21/07/2022
HISTORY SPORT, F1, MOTORI, Primo Piano, Storie
Il 21 luglio del 2002 Michael Schumacher firmava un nuovo record in Formula 1: vincere un titolo mondiale con sei gare d’anticipo, nessuno come lui. E per molti, ormai, si trattava di un campione “di un altro pianeta”… Anno 2002. Ormai sono due stagioni che la Ferrari è tornata a splendere. I “ventuno anni dopo Jody Scheckter” urlati da Gianfranco Mazzoni alla fine del tesissimo quanto storico 8 ottobre 2000 di Suzuka, non sono stati un caso isolato. La storia sarebbe stata scritta ancora e ancora, fino al 2004. Ma ancora, questo, nessuno lo sapeva. Si sapeva, però, che ormai …
Leggi di più
08/07/2022
MOTORI, F1, Primo Piano
Secondo fine settimana di luglio e nuovo Gran Premio, si corre in Austria ed è prevista anche la sprint race. Alcuni cenni statistici Lungo 4318 metri, il Red Bull Ring ha dieci curve di cui sette a destra e tre a sinistra. L’edizione 2022 su questo circuito permetterà di eguagliare il primato dell’Österreichring, 18 gare di Formula 1 ciascuno. Max Verstappen (Red Bull) ha vinto le ultime due gare in terra austriaca con tanto di pole, 4 i successi complessivi e 139 il bottino di punti ottenuti.Ferrari e Mercedes AMG F1 sono entrambe ad una vittoria dall’eguagliare la McLaren come …
Leggi di più
29/06/2022
MOTORI, F1, Primo Piano
Leclerc al GP di Gran Bretagna per riscattare le delusioni delle ultime due gare. Scopriamo le statistiche delle precedenti edizioni del circuito di Silverstone. F1, GP Silverstone 2022, presentazione weekend / Obiettivo riscatto per Charles Leclerc nel prossimo Gran Premio di Gran Bretagna, decimo appuntamento del mondiale 2022 di Formula 1. Si tratta di un circuito storico per la F1 e il più corso di sempre (73 GP), ma Silverstone è il terzo dopo Monza (71) e Monaco (68). Dopo il pesante ritiro di Baku e il quinto posto di Montreal, il monegasco vuole tornare a battagliare con Max Verstappen …
Leggi di più
16/06/2022
HISTORY SPORT, F1, MOTORI, Primo Piano, Storie
Otto anni fa, in Canada, un sorridente quanto promettente pilota australiano tagliava per primo il traguardo, conquistando la sua prima vittoria in Formula 1. Guidava una Red Bull, e aveva come compagno di squadra un quattro volte campione del mondo. Otto anni dopo, un sorridente pilota australiano è ad un bivio: o dentro o fuori. O fai bene o fai male. Perché dopo due stagioni buie, che quasi prevalgono sulla magica Monza 2021, giustificare non basta più. Come tanti tracciati iconici che hanno scritto pagine importanti nella più che settantenne storia della Formula 1, anche l’asfalto e i cordoli di …
Leggi di più
09/06/2022
MOTORI, F1, Primo Piano
La Formula 1 approda a Baku, teatro dell’ottavo gran premio stagionale, quello d’Azerbaigian.Il layout del tracciato – lungo 6.003 metri – ha una prima parte molto veloce, una zona centrale lenta condita da curve a novanta gradi e un terzo settore velocissimo, con rettilineo conclusivo di quasi 2 chilometri. Due le zone Drs: nel rettilineo principale e nel rettilineo opposto (che va da curva 3 fino a curva 4). Saranno 51 i giri da percorrere in gara per un totale di 306 chilometri. Il record sul giro è stato stabilito da Charles Leclerc su Ferrari nel 2019 (1’43″009). Le statistiche …
Leggi di più
31/05/2022
MOTORI, Editoriali, F1, Primo Piano
Ultime considerazioni sparse prima di lasciare Montecarlo direzione Azerbaigian. Commissari e Direzione Gara – Tanto efficienti negli interventi in pista i primi (vedi incidente Mick Schumacher) quanto incerti e discutibili in tutte le fasi i secondi. La ripartenza rolling start con pista asciutta è da annali. Fernando Alonso – Il Benjamin Button a quattro ruote tiene dietro mezzo plotone come Gilles Villeneuve a Jarama nel 1981, qui in ballo però non c’era la vittoria ma il settimo posto. Capolavoro nel capolavoro, elimina il compagno di squadra (penalizzato) Ocon dalla zona punti. Rischia anche di prendersi il giro più veloce.George Russell – …
Leggi di più
25/05/2022
MOTORI, F1, Primo Piano
La Formula Uno si sposta da Barcellona al Principato di Monaco: domenica prossima si torna già in pista per la settima prova del Mondiale 2022. Il circuito cittadino più famoso del mondo – insieme a Spa, Silverstone e Monza – era già presente nel primo calendario iridato, stagione 1950, ed ha ‘saltato’ ad oggi appena 5 edizioni (1951-1953-1954-2020 non disputate, 1952 non valida per il Mondiale). Come di consueto diamo un’occhiata alle statistiche. STATISTICHE SUL GP DI MONTECARLO Monaco è il circuito più corto (3.337 metri) tuttavia questo è il GP con il maggior numero di giri da percorrere (78) …
Leggi di più
24/05/2022
MOTORI, F1, Primo Piano
Ultime considerazioni prima di archiviare l’edizione numero 52 del GP di Spagna.Mercedes – D’accordo, siamo ancora lontani dalle precedenti vetture da record realizzate a Brackley ma forse la W13 non è quel disastro che sembrava in Bahrain. La coppia di piloti, probabilmente la meglio assortita in griglia, domenica ha offerto una prova di forza notevole. George Russell è un investimento ampiamente ripagato: pilota veloce, estremamente redditizio (settimo piazzamento utile in altrettante partecipazioni su una Freccia d’Argento, eguagliato Juan Manuel Fangio) e sempre corretto. La sue difese in fondo al rettilineo sono da manuale dell’automobile. Lewis Hamilton finalmente ha corso da …
Leggi di più
21/05/2022
MOTORI, F1
Charles Leclerc su Ferrari scatterà dalla pole position nel GP di Spagna, al suo fianco il campione del mondo in carica Max Verstappen, terzo Carlos Sainz davanti alla rediviva Mercedes di un gigantesco George Russell. Si chiama impresa quella di Leclerc. Dopo aver dominato le 3 sessioni di prove libere il pilota monegasco ha infatti rischiato grosso: testacoda ad inizio del Q3 e tutto da rifare.Poi negli ultimi secondi firma il tredicesimo giro perfetto in carriera, quello con cui ricaccia il suo principale avversario al titolo oltre tre decimi indietro. Carlos Sainz completa il podio del sabato: aveva ben altre …
Leggi di più
20/05/2022
MOTORI, F1
La Ferrari chiude al comando con Charles Leclerc entrambe le sessioni di prove libere ma il venerdì di Barcellona ha offerto parecchi spunti come da previsione dal momento che la maggior parte delle monoposto di Formula Uno presentano aggiornamenti tecnici sostanziali.Nel PL1 il monegasco ha fatto segnare 1:19.828 con gomme soft C3, sfiorando i tempi dei test invernali, il suo compagno di squadra Carlos Sainz segue ad appena 79 millesimi. Terzo è Max Verstappen, ma il distacco di 3 decimi a parità di gomme è fuorviante in quanto causato dal traffico nel terzo settore. Il campione del mondo ha volato …
Leggi di più