07/04/2021
HISTORY SPORT, F1, MOTORI, Storie
All’alba della stagione 1985 si consuma uno dei divorzi più clamorosi della storia della Formula 1, quello tra Arnoux e la Ferrari. René era approdato a Maranello a fine ‘82, in uscita dalla Renault dopo un biennio non facile in coabitazione con il connazionale Alain Prost. In squadra trova ad accoglierlo un altro francese, Patrick Tambay, amato come pochi dai tifosi che in lui hanno visto il degno sostituto di Gilles Villeneuve. Il 1983 parte in modo praticamente opposto per la coppia: la Ferrari numero 27 vola mentre il pilota di Grenoble raccoglie due podi appena e sembra destinato al …
Leggi di più
01/04/2021
HISTORY SPORT, F1, MOTORI, Storie
Domenica 1 aprile 2001 sul tracciato di Interlagos va in scena uno dei sorpassi icona della Formula 1 moderna. Una storia già scritta, inevitabile. Al termine della stagione 2000 Michael Schumacher aveva riportato il titolo mondiale a Maranello dopo un’estenuante battaglia contro Mika Hakkinen, di fatto inaugurando una sequenza di successi senza precedenti per la scuderia del Cavallino Rampante. Nel frattempo per la Williams aveva firmato Juan Pablo Montoya reduce da un trittico eccezionale: campione in Formula 3000 nel ’98, campione in Formula Cart nel ’99 e trionfatore alla 500 miglia di Indianapolis l’anno successivo (al primo tentativo, oltretutto). Schumi …
Leggi di più
25/03/2021
HISTORY SPORT, F1, MOTORI, Storie
Il mondiale di Formula 1 1984 parte domenica 25 marzo in Brasile sul Circuito di Jacarepaguá. Tra i 26 piloti sulla griglia di partenza ci sono 5 debuttanti: Senna, Bellof, Brundle, Alliot e Hesnault. Di quest’ultimo pochi ricordano la storia, talmente breve da non poter essere nemmeno considerato una meteora. Nato il 30 dicembre 1956 a Neuilly-sur-Seine, François si mette in luce nel campionato francese di Formula 3: terzo nel 1982 al volante di una Martini-Alfa Romeo e secondo l’anno successivo su Ralt-Volkswagen dietro a Michel Ferté per due soli punti. Pur non avendo ancora la superlicenza viene messo sotto …
Leggi di più
21/03/2021
HISTORY SPORT, F1, MOTORI, Storie
Il 21 marzo del 1960 nasceva Ayrton Senna. Nasceva la rivoluzione, il fascino e l’energia che avrebbe smosso gli animi degli appassionati di tutte le generazioni e di tutto il mondo, anche quelle che ne hanno potuto apprezzarne e ammirarne le gesta solo attraverso pagine di giornale, racconti, testimonianze, ricordi. Nasceva in primavera, Ayrton, nella stagione più matta di sempre, quella in conflitto continuo tra lo splendore del sole e il grigio della pioggia. E proprio con la pioggia, lui aveva un feeling speciale. Così speciale da guadagnarsi il soprannome “The Magic”. Perché le imprese che riusciva a regalare a …
Leggi di più
14/03/2021
HISTORY SPORT, F1, MOTORI, Storie
Due settimane esatte all’alba, pardon al tramonto: domenica 28 marzo partirà dal Bahrein il campionato del mondo di Formula 1 2021. All’inevitabile tormentone sull’imbattibilità o meno della Mercedes si affianca la curiosità intorno al rientro di Fernando Alonso su Alpine. Rientro che ha similitudini anagrafiche e….logistiche con quello di Michael Schumacher. Il Kaiser, ritiratosi a fine 2006, dopo un tentativo ‘abortito’ nel 2009, si ripresenta ai nastri di partenza l’anno successivo su Mercedes, nello stesso week end in cui debutta l’asturiano sulla Rossa e, in senso assoluto, Bruno Senna su HRT. La prima gara del 2010 è in programma proprio …
