Credit: Dunlop

Dunlop rinnova la partnership con il FIM Endurance World Championship: cosa cambia nel 2025?

Dunlop diventa fornitore esclusivo per il FIM Production World Trophy, ampliando la sua presenza nel FIM Endurance World Championship con una collaborazione pluriennale che punta a rendere la competizione ancora più spettacolare e accessibile.

Dunlop e il FIM Endurance World Championship hanno ufficializzato l’estensione della loro collaborazione per il 2025, con un accordo pluriennale che vedrà il marchio diventare il fornitore esclusivo di pneumatici per la nuova classe FIM Production World Trophy. Un passo avanti che si affianca alla consolidata presenza nel Dunlop Superstock Trophy, rafforzando ulteriormente l’impegno nel motorsport di lunga durata.

UNA STORIA DI SUCCESSO NEL MOTORSPORT

Dunlop vanta una tradizione leggendaria nelle competizioni motoristiche, con una presenza costante nei campionati più prestigiosi del mondo. Dalle vittorie alla 24 Ore di Le Mans alle performance di alto livello nel MotoGP e nel World Superbike, il marchio ha sempre rappresentato un punto di riferimento per innovazione e affidabilità. La sua esperienza decennale ha permesso di sviluppare pneumatici all’avanguardia, garantendo prestazioni eccezionali in ogni condizione di gara e consolidando la sua reputazione di eccellenza nel motorsport.

Un aneddoto particolarmente interessante risale al 1927, quando una moto equipaggiata con pneumatici Dunlop vinse il leggendario Isle of Man TT, dimostrando l’incredibile resistenza e performance dei suoi prodotti su uno dei tracciati più duri e pericolosi del mondo. Negli anni ’90, invece, Dunlop rivoluzionò il settore con l’introduzione della tecnologia NTEC, che consentiva ai piloti di modificare la pressione degli pneumatici per ottenere la massima aderenza in pista. Queste innovazioni hanno contribuito a plasmare il futuro delle corse motociclistiche.

NUOVA CLASSE, STESSA PASSIONE: NASCE IL FIM PRODUCTION WORLD TROPHY

L’introduzione del FIM Production World Trophy è una delle principali novità della stagione 2025. Questa nuova categoria accoglierà moto da 1000 cc con modifiche minime, mantenendo un forte legame con i modelli di serie e garantendo un equilibrio tra prestazioni elevate e costi contenuti. Dunlop fornirà a tutti i team i suoi pneumatici da competizione, offrendo un supporto tecnico di alto livello e garantendo condizioni di gara uniformi.

Caratteristiche principali:

  • Moto da 1000 cc con Modifiche Minime: le moto partecipanti sono derivate direttamente dai modelli stradali da 1000 cc, con interventi limitati alle sole modifiche essenziali per la competizione. Questo approccio mantiene l’essenza delle moto di serie, permettendo ai team di competere con mezzi che rispecchiano fedelmente le versioni commerciali.
  • Accessibilità e Contenimento dei Costi: limitando le modifiche, il FIM Production World Trophy mira a ridurre i costi associati alla preparazione e alla manutenzione delle moto da gara. Questo rende la competizione più accessibile a team privati e nuovi entranti, promuovendo una maggiore partecipazione e diversità sulla griglia di partenza.
  • Parità Tecnica: l’adozione di regolamenti che limitano le modifiche garantisce una competizione più equilibrata, dove le abilità dei piloti e le strategie dei team assumono un ruolo predominante rispetto alle differenze tecniche tra le moto.

Obiettivi della nuova classe:

Il FIM Production World Trophy è stato creato con l’intento di:

  • Fidelizzare gli appassionati: offrendo gare che vedono protagoniste moto molto simili a quelle disponibili sul mercato, si crea un legame più forte tra i fan e le competizioni, aumentando l’interesse e l’identificazione del pubblico con i brand e i modelli in gara.
  • Promuovere la sostenibilità: con regolamenti che limitano le modifiche e promuovono l’uso di componenti standard, la nuova classe incoraggia pratiche più sostenibili, riducendo l’impatto ambientale e i costi associati allo sviluppo di parti speciali.
  • Favorire lo sviluppo tecnico: nonostante le limitazioni, la competizione offre un banco di prova per l’affidabilità e le prestazioni delle moto di serie, fornendo preziosi feedback ai costruttori per migliorare i prodotti destinati al mercato consumer.

Il FIM Production World Trophy rappresenta un ponte tra il mondo delle competizioni e quello degli appassionati motociclisti, offrendo gare avvincenti con moto che riflettono fedelmente le versioni stradali. Questa iniziativa non solo arricchisce il panorama dell’endurance mondiale, ma rafforza anche il legame tra i costruttori, i team e il pubblico, promuovendo una cultura motociclistica più inclusiva e sostenibile.

