F1

Leclerc, magia in qualifica a Budapest e pole numero 27

Charles Leclerc firma il miglior tempo all’Hungaroring in condizioni meteo in continua evoluzione. Dietro il lampo del monegasco, i numeri raccontano un’avvincente corsa nella storia della Formula 1: è il 27º sigillo in pole, a soli due passi da Fangio. Il vento cambia all’Hungaroring. Letteralmente. In un sabato segnato dalle condizioni meteo imprevedibili, Charles Leclerc ha domato la pista magiara con un giro magistrale, fermando il cronometro su 1’15”372. Una pole position figlia della sensibilità, del coraggio e di un pizzico di fortuna. Perché quando il vento ha smesso di soffiare con la stessa intensità del Q2, il monegasco ha …

Leggi di più

Formula 1, GP Belgio 2025: orari, diretta TV e streaming da Spa-Francorchamps

Torna il Mondiale di F1 con l’ottavo appuntamento stagionale: sul circuito di Spa si corre anche la Sprint Race. Scopri dove vedere tutto il weekend in diretta. Dopo due settimane di pausa, la Formula 1 riaccende i motori con una delle tappe più iconiche del calendario: il Gran Premio del Belgio 2025, in programma da giovedì 24 a domenica 27 luglio sullo storico circuito di Spa-Francorchamps. L’intero weekend sarà trasmesso in diretta esclusiva su Sky Sport Uno, Sky Sport F1, Sky Sport 4K e in streaming su NOW. GP BELGIO 2025: IL PROGRAMMA COMPLETO DEL WEEKEND Giovedì 24 luglio 13:30 …

Leggi di più

F1, Hulkenberg ce l’ha fatta: primo podio a Silverstone dopo 239 GP

A 37 anni, Nico Hulkenberg conquista il primo podio in carriera e scrive una pagina di storia della Formula 1: un traguardo atteso da 15 anni e 239 gare, cancellando per sempre il record più amaro della sua vita sportiva. Il tempo, a volte, sa premiare chi non molla. E Nico Hülkenberg, oggi 37enne, è l’esempio perfetto di quanto la determinazione possa valere quanto il talento. A Silverstone, nella bolgia della pioggia inglese e di una gara pazza fatta di incidenti e Safety Car, il tedesco ha finalmente conquistato quel podio sfuggito troppe volte, chiudendo terzo e lasciandosi alle spalle …

Leggi di più
imola cancellato

Imola fuori dalla Formula 1 dal 2026: così finisce un capitolo di storia

Dal 2026 Imola esce dal calendario F1: la FIA guarda a USA e Asia. Ecco i motivi, le reazioni e il ruolo crescente dello sportswashing nello sport. Dal 2026, il Gran Premio dell’Emilia-Romagna non sarà più presente nel calendario del Mondiale di Formula 1. La notizia era nell’aria da mesi, ma la conferma ufficiale è arrivata ora, chiudendo un capitolo storico e profondamente radicato nella tradizione dell’automobilismo italiano. Imola saluta, almeno per ora, il Circus. La scelta è figlia di una tendenza ormai chiara: la Formula 1 sta migrando verso i mercati più ricchi, in particolare gli Stati Uniti, l’Asia …

Leggi di più

F1, svolta tecnica al GP di Spagna: la FIA stringe sulle ali anteriori

Da questo weekend in Spagna entrano in vigore nuovi test più severi sulle ali anteriori delle monoposto. Dopo la stretta sull’ala posteriore, la FIA interviene anche davanti per frenare i vantaggi aerodinamici sospetti: ecco cosa cambia e perché tutta la griglia, McLaren compresa, dovrà adeguarsi subito. Il Gran Premio di Spagna non sarà solo una delle tappe centrali della stagione 2025, ma rappresenterà un punto di svolta tecnico per la Formula 1. Da questo fine settimana a Barcellona, la FIA introdurrà test di carico statico più severi sulle ali anteriori delle monoposto. L’obiettivo? Ridurre drasticamente la flessibilità di questi componenti, …

Leggi di più

Barcellona snodo del Mondiale: McLaren nel mirino, cambia tutto?

