F1

F1, Bahrain2023 | Max Verstappen trionfa, mentre la sfortuna colpisce Leclerc

Max Verstappen irrompe trionfante nel Mondiale 2023. Doppietta Red Bull nel GP di Sakhir, Alonso sorprende tutti e va sul podio davanti a Sainz, mentre Leclerc esce di scena per un guasto tecnico Il Mondiale 2023 di Formula 1 ha preso il via nel deserto del Bahrain con un dominio netto da parte di Max Verstappen. Il pilota olandese, partito dalla pole position, ha condotto la gara in testa dall’inizio alla fine, senza mai dare l’impressione di poter essere raggiunto dagli avversari. Alle sue spalle, la Red Bull ha completato una doppietta con Sergio Perez che ha concluso al secondo …

Leggi di più

F1 2023, da 900 giorni a 16 anni

Il 5 marzo la Formula 1 riaccende i motori, in Bahrain. Proprio nel deserto, un anno fa, la massima serie dava il via ad una nuova era e a nuove speranze. Per la Ferrari, il 2022 voleva dire “tornare ad esserci”…  Un anno dopo, aspettative diverse. Il 5 marzo la nuova stagione di Formula 1 prenderà il via, tra le curve del deserto. Ma la Ferrari, stavolta, non è solo chiamata a vincere qualche Gran Premio…  Il 20 marzo del 2022, sempre in Bahrain, la Formula 1 riaccendeva i motori. Lo faceva sotto i riflettori della curiosità, dello stupore, della …

Leggi di più

Il GP del Bahrain apre la stagione 2023 di F1: chi è il più temibile rivale di Verstappen?

Info e il pronostico di F1 GP Bahrain 2023 Ultimo vincitore 2022: Charles Leclerc (Ferrari); Circuito: Bahrain International Circuit, Manama (Bahrain); Data: Domenica 5 Marzo 2023; Ora di partenza: 16.00; Previsione vincitori: Max Verstappen (Red Bull), Charles Leclerc (Ferrari), Sergio Perez (Red Bull); TV e Streaming: Sky Sport F1 (canale 207) e in streaming su Now. Differita per TV8. Gp del Bahrain 2023: il pronostico del primo appuntamento della nuova stagione di F1. Chi riuscirà a sfidare Verstappen? La Ferrari punta ad essere protagonista! Finalmente si apre il sipario sulla stagione di Formula 1 2023 con il Gran Premio del …

Leggi di più

Max Verstappen è ancora il favorito per il Mondiale di F1 2023? Le previsioni dei bookmaker

Il pilota olandese della Red Bull cerca la terza corona consecutiva, ma Lewis Hamilton e la Mercedes sono pronti a dargli battaglia in una stagione che promette spettacolo e sorprese. Scopriamo insieme cosa ci aspetta nel Mondiale di F1 2023. Il mondo della Formula 1 è in fermento in vista dell’inizio del nuovo campionato mondiale, che prenderà il via con il Gran Premio del Bahrein il prossimo 5 marzo. Come sempre, gli occhi degli appassionati sono puntati sui nomi dei piloti più forti e sulle scuderie in grado di offrire il miglior pacchetto per la lotta al titolo iridato. La …

Leggi di più

Orari dei test di Formula 1 2023 in Bahrain: come seguirli in diretta

La stagione 2023 della Formula 1 è ufficialmente alle porte, e con essa arriva l’attesa tanto agognata dei fan di tutto il mondo. Oggi, infatti, inizieranno i test LIVE, durante i quali le scuderie avranno l’opportunità di testare le loro nuove monoposto sul tracciato del Bahrain International Circuit. L’attesa è finita e finalmente sta per iniziare la stagione 2023 di Formula 1! I test pre-campionato inizieranno domani in Bahrain e dureranno fino a sabato 25 febbraio, dando ai team l’opportunità di testare le loro nuove monoposto sul tracciato del Bahrain International Circuit e di fare gli ultimi ritocchi prima del …