UN LEGAME NATO NEL 2016 E DESTINATO A DURARE

Dunlop è già partner storico del FIM Endurance World Championship e, dal 2022, fornitore esclusivo per la categoria Superstock. In questi anni, la competizione ha visto un notevole miglioramento in termini di prestazioni e spettacolarità, con una crescente competitività tra i team. La decisione di estendere la partnership con Dunlop per il FIM Production World Trophy sottolinea la fiducia nella qualità e nell’affidabilità del marchio.  Nel panorama delle competizioni motociclistiche, Dunlop riveste un ruolo cruciale non solo per le prestazioni, ma anche per la sicurezza dei piloti. La lunga esperienza nel motorsport ha permesso all’azienda di sviluppare pneumatici che offrono un’aderenza eccezionale e una stabilità senza pari, elementi fondamentali per garantire la sicurezza in gara.

Tecnologie all’avanguardia, come la struttura avanzata delle carcasse e mescole innovative, assicurano una risposta precisa e prevedibile in ogni condizione, riducendo il rischio di incidenti. Inoltre, la collaborazione costante con team e piloti professionisti consente a Dunlop di testare e perfezionare continuamente i propri prodotti, traducendo le conoscenze acquisite in soluzioni che migliorano la sicurezza non solo in pista, ma anche su strada. Questo impegno incessante nella ricerca e nello sviluppo si traduce in pneumatici che non solo esaltano le prestazioni, ma elevano anche gli standard di sicurezza per tutti i motociclisti.

Credit: Dunlop

LE DICHIARAZIONI DEI PROTAGONISTI

Wim Van Achter, Motorsport Manager di Dunlop Motorcycle Europe, ha espresso entusiasmo per questo nuovo capitolo: “Siamo lieti di proseguire la nostra collaborazione con il FIM Endurance World Championship e di supportare una nuova classe accessibile e competitiva. Vogliamo contribuire a uno spettacolo sempre più coinvolgente per i fan.”

Anche Jean-Baptiste Ley, Motorsport Events Director di Warner Bros. Discovery Sports, ha confermato l’importanza dell’accordo: “Dunlop ha già dimostrato di poter garantire standard elevati nel Superstock Trophy. Siamo certi che questa nuova partnership migliorerà ulteriormente il campionato.”

IL CALENDARIO DELLA STAGIONE 2025

Il FIM Endurance World Championship 2025 si articolerà in quattro tappe di grande prestigio, combinando gare di lunga durata e circuiti iconici:

  1. 24 Ore di Le Mans19-20 aprile 2025
    • Luogo: Circuito Bugatti, Le Mans, Francia
    • Descrizione: La stagione si apre con una delle competizioni più celebri al mondo, un test estremo per piloti e mezzi su una distanza di 24 ore.
  2. 8 Ore di Spa-FrancorchampsGiugno 2025
    • Luogo: Circuito di Spa-Francorchamps, Belgio
    • Descrizione: Il tracciato delle Ardenne, con le sue curve leggendarie come l’Eau Rouge, offre una delle sfide più affascinanti della stagione.
  3. 8 Ore di SuzukaAgosto 2025
    • Luogo: Suzuka Circuit, Giappone
    • Descrizione: Questa gara rappresenta un punto di riferimento per i costruttori giapponesi e attira le migliori squadre e piloti da tutto il mondo.
  4. Bol d’OrSettembre 2025
    • Luogo: Circuit Paul Ricard, Francia
    • Descrizione: Il campionato si chiude con la storica 24 ore del Bol d’Or, un evento imperdibile che decreterà il vincitore assoluto.

Il FIM Production World Trophy sarà presente in tutte le tappe europee (Le Mans, Spa-Francorchamps e Bol d’Or), garantendo una competizione avvincente e accessibile per team con moto di produzione.

Dunlop si conferma così un pilastro del mondo Endurance, portando innovazione e competitività a una delle discipline più affascinanti del motorsport.

A proposito di Redazione La Notizia Sportiva

La nostra Redazione - sì, con la R maiuscola - è il cuore pulsante di tutto ciò che facciamo. Ogni membro porta con sé un bagaglio unico di competenze e un modo di fare personale. Crediamo profondamente nella Relazione - anche lei con la R maiuscola - che ci unisce, tutti senza eccezioni, sotto due grandi passioni: lo sport e il desiderio di raccontarlo. Perché, prima ancora dei tecnicismi di un software, prima dei piani editoriali e degli articoli, ci sono le Persone.