I podi iconici Ferrari: Monza 2006

Monza 2006, il GP d’Italia che ha cambiato la storia: la vittoria n.90 di Schumacher, il ritiro amaro di Alonso, il primo podio di un giovane Kubica e l’annuncio che segnò la fine di un’era in Formula 1.

GP d’Italia, domenica 10 settembre 2006 – 53 giri

1° Michael Schumacher – Ferrari in 1h14’51”975
2° Kimi Raikkonen – McLaren +8”046
3° Robert Kubica – BMW Sauber +26”414

Alla vigilia del weekend monzese, la scuderia russa Midland viene rilevata dalla casa automobilistica olandese Spyker assumendo la denominazione Spyker MF1 Racing.
E’ Kimi Raikkonen con la rivitalizzata McLaren MP4-21 ad ottenere la pole davanti a Michael
Schumacher.
Alonso, rivale del tedesco nella corsa iridata viene retrocesso al decimo posto per aver rallentato la Ferrari di Felipe Massa.
Nando ovviamente la prende benissimo.
Figurarsi poi quando in gara, dopo una rimonta entusiasmante fino al podio, il motore Renault va in fumo a dieci giri dalla bandiera a scacchi.

Non senza aver compromesso anche la gara di Massa, costretto allo spiattellamento delle gomme per evitarlo.
Schumacher vince – è il suo 90° nonchè penultimo trionfo – e si porta a due punti dallo spagnolo (108 a 106) con tre gare ancora da disputare.
Una giornata storica della quale ricordiamo ancora tutto.
L’abbraccio sul podio all’erede designato Raikkonen, giunto secondo, e la successiva conferenza stampa del Kaiser certificano quello che nel mondo delle corse si mormorava ormai da mesi: è il passo d’addio di Schumi alla Formula 1.

Il podio di Monza viene clamorosamente completato da un pilota polacco alla sua terza gara appena.
Si chiama Robert Kubica, è un fenomeno.
Arriverà a siglare un contratto con la Ferrari per la stagione 2012 in sostituzione di Massa, al fianco di Alonso (si, perché Fernando nel frattempo….), ed invece un incidente assurdo al Rally Ronde di Andora il 6 febbraio 2011 compromette la sua carriera.

Riuscirà a tornare caparbiamente in Formula 1 nel 2019 al volante della poco competitiva Williams, riuscendo a cogliere in Germania l’ultimo punto di una carriera nel Circus che avrebbe meritato molto di più.
Tuttavia la sua storia con la Rossa di Maranello avrà un felice epilogo: al volante della Hypercar Ferrari 499P del team AF Corse si aggiudicherà la 24 Ore di Le Mans nel 2025 in equipaggio con l’inglese Philip Hanson e il cinese Ye Yifei.

A proposito di Francesco Tassi

'Uno che nasce in Emilia Romagna e impara a leggere su Autosprint ha il destino segnato. Giornalista de mutòr e ufficio stampa.'