La Rossa lancia segnali incoraggianti nelle seconde libere a Melbourne. Il monegasco svetta, mentre Hamilton è quinto e ancora in fase di adattamento. Verstappen in difficoltà su una Red Bull in affanno.
Le prove libere del venerdì del GP d’Australia 2025 hanno fornito le prime indicazioni concrete sulla competitività delle monoposto in questo inizio di stagione. A brillare sotto il cielo di Albert Park è stata la Ferrari SF-25, con Charles Leclerc autore del miglior tempo nelle FP2 in 1’16”439 su gomma soft. Un segnale forte, che conferma i passi avanti della Rossa rispetto ai test invernali in Bahrain.
A completare il podio virtuale di giornata ci sono le due McLaren, con Oscar Piastri secondo (+0.124) e Lando Norris terzo (+0.141), a conferma del loro ottimo stato di forma. Chiude invece al quinto posto Lewis Hamilton, ancora in fase di adattamento alla Ferrari, ma autore comunque di un buon giro in 1’16”859, distante quattro decimi dal compagno di squadra.
FERRARI COMPETITIVA SIA SUL GIRO SECCO CHE SUL PASSO GARA
L’aspetto più incoraggiante per il team di Fred Vasseur è la solidità della SF-25 sia sul giro singolo che nella simulazione del passo gara. Leclerc ha mostrato grande precisione e aggressività, mentre Hamilton ha lavorato a lungo con il suo nuovo ingegnere di pista, Riccardo Adami, per affinare il feeling con la monoposto, in particolare nelle curve più tecniche come la prima.
A differenza delle difficoltà incontrate nei test pre-stagionali, la Ferrari sembra aver colmato gran parte del divario dalla McLaren, che in Bahrain si era dimostrata la squadra più efficace sul ritmo gara. Le prestazioni delle due vetture oggi sono apparse molto più vicine e tutto lascia presagire una battaglia serrata per la pole position e per la gara di domenica.
RED BULL IN DIFFICOLTA’, TSUNODA SORPRENDE
Se Ferrari e McLaren possono sorridere, il venerdì della Red Bull è stato decisamente più complicato. Max Verstappen non è andato oltre il settimo posto, staccato di oltre sei decimi da Leclerc, mentre il suo nuovo compagno di squadra, Liam Lawson, ha chiuso in 17ª posizione. Segnali preoccupanti per il team campione del mondo, che sembra ancora alle prese con i problemi di assetto emersi nel finale del 2024.
In controtendenza, invece, la performance della RB (ex AlphaTauri): Yuki Tsunoda ha chiuso quarto, davanti a Hamilton, mentre il debuttante Isack Hadjar si è piazzato sesto, mostrando un ottimo potenziale.
MERCEDES A LUCI E OMBRE, RUSSELL E ANTONELLI LONTANI DAI PRIMI
Giornata di lavoro intenso anche in casa Mercedes, dove il nuovo leader del team, George Russell, ha faticato più del previsto, concludendo solo decimo dopo un incidente nelle FP1. Andrea Kimi Antonelli, all’esordio nella massima serie, ha chiuso 16°, pagando l’inesperienza in una sessione molto delicata.

LE DICHIARAZIONI DEI PROTAGONISTI
🗣️ Charles Leclerc (Ferrari): “Ottima sessione, la macchina ha risposto bene sia nel giro secco che nel long run. Dobbiamo ancora lavorare, ma le sensazioni sono positive.”
🗣️ Fred Vasseur (Ferrari): “Abbiamo avuto una giornata produttiva, ma domani la pista cambierà ancora e dovremo adattarci velocemente.”
🗣️ Max Verstappen (Red Bull): “Non siamo ancora dove vorremmo essere. Dobbiamo trovare il giusto bilanciamento per migliorare il passo gara.”
APPUNTAMENTO ALLE QUALIFICHE!
L’attesa ora è tutta per la sessione di qualifiche, in programma alle 6:00 italiane di sabato, che ci dirà di più sulle reali gerarchie di questo avvio di stagione. Ferrari e McLaren sembrano pronte a sfidarsi per la pole, mentre la Red Bull è chiamata a una risposta immediata. Sarà davvero l’anno della Rossa? Lo scopriremo presto.
🔜 Prossimi appuntamenti:
📌 FP3: ore 2:30 italiane
📌 Qualifiche: ore 6:00 italiane
📌 Gara: domenica ore 5:00 italiane