Leggi di più
11/03/2021
HISTORY SPORT, F1, MOTORI, Storie
GP degli USA 1990: l’eroe del venerdì è un ragazzo romagnolo di ormai trent’anni, si chiama Pierluigi Martini e guida una Minardi M189B. Alla vigilia del GP degli USA 1990, prova inaugurale del campionato del mondo di Formula 1, tutti gli occhi sono puntati sulla Ferrari numero 1 di Alain Prost. Il Professore arriva fresco tricampione dalla McLaren schiacciasassi: due anni di convivenza con Senna sono bastati e avanzati. Il leit motiv della gara e della stagione sembra già delineato: ancora loro, sempre loro. Alain e Ayrton. Poi iniziano le qualifiche e Gerhard Berger, che aveva fatto il percorso inverso …
Leggi di più
09/03/2021
HISTORY SPORT, F1, MOTORI, Storie
Se Gilles al volante della Ferrari è diventato un’icona, Jacques sulla Williams ha fatto la storia. Estate 1995. Dopo aver vinto la 500 miglia di Indianapolis a soli 24 anni, Villeneuve si invola verso il titolo di Formula Cart. Sir Frank, che ha un fiuto più grande del naso di Prost, è più che incuriosito e gli offre l’opportunità di provare una delle sue Williams FW17 a Silverstone in agosto. In tre giorni di test va talmente forte che nell’aria si vocifera subito di matrimonio, con David Coulthard nel ruolo di vittima sacrificale. Ipotesi che puntualmente si verifica. Nell’inverno il …
Leggi di più
05/03/2021
HISTORY SPORT, F1, MOTORI, Storie
In questa storia di ordinario non c’è proprio nulla. Parte tutto da un sogno, quello di Don Nichols, ex agente della CIA, di creare un team USA in grado di sfidare le grandi marche presenti in Formula 1. Lo chiama ‘Shadow’ – in italiano ‘ombra’ – e nel 1971 lo fa esordire nella CanAm. Dopo due anni arriva il momento di approdare nel Circus: il 3 marzo 1973 debutta nel GP del Sudafrica la DN1, affidata a Jackie Oliver e George Follmer, con l’americano subito a punti, 6°. Seguiranno due podi in stagione, uno a testa. Viste le premesse, le …
Leggi di più
02/03/2021
HISTORY SPORT, F1, MOTORI, Storie
Se non fosse per un mero dettaglio anagrafico conosciuto come compleanno, Gabriele Tarquini è il pilota che più di ogni altro ha saputo battere il tempo. Il ‘Cinghiale’ (o anche ‘Cinghio’) è nato a Giulianova il 2 marzo 1962. La sua trafila è stata fuori dagli schemi, perfetto prodromo della futura carriera: debutto nel 1976 con i kart e approdo diretto in Formula 3000 dalla stagione 1985. Per farla breve, nel 1987 è già in Formula 1. Il problema è che la realizzazione del suo sogno passa per una Osella….da museo, ovvero l’obsoleta FA1F che gli viene affidata per il …
Leggi di più
23/02/2021
HISTORY SPORT, F1, MOTORI, Storie
Compie 68 anni oggi Satoru Nakajima, il primo pilota del Sol Levante approdato nel Circus in pianta stabile. Dopo la metà degli anni ottanta l’impegno del Giappone in Formula 1 arriva al suo apice. I motori Honda si stanno rivelando i migliori del lotto, il GP di casa rientra in calendario: manca solo il finalizzatore. Il pilota. Se Hasemi e Hoshino erano stati in qualche modo protagonisti nel leggendario epilogo del mondiale ’76 al Fuji, Fushida e Kuwashima non erano nemmeno riusciti a debuttare. Episodi in ogni modo isolati. Fino a quando nella Formula 2 nazionale inizia a dominare un …
Leggi di più