Credit: lanotiziasportiva.com

MotoGP 2025: Acosta, Bastianini, Bulega e Toprak accendono il mercato piloti

Contratti blindati, strategie segrete e colpi di scena: ecco come Ducati, KTM, Yamaha e Honda stanno pianificando il futuro tra sogni di MotoGP e Superbike, mentre i team iniziano a muovere le pedine in vista della rivoluzione 2027

Nel paddock della MotoGP, la primavera non porta solo il profumo della competizione ma anche quello delle trattative. Sebbene la gran parte dei contratti scada nel 2026, il mercato piloti ha già acceso i motori. Il fermento è reale e i nomi coinvolti sono di primo piano: Pedro Acosta, Enea Bastianini, Nicolò Bulega e Toprak Razgatlioglu sono i protagonisti di manovre che potrebbero ridisegnare la griglia tra MotoGP e Superbike. E non mancano altri nomi sotto osservazione, come Raúl Fernández e il giovane Diogo Moreira, pronto a salire di categoria.

PEDRO ACOSTA: TALENTO IN CERCA DI FUTURO

Il pilota più conteso è Pedro Acosta. Il suo talento è cristallino, la sua insofferenza verso una KTM poco competitiva altrettanto evidente. Nonostante un contratto fino al 2026, Acosta è già oggetto di corteggiamento da parte di Ducati e Honda. Contatti con il team VR46 sono avvenuti già a inizio anno, ma la situazione resta bloccata: Ducati ha solo un posto incerto, quello di Franco Morbidelli, che però sta disputando una stagione solida ed è molto legato alla Academy di Valentino Rossi. Se Acosta approderà davvero in Ducati, sarà dal 2026, ma le trattative in corso indicano che il valzer dei top rider è già iniziato.

NICOLO’ BULEGA: IL PIANO DUCATI PER IL 2027

Sul fronte Superbike, Nicolò Bulega è già nel mirino di Ducati per il dopo-2026. Il piano è chiaro: un 2026 da protagonista con la Panigale V4 e un programma parallelo di test in MotoGP con focus sul nuovo regolamento che entrerà in vigore nel 2027 (motori 850cc, gomme Pirelli, addio agli abbassatori). Il progetto è ambizioso, ma Bulega chiede garanzie concrete: vuole sapere cosa dovrà fare per assicurarsi il salto definitivo nella classe regina, mentre BMW è pronta a tentarlo con un’offerta fuori mercato.

TOPRAK RAZGATLIOGLU: PRAMAC-YAMAHA ALL’ORIZZONTE?

BMW lo sta perdendo, Honda ci ha provato con un’offerta “1+1” simile a quella avanzata a Bulega, ma Toprak sembra indirizzato verso la MotoGP con Pramac e Yamaha. L’idea del costruttore giapponese è di costruire una lineup giovane e brillante: Toprak come rookie di lusso e un pilota esperto al suo fianco.

ENEA BASTIANINI: PEDINA CHIAVE PER PRAMAC

Il nome del veterano individuato è proprio Enea Bastianini, attualmente sotto contratto con KTM fino al 2026. Anche se l’idea piace molto a Pramac-Yamaha, il team non vuole affrettare le decisioni: prima vuole valutare il recupero e il rendimento di Oliveira e Miller. In parallelo, non è da escludere che un’esplosione in Moto2 di Arbolino o Guevara cambi le carte in tavola.

RAUL FERNANDEZ: FUTURO INCERTO, OCCHIO A MOREIRA

Tra i piloti più a rischio c’è Raúl Fernández: il suo contratto non è con Aprilia ma con il team Trackhouse, e se non dovesse migliorare le prestazioni a breve, il team potrebbe cercare un sostituto. Il profilo perfetto potrebbe arrivare dalla Moto2, e in tal senso il brasiliano Diogo Moreira (Italtrans) si candida a sorpresa come volto emergente per il futuro del team americano.

A proposito di Redazione La Notizia Sportiva

La nostra Redazione - sì, con la R maiuscola - è il cuore pulsante di tutto ciò che facciamo. Ogni membro porta con sé un bagaglio unico di competenze e un modo di fare personale. Crediamo profondamente nella Relazione - anche lei con la R maiuscola - che ci unisce, tutti senza eccezioni, sotto due grandi passioni: lo sport e il desiderio di raccontarlo. Perché, prima ancora dei tecnicismi di un software, prima dei piani editoriali e degli articoli, ci sono le Persone.