Il Club León è stato escluso dal nuovo format FIFA a 32 squadre per multiproprietà: al suo posto si sfideranno Los Angeles FC e Club América. La vincente andrà nel Girone D con il Chelsea. Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla rivoluzionaria competizione che partirà il 15 giugno 2025 negli Stati Uniti.
Il nuovo Mondiale per Club targato FIFA, che prenderà il via il 15 giugno 2025 negli Stati Uniti, perde uno dei suoi protagonisti: il Club León. La squadra messicana è stata ufficialmente esclusa dalla competizione a causa di una violazione delle regole FIFA sulla multiproprietà. Un caso che ha scosso il calcio centroamericano e costretto la FIFA a trovare un’alternativa in tempi rapidi.
La soluzione? Uno spareggio secco tra due club di grande tradizione: Los Angeles FC e Club América. Sarà questa la sfida decisiva che determinerà la 32ª e ultima partecipante del torneo, che andrà a completare il Girone D, dove figura anche il Chelsea.
UN FORMAT RIVOLUZIONARIO: 32 SQUADRE, COME UN VERO MONDIALE
Questo sarà il primo Mondiale per Club nella nuova formula allargata a 32 squadre, che si disputerà ogni quattro anni e vedrà coinvolti i migliori club delle sei confederazioni FIFA. La decisione fu presa nel 2023 a Jeddah, durante il torneo vinto dal Manchester City di Guardiola.
La FIFA ha voluto così trasformare una competizione di nicchia in un vero e proprio “Mondiale dei club”, con gironi, ottavi, quarti, semifinali e finale, esattamente come la Coppa del Mondo per Nazionali. Il nome ufficiale sarà Mundial de Clubes FIFA, un richiamo al calcio globale e all’internazionalità.
IL GIRONE D: CHELSEA E FLAMENGO IN ATTESA
Nel Girone D del prossimo Mondiale per Club, resta da definire un solo tassello: chi tra Los Angeles FC e Club América prenderà il posto lasciato vacante dal Club León, squalificato per aver infranto le regole FIFA sulla multiproprietà. La vincente dello spareggio completerà il gruppo, dove è già inserito il Chelsea di Enzo Maresca, pronto a fare sul serio.
I Blues affronteranno sicuramente l’Espérance de Tunis, club ricco di talento individuale grazie a giocatori di qualità come Belaili e Rodrigues, capaci di rompere gli equilibri anche contro avversari blasonati. Tuttavia, tutti gli occhi sono già puntati sull’ultima sfida del girone: Chelsea-Flamengo. Una partita tra due filosofie calcistiche agli antipodi e con in palio un primo posto che potrebbe indirizzare tutto il cammino nel torneo.