L’attaccante francese e il centrocampista azzurro tornano a disposizione per l’ottavo di finale del Mondiale per Club. Entrambi partiranno dalla panchina, ma saranno carte importanti a gara in corso.
L’Inter sorride in vista dell’ottavo di finale del Mondiale per Club 2025, in programma lunedì 30 giugno alle 21:00 (diretta su Canale 5) contro il Fluminense. Dopo i numerosi forfait delle ultime ore, arrivano due notizie confortanti per Cristian Chivu: Marcus Thuram e Davide Frattesi hanno smaltito i rispettivi problemi fisici e saranno regolarmente convocati per la sfida a eliminazione diretta contro i brasiliani.
Thuram ha superato l’affaticamento ai flessori accusato durante la partita contro il Monterrey, mentre Frattesi ha recuperato dopo lo stop precauzionale che aveva fatto seguito agli impegni con la Nazionale. I due si sono allenati regolarmente nella giornata odierna, svolgendo una seduta personalizzata e a porte chiuse, approfittando del giorno di riposo concesso al resto del gruppo squadra.
DUE RIENTRI PREZIOSI, MA PARTENZA DALLA PANCHINA
Nonostante siano pienamente recuperati, Chivu non dovrebbe rischiarli dal primo minuto. In attacco, al fianco di Lautaro Martinez, è in netto rialzo la candidatura di Pio Esposito, autore di una prova convincente contro il River Plate e già a segno nel torneo. A centrocampo, invece, dovrebbe essere confermata la cerniera composta da Barella, Asllani e Mkhitaryan, collaudata e ben equilibrata.
Ma per entrambi, il loro momento arriverà. Frattesi, all’esordio assoluto nella competizione, potrà portare inserimenti e dinamismo nella fase calda del match. Thuram, invece, è pronto a subentrare per spaccare la partita, sfruttando la sua fisicità e le sue progressioni contro una difesa brasiliana che potrebbe calare nella ripresa.
UN’INTER A PEZZI, MA ANCORA IN CORSA
Le buone notizie arrivano in un contesto complicato: Calhanoglu, Pavard, Zielinski e Bisseck hanno fatto rientro anticipato in Italia, mentre Mehdi Taremi è ancora bloccato in Iran e fuori dalla competizione. Eppure, nonostante le assenze, l’Inter ha dimostrato compattezza, qualità e spirito di gruppo, conquistando il primo posto nel girone con 7 punti e una prestazione da incorniciare contro il River Plate.