Mondiale per Club 2025: chi andrebbe agli ottavi oggi? Ecco il tabellone aggiornato

Con due giornate completate, la situazione nei gironi del Mondiale per Club è in continua evoluzione. Juve e City a punteggio pieno, equilibrio in vetta tra Inter e River, PSG a rischio e Botafogo sorprendente. Ecco le classifiche aggiornate, i criteri in caso di arrivo a pari punti e il quadro degli ottavi se si chiudesse oggi.

La fase a gironi del nuovo Mondiale per Club targato FIFA si avvicina alla sua conclusione e già si delinea un primo scenario affascinante per la fase a eliminazione diretta. Alcune big hanno confermato le attese – Juventus, Manchester City e Bayern Monaco su tutte – mentre altre sono ancora in bilico o rischiano una clamorosa eliminazione, come il Paris Saint-Germain.

Intanto, il format della competizione – con 32 squadre e 8 gironi da 4 – prevede l’accesso agli ottavi di finale per le prime due classificate di ogni gruppo. Il tabellone non è ancora stato stabilito: ecco, allora, quali sarebbero oggi gli incroci, se la fase a gironi finisse così com’è, e cosa dice il regolamento FIFA in caso di arrivo a pari punti.

Bayern Monaco
Fonte: profilo X Bayern Monaco

CLASSIFICHE AGGIORNATE DOPO LA SECONDA GIORNATA

GIRONE A

  1. Palmeiras 4 pt (Diff. reti +2)

  2. Inter Miami 4 pt (Diff. reti +1)

  3. FC Porto 1 pt (Diff. reti -1)

  4. Al Ahly 1 pt (Diff. reti -2)

GIRONE B

  1. Botafogo 6 pt (Diff. reti +2)

  2. Paris Saint Germain 3 pt (Diff. reti +3)

  3. Atletico Madrid 3 pt (Diff. reti -2)

  4. Seattle Sounders 0 pt (Diff. reti -3)

GIRONE C

  1. Bayern Monaco 6 pt (Diff. reti +11)

  2. Benfica 4 pt (Diff. reti +6)

  3. Boca Juniors 1 pt (Diff. reti -1)

  4. Auckland City 0 pt (Diff. reti -16)

GIRONE D

  1. Flamengo 6 pt (Diff. reti +4)

  2. Chelsea 3 pt (Diff. reti 0)

  3. Esperance Tunis 3 pt (Diff. reti -1)

  4. Los Angeles FC 0 pt (Diff. reti -3)

GIRONE E

  1. River Plate 4 pt (Diff. reti +2)

  2. Inter 4 pt (Diff. reti +1)

  3. Monterrey 2 pt (Diff. reti 0)

  4. Urawa Reds 0 pt (Diff. reti -3)

GIRONE F

  1. Fluminense 4 pt (Diff. reti +2)

  2. Borussia Dortmund 4 pt (Diff. reti +1)

  3. Mamelodi Sundowns 3 pt (Diff. reti 0)

  4. Ulsan HD 0 pt (Diff. reti -3)

GIRONE G

  1. Juventus 6 pt (Diff. reti +8)

  2. Manchester City 6 pt (Diff. reti +8)

  3. Wydad Casablanca 0 pt (Diff. reti -5)

  4. Al Ain 0 pt (Diff. reti -13)

GIRONE H

  1. Real Madrid 4 pt (Diff. reti +2)

  2. Salisburgo 4 pt (Diff. reti +1)

  3. Al-Hilal 2 pt (Diff. reti 0)

  4. Pachuca 0 pt (Diff. reti -3)

LA FASE A ELIMINAZIONE DIRETTA: STRUTTURA E NOVITÀ

Accederanno agli ottavi le prime due classificate di ogni girone. Il torneo proseguirà con quarti di finale, semifinali e finale. Non è prevista la finalina per il terzo posto, unica differenza rispetto al Mondiale per nazionali.

La finalissima del Mondiale per Club 2025 si disputerà il 13 luglio 2025 al MetLife Stadium di East Rutherford, nel New Jersey (USA), notte italiana probabilmente tra l’1:00 e le 3:00 del 14 luglio.

Manchester City
foto: X

SE IL MONDIALE PER CLUB FINISSE OGGI: ECCO GLI OTTAVI DI FINALE

Secondo gli accoppiamenti predefiniti dal regolamento FIFA, il tabellone sarebbe:

  • 1A Palmeiras vs 2B Paris Saint Germain

  • 1C Bayern Monaco vs 2D Chelsea

  • 1E River Plate vs 2F Borussia Dortmund

  • 1G Juventus vs 2H Salisburgo

  • 1B Botafogo vs 2A Inter Miami

  • 1D Flamengo vs 2C Benfica

  • 1F Fluminense vs 2E Inter

  • 1H Real Madrid vs 2G Manchester City

NB: alcuni scontri sono potenzialmente da finale anticipata, come Real Madrid vs Manchester City e Bayern Monaco vs Chelsea.

COSA SUCCEDE IN CASO DI ARRIVO A PARI PUNTI? ECCO COME SI DECIDE

Il Mondiale per Club 2025 non è solo spettacolo e gol: quando le classifiche si fanno corte, entrano in gioco i criteri di spareggio FIFA. E con diversi gironi in bilico, capire il regolamento diventa fondamentale per anticipare scenari e incroci.

Se due o più squadre terminano con lo stesso numero di punti nel girone, la FIFA applica un ordine ben preciso per stabilire la graduatoria. Il primo criterio è quello più diretto: gli scontri diretti tra le squadre interessate. Chi ha vinto il duello a due (o il mini girone a tre) è avvantaggiato.

Se però c’è ancora equilibrio, si passa alla differenza reti negli scontri diretti, poi ai gol segnati negli stessi confronti. Solo dopo si guarda alla differenza reti generale nel gruppo, quindi ai gol segnati complessivamente.

E se tutto fosse ancora pari? Entra in gioco il fair-play, cioè il conteggio dei cartellini ricevuti (gialli e rossi): ogni sanzione vale un malus. In ultima istanza, se la parità persiste anche qui, sarà la dea bendata a decidere: sorteggio ufficiale della FIFA, come già avvenuto in rare circostanze in passato.

A proposito di Cristian La Rosa

Cristian La Rosa. Classe ’76, ama il calcio e lo sport in generale. Segue con passione il calcio internazionale e ha collaborato con alcuni web magazine. È il fondatore, ideatore ed editore.