, entrambe a quota 1,8 miliardi di valore complessivo della rosa. I parigini hanno agito con decisione – Zabarnyi e Chevalier i nomi principali – mentre i Blues hanno scosso il mercato con Joao Pedro, Gittens e Garnacho. La battaglia dei miliardi si gioca a Parigi e Londra. Il Paris Saint-Germain e il Chelsea dominano la classifica con un valore monstre di 1,8 miliardi di euro ciascuno. Ma con filosofie opposte: i parigini puntano su top player già affermati, i Blues investono su baby talenti.

Il Barcellona, pur con qualche colpo in prestito (come Rashford), mantiene una rosa da oltre un miliardo. Seguono Manchester City, Arsenal e Real Madrid, tutti sopra quota 1,2 miliardi, con operazioni importanti come Zubimendi, Gyokeres, e la scommessa da 45 milioni su Franco Mastantuono, astro nascente ex River. Un’altra tendenza emersa dal mercato estivo è quella del “prestito di valore”, come il caso di Marcus Rashford, arrivato in prestito al Barcellona, ma valutato ben 50 milioni secondo Transfermarkt. Operazioni intelligenti che permettono ai club di rinforzarsi senza impegnarsi subito economicamente.

Credit: @FCBarcelona_es

Una volta terra di investimenti stellari, oggi l’Italia arranca nella corsa alla competitività economica: un campanello d’allarme per tutto il movimento. Nonostante la narrazione mediatica veda spesso il Napoli tra le squadre italiane più preziose, i dati aggiornati post-mercato estivo 2025 raccontano una realtà diversa. È infatti l’Inter a guidare il ranking di valore rosa in Serie A, con oltre 700 milioni di euro, superando nettamente Juventus, Milan e lo stesso Napoli.

Il club partenopeo ha sì incrementato il proprio valore nell’ultima sessione (+13,4%), ma non abbastanza per insidiare i nerazzurri in testa. È un dato che fotografa anche la nuova geografia del calcio italiano, dove le gerarchie economiche non sempre coincidono con quelle sul campo. Il gap con le big europee resta evidente, ma anche all’interno del nostro campionato i rapporti di forza stanno cambiando.

Il calciomercato 2025 ha riscritto gli equilibri economici del calcio europeo. Ma attenzione: valore e successo non sempre vanno a braccetto. E come ogni stagione insegna, sarà il campo – non il portafoglio – a decidere chi conquisterà l’Europa.

CLASSIFICA FINALE – VALORE DELLA ROSA (POST CALCIOMERCATO ESTATE 2025)

  1. Paris Saint-Germain1,80 miliardi €

  2. Chelsea1,80 miliardi €

  3. Real Madrid1,40 miliardi €

  4. Arsenal1,33 miliardi €

  5. Manchester City1,23 miliardi €

  6. Liverpool1,12 miliardi €

  7. Barcellona1,11 miliardi €

  8. Bayern Monaco905 milioni €

  9. Tottenham891 milioni €

  10. Manchester United748 milioni €

Questo ranking non fotografa solo le spese sostenute, ma anche la capacità dei club di valorizzare i propri asset. Il mercato 2025 ha mostrato che chi sa investire sui profili giusti riesce ad aumentare sensibilmente il valore complessivo della rosa. La domanda ora è: basterà per vincere?

A proposito di Redazione La Notizia Sportiva

La nostra Redazione - sì, con la R maiuscola - è il cuore pulsante di tutto ciò che facciamo. Ogni membro porta con sé un bagaglio unico di competenze e un modo di fare personale. Crediamo profondamente nella Relazione - anche lei con la R maiuscola - che ci unisce, tutti senza eccezioni, sotto due grandi passioni: lo sport e il desiderio di raccontarlo. Perché, prima ancora dei tecnicismi di un software, prima dei piani editoriali e degli articoli, ci sono le Persone.