F1

Quando il podio dell’ultima gara è lo stesso della classifica finale (prima parte, ’50 e ’60)

Il podio di Abu Dhabi rappresenta un unicum nella storia della Formula 1: Max Verstappen, Charles Leclerc e Sergio Perez sono arrivati in quest’ordine sia nell’ultima gara della stagione sia nel Mondiale di Formula 1 2022. Come già anticipato, non era mai successo dal 1950 ad oggi. In questa prima parte ripercorriamo le combinazioni ultima gara/classifica finale più clamorose degli anni ’50 e ’60. Gp d’Italia 1955 Le Mercedes chiudono il biennio trionfale 1954-1955 con il ritiro dalla Formula 1 e a Monza, teatro della settima e ultima gara stagionale, puntano a monopolizzare l’intero podio. Sul tracciato brianzolo, nella configurazione …

Leggi di più

F1 – Abu Dhabi, tempo di bilanci

Abu Dhabi manda in archivio il mondiale 2022, il primo dell’ennesima nuova era della Formula 1. Senza titoli da assegnare, la gara ha offerto pochi ma importanti spunti da analizzare. Prima, un dato statistico curioso: l’ultimo podio stagionale (Verstappen, Leclerc e Sainz) rispecchia la classifica finale del mondiale.Max Verstappen non ha dovuto faticare per ottenere la vittoria numero 15 in stagione con cui ha ritoccato ulteriormente il record che già gli apparteneva: aveva margine. Ampio considerando che nel suo giro più veloce personale ha rimediato un secondo (1:28.391 – 1:29.392) da Lando Norris.La Ferrari ha chiuso in seconda posizione sia …

Leggi di più

F1, GP di Abu Dha…i che è l’ultima

Il Mondiale di Formula 1 è pronto a mettere una x all’ultima tappa di una stagione lunga e piena di novità e polemiche. Chi salirà sul gradino più alto del podio?  Novità. Sì perché il 2022 ha segnato l’inizio di una nuova era. Nuove monoposto hanno lasciato il segno nei 22 tracciati di tutto il mondo, nuove monoposto che in parte ci hanno illuso sul fatto che una nuova sfida potesse lasciarci col fiato sospeso, almeno fino a ottobre.   Invece, la “sfida” in estate era già chiusa. Si sapeva che Max avrebbe conseguito il secondo titolo ben prima di …

Leggi di più

F1 | Russell, Mercedes e altre considerazioni

Finalmente George. Il gran premio del Brasile incorona la stella di George Russell. L’inglese, già vincitore sabato nella sprint race, ha dominato il gp di Interlagos a riprova di una crescita sia personale sia della W13. Con brivido, perché la scuderia anglo-tedesca ha comunicato solo dopo la bandiera a scacchi che la Mercedes numero 63 (come Bagnaia) aveva una perdita d’acqua nel motore. Nella peggiore delle ipotesi, Russell chiuderà questa stagione a pari punti con Hamilton (ha 25 punti di vantaggio con una sola gara da disputare), ovvero il pilota più vincente della storia della Formula 1.La volata Costruttori. Nel …

Leggi di più

F1, GP del Brasile: nella terra dei Campioni del Mondo

La Formula 1 torna in pista per il penultimo appuntamento della stagione già assegnata. Lo fa in Brasile, in una terra che alla storia di questo sport ha assegnato parecchie imprese…e titoli mondiali.   Ad Interlagos, nonostante i giochi siano fatti, c’è chi ha ancora qualcosa da dimostrare. O meglio, da dover dimostrare. C’è chi deve rendere il Messico un caso isolato di mancata performance, come la Ferrari.  C’è chi arriva per segnare una tanto agognata vittoria stagionale, come Lewis. O chi arriva per divorare qualche punto in classifica costruttori e agguantare una seconda posizione, come la Mercedes.  Questo è …

Leggi di più

Mauro Forghieri, l’immenso

Nella grigia mattina del 2 novembre, gli appassionati della Formula 1 e non solo vengono svegliati dalla triste notizia della scomparsa di una delle figure più importanti e significative del mondo delle corse…  Mauro Forghieri non era solo un ingegnere, ma un genio della tecnica, un maestro e un uomo dalle doti uniche quanto lungimiranti il cui nome è stato, è, e sarà per sempre legato alla leggenda del Cavallino Rampante in modo indelebile.  Nel silenzio di una settimana senza motori. Come il Commendatore a cui è stato legato per tanti anni. È così che Mauro Forghieri saluta il mondo a …

Leggi di più

Natural born driver, la storia incredibile di Ivan Capelli

Una storia incredibile raccontata in modo incredibile. Si potrebbe riassumere con queste poche parole il documentario sulla carriera di Ivan Capelli, pilota italiano tra i più talentuosi che abbiano calcato le piste.Diretto da Gionata Zanetta, prodotto da Sky e Ginny Productions in collaborazione con Nenieritmiche Films e Grand Oberland Hotel Animation, è stato presentato nello scorso giugno al Biografilm Festival a Bologna. La realizzazione con una tecnica mista che alterna riprese a illustrazioni animate, acquerelli in movimento e foto d’archivio, rende Natural born driver un unicum tra i documentari sportivi. Durata 65 minuti. In programmazione su Sky Documentaries e in …

Leggi di più

Addio a Mauro Forghieri, il genio che ha fatto la Storia della Ferrari

E’ morto nella sua Modena l’ingegnere Mauro Forghieri e con la sua dipartita la Formula Uno ha perso una delle menti più raffinate della storia, un genio paragonabile soltanto a Colin Chapman e Adrian Newey.Per sintetizzare chi fosse ‘Furia’ basterebbero queste scarne cifre: 4 titoli mondiali piloti (Surtees 1964, Lauda 1975-1977 e Scheckter 1979), 7 mondiali Costruttori (1964, 1975, 1976, 1977, 1979, 1982 e 1983) e 54 Gran Premi vinti. In realtà Forghieri è stato molto di più nella storia del Cavallino Rampante e dell’automobilismo in generale.Entrato in Ferrari nel 1959 dopo la laurea, viene subito destinato all’area motori, come …

Leggi di più

GP del Messico: pronti per la F1esta?

Dopo lo spettacolo regalato dal rodeo iridato in Texas, la Formula 1 è pronta per la seconda tappa consecutiva oltreoceano. Scopriamo insieme numeri e curiosità che hanno fatto la storia del Gran Premio del Messico  Nonostante la sorte mondiale fosse stata già scritta con l’alba di Suzuka, ad Austin la Formula 1 ha regalato uno spettacolo… puro. Spettacolo di carattere, di sorpassi, spettacolo nelle penalità, troppo incongruenti, confuse, o ingiuste.   Dal rodeo del Texas ai colori del Messico il passo è breve. E come ogni tappa in calendario anche il Sud America ha regalato aneddoti e curiosità al mondo della …

Leggi di più

F1, GP degli Stati Uniti: cosa può regalare Austin con un titolo già assegnato?

La Formula 1 è pronta ad affrontare le tappe oltreoceano, partendo da Austin. Si arriva all’appuntamento a stelle e strisce con Max Verstappen campione del mondo per la seconda volta in carriera e qualche strascico polemico lasciato dalla domenica di Suzuka: cosa possiamo aspettarci in Texas? Con il secondo – e meritato – titolo iridato in saccoccia, Max Verstappen scrive in maniera ancor più marcata un’altra pagina di storia della Formula 1. Ancor più del 2021, al volante della sua RB18 l’impeccabile olandese ha mostrato l’elevata maturazione e il suo essere un pilota… completo. Inutile ribadire quanto possa aver inciso …

Leggi di più