Leggi di più

F1: Ferrari, come Cupido

Il 14 febbraio, la Scuderia Ferrari, attraverso una presentazione emozionale quanto vera, ha presentato al mondo la SF-23. La nuova monoposto targata Maranello riuscirà a riscattarsi dall’altalena del 2022?  Ciò che resta del 2022, probabilmente, è un grande rimpianto. Nonostante i progressi rispetto alle stagioni precedenti, in cui il gradino più alto del podio era pari all’utopia, gli errori, le delusioni e le speranze iridate stroncate allo zenith della stagione, hanno prevalso sul bilancio di fine anno nelle considerazioni dei tifosi. Strategie, valutazioni, affidabilità, calo prestazionale, ricerca di colpevoli e molto altro, hanno fatto sì che a prevalere fosse la …

Leggi di più

Non si potrà mai fare a meno di Gilles

Nella storia delle corse ci sono date impossibili da dimenticare. Tra queste, tra le tante, vi è anche il 18 gennaio del 1950…  La storia della Formula 1 è fatta di emozione, gloria, tragedia, numeri, uomini, date. Anche queste sono tante, come tanti sono coloro che le hanno spinte al livello del ricordo comune, che le hanno rese protagoniste di racconti, libri, canzoni e tanto altro.  E, tra queste tante date, personalmente non ho mai dimenticato il 18 gennaio del 1950. Un po’ perché il 1950 è l’anno in cui la massima espressione dell’automobilismo, sotto lo sguardo curioso di una …

Leggi di più

Anno nuovo, rossa nuova

Il segreto di Pulcinella è stato svelato. Ora, non resta che attendere…  Nella fredda mattina del 13 dicembre, le tante voci dei mesi scorsi si son finalmente abbracciate in un botta e risposta di comunicati, di ufficialità attese. Un doppio colpo causa-effetto: Vasseur uscente a gennaio dall’Alfa Romeo, Vasseur con un giallissimo stemma del Cavallino Rampante cucito sulla giaccia del suo completo grigio pronto alla sua nuova avventura a Maranello.  Da troppo tempo si parlava del transalpino come successore di Mattia Binotto, e si sa, quando le voci continuano a diffondersi con tanta insistenza, un fondo di verità lo celano sempre. …

Leggi di più

Quando il podio dell’ultima gara è lo stesso della classifica finale (seconda parte, ’70, ’80 e ’90)

Il podio di Abu Dhabi rappresenta un unicum nella storia della Formula 1: Max Verstappen, Charles Leclerc e Sergio Perez sono arrivati in quest’ordine sia all’ultima gara della stagione sia nel Mondiale di Formula 1 2022. Mai successo dal 1950 oggi. In questa seconda parte ripercorriamo le combinazioni finali più clamorose degli anni ’70, ’80 e ’90. 1970 Jochen Rindt si schianta con la sua Lotus 72 all’ingresso della Parabolica a Monza durante le qualifiche del gp d’Italia e muore. Nessuno tra i piloti che lo seguivano in classifica riuscirà a sopravanzarlo pur rimanendo ancora 4 gare da disputare. L’appuntamento …

Leggi di più

Trofeo Lorenzo Bandini: un premio leggendario per un campione a due facce

Tanto amato e rispettato in Italia, quanto criticato ed osteggiato in Inghilterra. Nel weekend della celebrazione del Trofeo a lui dedicato, un pensiero su Lorenzo Bandini. È l’82° giro del Gran Premio di Monaco 1967, 8 maggio di quell’anno. Mancano sessanta chilometri alla conclusione della gara più celebre dell’automobilismo insieme alla 24 Ore di Le Mans e alla 500 Miglia d’Indianapolis e Denny Hulme è ininterrottamente in testa alla corsa dal 14° passaggio sulla sua Brabham-Repco, dopo aver approfittato del ritiro di Jackie Stewart per via della rottura di corona e pignone. Al suo inseguimento c’è una Ferrari, la #18. …

Leggi di più