Belgio
Fonte: profilo X Belgian Red Devils

Belgio-Liechtenstein, Qualificazioni Mondiali UEFA: anteprima, probabili formazioni e pronostico 18.11.2025

Belgio-Liechtenstein, match point Mondiale: Red Devils favoritissimi ma attenti alle sorprese nell’ultima sfida del girone.

INTRODUZIONE ALLA PARTITA

  • Ultimo precedente nelle Qualificazioni Mondiali: Liechtenstein 0-6 Belgio;
  • Luogo: Sclessin Stadion, Liegi (Belgio);
  • Data: Martedì 18 Novembre 2025;
  • Ora: 20.45;
  • Percentuali: vittoria Belgio 96%, Pareggio (X) 3%, vittoria Liechtenstein 1%;
  • Secondo noi: 5-0 Belgio al 22%;
  • Ranking FIFA Men’s: Belgio (8), Liechtenstein (206).

L’ANTEPRIMA DI BELGIO-LIECHTENSTEIN

Alla Stade de Liège il Belgio si gioca molto più di tre punti: contro il Liechtenstein arriva la partita che può trasformare un percorso complicato in una qualificazione diretta al Mondiale 2026. Una sfida che, almeno sulla carta, non dovrebbe creare problemi ai Red Devils, ma proprio queste gare nascondono trappole psicologiche che un tecnico esperto come Rudi Garcia conosce fin troppo bene.

Il Belgio arriva da un girone solido, costruito su 4 vittorie e 3 pareggi, con una squadra che ha segnato 22 gol e con un attacco che, a tratti, ha mostrato la brillantezza dei tempi migliori. Dopo lo 0-0 interno con la Macedonia del Nord, De Bruyne e compagni hanno trovato nuovamente il ritmo offensivo giusto, andando a violare il campo del Galles con un 4-2 di carattere e rimontando in extremis un Kazakistan particolarmente ostico. Davanti al proprio pubblico, però, la squadra ha bisogno di un segnale chiaro: nelle ultime tre partite interne valide per le qualificazioni, i belgi hanno prodotto 13 reti, numeri da grande candidata al pass mondiale.

Dall’altra parte, il Liechtenstein arriva a questa trasferta come fanalino di coda del gruppo, ma con un dato emblematico: zero gol segnati e 24 subiti in 7 partite. Una nazionale che lotta su ogni pallone ma che fatica enormemente a reggere il ritmo tecnico, tattico e fisico delle avversarie. L’ultima vittoria in un match ufficiale risale ormai a più di un anno fa e la squadra di Konrad Fünfstuck ha perso le ultime 11 partite consecutive. Tuttavia, l’orgoglio e la compattezza del blocco difensivo restano le uniche armi su cui gli ospiti possono tentare di costruire una serata dignitosa.

L’andata, finita 0-6 per il Belgio, non ammette interpretazioni: superiorità totale dei Red Devils in ogni zona del campo, con Tielemans, De Bruyne e Doku a orchestrare un dominio tecnico assoluto. Eppure, se c’è una cosa che il calcio ricorda spesso, è che nessuna partita è vinta prima di scendere in campo. Una distrazione, un’espulsione, una gestione sbagliata dei ritmi potrebbero rendere il match più complicato del previsto.

La tensione, in fondo, corre solo su una sponda: il Belgio non può permettersi passi falsi. La qualificazione diretta è lì, a un metro, ma per afferrarla serviranno concentrazione, qualità e la capacità di trasformare il peso delle aspettative in energia positiva. Il resto lo farà il pubblico, che attende una serata di festa… ma anche risposte convincenti in vista del futuro.

I NUMERI E LE STATISTICHE CHIAVE DI BELGIO-LIECHTENSTEIN

Il divario statistico tra Belgio e Liechtenstein è impressionante e racconta da solo la direzione della sfida: da una parte una squadra che non perde da 8 incontri e che chiude il primo tempo in vantaggio nel 66% delle gare, dall’altra una nazionale reduce da 11 sconfitte consecutive, senza nemmeno un gol segnato in trasferta in questa stagione e con una striscia di 26 partite esterne senza vittorie.

Il Belgio, trascinato da un attacco che colpisce soprattutto tra il 16’ e il 30’ (27% dei gol, dato più alto del torneo), segna in media 3.25 reti in casa, mentre il Liechtenstein fuori casa si ferma a un misero 0.25. L’ultimo precedente – un netto 0-6 – pesa come un macigno, soprattutto considerando che quando i Red Devils si portano sull’1-0 in casa vincono sempre, mentre il Liechtenstein non ribalta mai uno svantaggio esterno.

Con una difesa ospite che subisce gol da 11 partite di fila, la sensazione è che la sfida possa prendere una piega chiara fin dai primi minuti, anche se il Belgio è una squadra che parte piano (solo il 5% di gol nei primi 15’), per poi accelerare con decisione. Una statistica, questa, che può cambiare il copione… ma non l’equilibrio reale delle forze in campo.

LE PROBABILI FORMAZIONI DI BELGIO-LIECHTENSTEIN 18.11.2025

BELGIO (4-2-3-1): Sels; Castagne, De Winter, Theate, De Cuyper; Onana, Raskin; Lukebakio, Vanaken, Doku; Openda. Ct: Rudi Garcia.

LIECTHENSTEIN (3-5-2): Buchel; Meier, Malin, Goppel; N. Hasler, Sele, Luchinger, A. Hasler, Hofer; Pizzi, Salanovic. Ct: Konrad Funfstuck.

UEFA QUALIFICAZIONI MONDIALI 2026, LA CLASSIFICA DEL GRUPPO J

Dopo nove giornate la classifica recita così: Belgio* 15, Macedonia del Nord* e Galles* 13, Kazakistan 8 e Liechtenstein* 0.

*= partita in meno

A proposito di Cristian La Rosa

Cristian La Rosa. Classe ’76, ama il calcio e lo sport in generale. Segue con passione il calcio internazionale e ha collaborato con alcuni web magazine. È il fondatore, ideatore ed editore.