22/02/2021
HISTORY SPORT, F1, MOTORI, Storie
“Sono solo un uomo preciso, controllato, che fa un mestiere preciso e pericoloso, un mestiere che non consente errori”. Si descriveva così, Niki Lauda, il pilota austriaco più rappresentativo di sempre: 171 Gran Premi, 25 vittorie, 24 pole position, 3 titoli iridati, nonostante 59 ritiri per problemi tecnici. Numeri che il tempo non cancella, mentre inesorabile spazza via i testimoni di un’epoca in cui si correva con vetture meno sicure, meno affidabili e con la Nera Signora appollaiata sul rollbar, sempre pronta a lasciare il segno. Nato a Vienna il 22 febbraio del 1949, il giovane Lauda si tira su …
Leggi di più
20/02/2021
MOTORI, F1, HISTORY SPORT, Storie
Era la fine del 1994, quando Michael Schumacher testò all’Estoril il motore Renault alla guida di una Ligier JS39b dopo aver vinto il suo primo titolo mondiale con la Benetton. Nel 1994 Michael Schumacher si laurea campione del mondo per la prima volta al volante della Benetton nonostante un motore, il V8 Ford ZR, meno prestazionale del V10 Renault montato sulla Williams: la controversa B194 e il talento del tedesco avevano fatto la differenza. Dal ‘95 la casa transalpina avrebbe iniziato ad equipaggiare anche la scuderia anglo-trevigiana grazie all’ennesimo colpo di genio ad opera di Flavio Briatore. Il manager italiano …
Leggi di più
09/02/2021
HISTORY SPORT, F1, MOTORI, Storie
Corse anche in Formula 1 senza risultati rilevanti, divenendo però il primo pilota sudafricano a correre nella serie iridata. Anthony Francis O’Connell ‘Tony’ Maggs nasce a Pretoria il 9 febbraio 1937. Proveniente da una famiglia benestante, il padre è un ricco uomo d’affari nel settore agricolo, decide di trasferirsi in Europa all’alba degli anni ‘60 per costruirsi una carriera nel mondo delle corse automobilistiche. Non tarda molto ad emergere. Partecipa al campionato di Formula Junior nel 1961 con il neonato team di Ken Tyrrell e termina al primo posto in coabitazione con Jo Siffert. Risale allo stesso anno il debutto …
Leggi di più
05/02/2021
HISTORY SPORT, F1, MOTORI, Storie
24h Daytona 1967: la Ferrari compie una delle più belle imprese della sua storia piegando la concorrenza della maestosa Ford. A distanza di oltre 50 anni il trionfo Ferrari alla 24 ore di Daytona 1967 mantiene inalterato il suo irresistibile fascino iconico. La leggendaria parata a tre finale di domenica 5 febbraio rappresenta, in senso sportivo, la vendetta perfetta. Ferrari e Ford si stanno sfidando furiosamente sulle piste da tre stagioni ma nel 1966 il colosso di Detroit aveva preso il sopravvento: la GT40 MKII equipaggiata con un motore 7 litri V8 in grado di erogare 482 cavalli aveva surclassato …
Leggi di più
03/02/2021
MOTORI, F1, HISTORY SPORT, Storie
Francisco ‘Chico’ Serra non è passato alla storia dell’automobilismo, eppure sembrava destinato ad essere il futuro del Brasile a 4 ruote. Non è passato alla storia dell’automobilismo, eppure sembrava destinato ad essere il futuro del Brasile a 4 ruote. Francisco ‘Chico’ Serra compie oggi 64 anni. Originario di San Paolo, esordisce all’alba degli anni ’70 nei campionati nazionali di kart imponendosi a ripetizione. Con lui, o meglio dire, dietro a lui, c’è la figura materna che pianifica scrupolosamente (senza scrupoli, sostengono i maligni) la sua carriera facendogli da manager: segue tutti gli aspetti mediatici e commerciali garantendogli un budget molto …