La nuova direttiva tecnica sulla flessibilità delle ali anteriori debutta in Spagna e potrebbe rivoluzionare la stagione: la McLaren rischia di perdere il vantaggio, mentre Red Bull e Ferrari osservano con ambizione. Da Barcellona può iniziare un nuovo campionato. Da Monaco a Barcellona, la Formula 1 entra nella sua fase cruciale. Il GP di Spagna sarà infatti teatro di un cambiamento potenzialmente epocale: l’introduzione della direttiva tecnica che limita la flessibilità delle ali anteriori. Un dettaglio solo in apparenza tecnico, ma che potrebbe riscrivere gli equilibri di un Mondiale sin qui dominato dalla McLaren. Questa direttiva nasce con un obiettivo …

Leggi di più

GP Monaco 2025: capolavoro di Norris nel Principato, Leclerc sul podio di casa

Lando Norris conquista la sua prima vittoria a Monte-Carlo, resistendo alla pressione di un agguerrito Charles Leclerc e regalando alla McLaren una doppietta con Oscar Piastri terzo. Hamilton chiude quinto, Antonelli solo 18°. Il Gran Premio di Monaco 2025 va a Lando Norris, che firma la sua seconda vittoria stagionale e la sesta in carriera. Il pilota britannico della McLaren parte forte dalla pole e mantiene la leadership fino alla bandiera a scacchi, approfittando al meglio della nuova regola del doppio pit-stop obbligatorio che ha movimentato una corsa solitamente statica. Norris dimostra maturità e freddezza, riuscendo a tenere dietro un …

Leggi di più

F1, perché la pole a Monte Carlo è (quasi) tutto? Le statistiche che spiegano chi può vincere e da dove

A Monaco partire davanti è spesso sinonimo di vittoria: 33 gare su 70 vinte dalla pole, e dal 1986 in poi chi è scattato fuori dalla top-3 ha visto sfumare ogni sogno. Oggi Norris parte davanti, ma Leclerc non si arrende: sarà lui a sfidare la storia? Nel labirinto angusto del Principato, dove i muretti non perdonano e i sorpassi sono un miraggio, partire davanti può valere il 90% del lavoro. Le statistiche non mentono: 33 dei 70 GP disputati a Monaco sono stati vinti dal poleman. Quasi la metà delle edizioni, un dato che in Formula 1 ha pochi …

Leggi di più

Formula 1, dove e quando vedere il GP Monaco 2025 in TV e streaming

Il Mondiale di F1 torna nel Principato per l’ottavo appuntamento della stagione: ecco tutti gli orari del GP di Monaco 2025, con diretta su Sky e NOW. La Formula 1 accende i riflettori sul circuito più glamour del calendario: il GP di Monaco 2025 è l’ottava tappa del Mondiale e si disputerà da giovedì 22 a domenica 25 maggio. L’intero weekend sarà trasmesso in diretta esclusiva su Sky Sport Uno, Sky Sport F1, Sky Sport 4K e in streaming su NOW. GP MONACO 2025: IL PROGRAMMA COMPLETO Giovedì 22 maggio 13:05 F3 – Prove Libere 14:30 Conferenza stampa piloti 14:55 …

Leggi di più

F1, i podi leggendari di Imola: da Villeneuve-Pironi a Verstappen, passando per Senna e Schumacher

Tutti i più grandi campioni della Formula 1 hanno lasciato un segno sul tracciato di Imola. In attesa del GP dell’Emilia-Romagna 2025, riviviamo i podi più iconici che hanno scritto la storia all’Enzo e Dino Ferrari. C’è un circuito che più di ogni altro in Italia sa mescolare passione, tecnica e memoria: Imola, ufficialmente Autodromo Enzo e Dino Ferrari. Dal 1980 a oggi, questo tracciato ha visto salire sul podio i più grandi nomi della Formula 1, regalando emozioni senza tempo a tifosi e appassionati, specialmente quelli del Cavallino Rampante. La prima volta fu nel 1980, quando Nelson Piquet trionfò …

Leggi di più