MOTORI

Motomondiale, GP d’Austria: istruzioni per l’uso

Motori rombanti al Red Bull Ring, sede della tredicesima tappa stagionale del Motomondiale. Prima di addentrarci nel fine settimana austriaco ripassiamo come di consueto alcune statistiche.– Da quando è rientrato in calendario il GP d’Austria (2016), la Ducati ha vinto cinque delle sei gare con tre diversi piloti: Andrea Ianonne nel 2016, Jorge Lorenzo nel 2018 e Andrea Dovizioso nel 2017, 2019 e 2020.– Sempre a proposito di Ducati. Francesco Bagnaia ha ottenuto quattro vittorie nel 2022 – una in meno della scorsa stagione – due delle quali consecutive (Assen e Silverstone). Qualora domenica Pecco vincesse, firmerebbe un tris per …

Leggi di più

F1 – Gp Ungheria, istruzioni per l’uso

Il ‘Circus’ torna all’ Hungaroring, uno dei tracciati più complicati dell’intero campionato, quello in cui ‘è impossibile superare’: 4.381 metri intervallati in 14 curve (8 a destra e 6 a sinistra) da percorrere 70 volte domenica in gara e due le zone DRS, in curva 1 e 2, attivabili dallo stesso detection point posizionato prima della curva 14. Lo scorso anno vinse a sorpresa Esteban Ocon su Alpine, prima vittoria e primo podio per il binomio transalpino.Diamo uno sguardo come di consueto alle statistiche.– L’Hungaroring ospiterà la sua 37esima edizione consecutiva, la prima volta che si corse qui fu il …

Leggi di più

Schumi, l’Armstrong del Cavallino Rampante

Il 21 luglio del 2002 Michael Schumacher firmava un nuovo record in Formula 1: vincere un titolo mondiale con sei gare d’anticipo, nessuno come lui. E per molti, ormai, si trattava di un campione “di un altro pianeta”… Anno 2002. Ormai sono due stagioni che la Ferrari è tornata a splendere. I “ventuno anni dopo Jody Scheckter” urlati da Gianfranco Mazzoni alla fine del tesissimo quanto storico 8 ottobre 2000 di Suzuka, non sono stati un caso isolato. La storia sarebbe stata scritta ancora e ancora, fino al 2004. Ma ancora, questo, nessuno lo sapeva. Si sapeva, però, che ormai …

Leggi di più

F1 – GP d’Austria, istruzioni per l’uso

Secondo fine settimana di luglio e nuovo Gran Premio, si corre in Austria ed è prevista anche la sprint race. Alcuni cenni statistici Lungo 4318 metri, il Red Bull Ring ha dieci curve di cui sette a destra e tre a sinistra. L’edizione 2022 su questo circuito permetterà di eguagliare il primato dell’Österreichring, 18 gare di Formula 1 ciascuno. Max Verstappen (Red Bull) ha vinto le ultime due gare in terra austriaca con tanto di pole, 4 i successi complessivi e 139 il bottino di punti ottenuti.Ferrari e Mercedes AMG F1 sono entrambe ad una vittoria dall’eguagliare la McLaren come …

Leggi di più

Formula 1 GP Silverstone | La Ferrari non può alzare bandiera bianca

Leclerc al GP di Gran Bretagna per riscattare le delusioni delle ultime due gare. Scopriamo le statistiche delle precedenti edizioni del circuito di Silverstone. F1, GP Silverstone 2022, presentazione weekend / Obiettivo riscatto per Charles Leclerc nel prossimo Gran Premio di Gran Bretagna, decimo appuntamento del mondiale 2022 di Formula 1. Si tratta di un circuito storico per la F1 e il più corso di sempre (73 GP), ma Silverstone è il terzo dopo Monza (71) e Monaco (68). Dopo il pesante ritiro di Baku e il quinto posto di Montreal, il monegasco vuole tornare a battagliare con Max Verstappen …

Leggi di più

Motomondiale – GP Olanda, istruzioni per l’uso

Undicesima tappa del Motomondiale, ultima prima della pausa estiva. Prima di addentrarci nel week end di gara diamo un’occhiata alle statistiche come di consueto.Fabio Quartararo ha vinto lo scorso anno ad Assen e vanta un terzo posto nel 2019: in caso di vittoria domenica prossima centrerebbe il terzo successo stagionale consecutivo per la prima volta in carriera. Con i suoi 26 podi complessivi in MotoGP ottenuti dal 2019 ha fatto meglio perfino di Marc Marquez (21). Il campione del mondo in carica è a caccia anche del 5° giro più veloce in stagione, eguagliando lo score della scorsa stagione.Nessun pilota …

Leggi di più

Quel sorriso inabissato

Otto anni fa, in Canada, un sorridente quanto promettente pilota australiano tagliava per primo il traguardo, conquistando la sua prima vittoria in Formula 1. Guidava una Red Bull, e aveva come compagno di squadra un quattro volte campione del mondo. Otto anni dopo, un sorridente pilota australiano è ad un bivio: o dentro o fuori. O fai bene o fai male. Perché dopo due stagioni buie, che quasi prevalgono sulla magica Monza 2021, giustificare non basta più. Come tanti tracciati iconici che hanno scritto pagine importanti nella più che settantenne storia della Formula 1, anche l’asfalto e i cordoli di …

Leggi di più

Formula 1 – Baku, istruzioni per l’uso

La Formula 1 approda a Baku, teatro dell’ottavo gran premio stagionale, quello d’Azerbaigian.Il layout del tracciato – lungo 6.003 metri – ha una prima parte molto veloce, una zona centrale lenta condita da curve a novanta gradi e un terzo settore velocissimo, con rettilineo conclusivo di quasi 2 chilometri. Due le zone Drs: nel rettilineo principale e nel rettilineo opposto (che va da curva 3 fino a curva 4). Saranno 51 i giri da percorrere in gara per un totale di 306 chilometri. Il record sul giro è stato stabilito da Charles Leclerc su Ferrari nel 2019 (1’43″009). Le statistiche …

Leggi di più

Motomondiale – Barcellona cadente

Infermeria – Rins, Martin e Marquez sotto i ferri. Trattasi di mera ma curiosa coincidenza. Senza dimenticarsi di Nakagami che poteva davvero farsi male al via di Barcellona.Andrea Dovizioso – Prima la scivolata di Bradl gli fa perdere tempo, poi il freno anteriore lo costringe al ritiro. Su nove round è andato a punti appena 3 volte. Il test successivo alla gara pare averlo rinfrancato ma la situazione è imbarazzante. O proprio paradossale guardando la gara di Quartararo.Fabio Quartararo – Inarrestabile se parte nelle prime posizioni. Avrà una Yamaha M1 fatta su misura ma ci sta mettendo dedizione e talento. …

Leggi di più

Motomondiale, GP di Catalogna: risultati qualifiche Moto3, Moto2 e MotoGP

Moto3 – Al Montmeló Dennis Foggia festeggia la sua seconda pole in Moto3, la nona prima fila, quarta quest’anno. Il merito è certamente da dividere con i suoi meccanici che sono intervenuti sulla corona negli ultimi istanti del Q2: Foggia è rientrato in pista con un solo giro a disposizione per battere il miglior tempo, già suo, oltretutto senza scie. C’è riuscito, davvero bravissimo. Completano la prima fila Oncu e Guevara, quarto Riccardo Rossi andato lungo mentre cercava la scia delle Leopard, polemico al riguardo Lundberg, il responsabile tecnico. Garcia scatterà dalla settima casella sul circuito di casa, soltanto 15° …

Leggi di più