Leggi di più
31/01/2021
HISTORY SPORT, F1, MOTORI, Storie
J.J. Lehto compie oggi 55 anni. Quella sigla da agente segreto in realtà è l’abbreviazione di un nome, Jyrki Juhani Järvilehto, impossibile da memorizzare. Insieme a Mika Hakkinen e Mika Salo ha costituito la generazione di fenomeni made in Finlandia che ha strabiliato a tratti nella Formula 1 degli anni ’90. Originario di Espoo (come Kimi Raikkonen), dopo il canonico inizio sui kart è tentato dai rally, salvo ‘ripiegare’ a vent’anni per le ruote scoperte attirato da maggiori ingaggi, ben consigliato da un altro suo connazionale, Keke Rosberg. Vince tanto e subito. Fa suoi i campionati scandinavo, finlandese ed europeo …
Leggi di più
25/01/2021
HISTORY SPORT, F1, MOTORI, Storie
Luca Badoer taglia il traguardo dei primi 50 anni oggi. Una carriera importante la sua, di talento questo ragazzo di Montebelluna ne aveva da vendere. Ha incendiato le tappe tanto veloce è stata la sua ascesa vincente. A 22 anni la Formula 1. Poi, dev’essere stato come risvegliarsi da un bel sogno. L’approdo nel Circus La McLaren inizialmente sembra interessata a lui per affiancare Ayrton Senna ma inizia a tentennare e Luca nel frattempo prova la Benetton a Silverstone. Alla fine si accorda per il 1993 con il team BMS Scuderia Italia, andando ad affiancare l’indimenticato Michele Alboreto. Se avesse …
Leggi di più
23/01/2021
HISTORY SPORT, F1, MOTORI, Storie
Quando il Circus si presenta in Sudafrica per il via della stagione 1982 i piloti sono già sul piede di guerra. Durante l’inverno, infatti, la Fisa aveva diramato il nuovo regolamento per l’ottenimento della superlicenza: ai piloti veniva negato il cambio di scuderia nel corso della stagione e più in generale la gestione della propria carriera ma il paragrafo più inquietante riguardava lo scarico di responsabilità in caso di gravi incidenti. Qualcuno aveva già firmato dopo una lettura superficiale, altri per fortuna no. La situazione precipita definitivamente la mattina di giovedì 21 gennaio quando mancano poco più di 48 ore …
Leggi di più
18/01/2021
HISTORY SPORT, F1, MOTORI, Storie
Oggi, 18 gennaio, Gilles Villeneuve compirebbe 71 anni. Anzi, 70+1. Non esiste e mai esisterà nella storia della Formula 1 un pilota tanto amato come Gilles Villeneuve. Più che amato, venerato. Su di lui è stato scritto tutto durante e soprattutto dopo, per cui diventa impresa impossibile ad ormai quarant’anni dalla morte svelare qualche dettaglio inedito. Preservarne la memoria è un dovere per chi l’ha vissuto, un regalo per le nuove generazioni. Forse è mancata nel tempo una chiave di lettura alternativa. Il primo colossale luogo comune da sfatare è l’affermare che ‘Gilles ha vinto poco’. Di fatto, la carriera …
Leggi di più
16/01/2021
HISTORY SPORT, F1, MOTORI, Storie
GP Argentina 1955: Fangio sconfigge il terribile “Pampero”, il vento caldo che arroventa ogni cosa, con una mossa vincente. di Francesco Tassi La mattina del 3 gennaio 1955 all’aeroporto di Caselle la scuderia Lancia è in procinto di decollare alla volta dell’Argentina: si è scomodata perfino la presidentessa in persona, Adele Lancia Miglietti, per ‘augurare buon viaggio’. Tra i partenti c’è anche il figlio Gianni, uno degli artefici insieme a Vittorio Jano di quella strana scommessa denominata D50. Il viaggio del DC-6 è infinito: fa scalo a Lisbona, Dakar, Recite e Rio de Janeiro prima di atterrare a Buenos Aires …
Leggi di più