Bielorussia e Grecia: sfida tra due nazionali ferite che cercano riscatto nell’ultimo atto delle qualificazioni mondiali.
INTRODUZIONE ALLA PARTITA
- Ultimo precedente nelle Qualificazioni Mondiali: Grecia 5-1 Bielorussia;
- Luogo: ZTE Arena, Zalaegerszeg (Ungheria);
- Data: Martedì 18 Novembre 2025;
- Ora: 20.45;
- Percentuali: vittoria Bielorussia 18%, Pareggio (X) 22%, vittoria Grecia 60%;
- Secondo noi: 1-2 Grecia al 21%;
- Ranking FIFA Men’s: Bielorussia (103), Grecia (48).
L’ANTEPRIMA DI BIELORUSSIA-GRECIA
La sfida tra Bielorussia e Grecia, ultimo atto del Gruppo C delle qualificazioni mondiali, mette di fronte due nazionali che hanno ormai perso il treno per il 2026, ma che arrivano a questa partita con sensazioni completamente diverse. Da un lato c’è una Bielorussia che, dopo mesi di sconfitte e frustrazioni, ha finalmente rialzato la testa con un insperato 2-2 in casa della Danimarca: un risultato che vale quasi come una vittoria per una squadra giovane, rinnovata e costretta da tempo a giocare “in trasferta” per via delle note vicende geopolitiche. Le reti di Gromyko e Demchenko hanno ricordato al gruppo di Carlos Alós che il talento c’è, ma va incanalato con continuità e coraggio, elementi mai mostrati nelle prime quattro partite del girone, chiuse con 17 gol incassati.
La Grecia arriva invece con uno spirito opposto: la vittoria per 3-2 sulla Scozia ha restituito entusiasmo a una nazionale che alterna lampi di qualità a blackout difficili da spiegare. La squadra di Jovanovic vive molto delle accelerazioni dei suoi giovani talenti – Karetsas e Tzolis su tutti – ma deve rinunciare al carisma di Bakasetas, squalificato dopo il rosso rimediato nel finale dell’ultimo match. Un’assenza pesante, soprattutto in una squadra che spesso dipende dalle sue giocate nei momenti cruciali. Proprio per questo, la Grecia potrebbe puntare su un undici più leggero e imprevedibile, con spazio per il costoso Kostoulas, talento del Brighton pronto a mettersi in mostra.
Lo scontro alla ZTE Arena, campo neutro ormai diventato casa provvisoria della Bielorussia, sarà quindi un match aperto a diversi scenari. I greci hanno numeri nettamente migliori, ma fuori casa hanno mostrato fragilità difensive evidenti. La Bielorussia, dal canto suo, segna poco ma quando trova il gol prende fiducia, e il recente 2-2 a Copenaghen lo dimostra. Con entrambe le squadre ormai libere da pressioni, ci si può aspettare una partita più aperta del previsto, dove il talento e l’orgoglio potrebbero prevalere sull’organizzazione tattica. Uno di quei match in cui tutto può succedere, e proprio per questo tutto da seguire.
I NUMERI E LE STATISTICHE CHIAVE DI BIELORUSSIA-GRECIA
Le statistiche raccontano un quadro impietoso per la Bielorussia, reduce da 5 sconfitte consecutive e incapace di segnare un solo gol nelle partite casalinghe di queste qualificazioni, oltre ad aver incassato reti in tutte le ultime 7 uscite. I numeri del primo tempo confermano la difficoltà di approccio dei White Wings, in vantaggio all’intervallo solo nel 10% dei match, mentre la Grecia parte forte nel 33% delle gare e ha vinto l’ultimo precedente con un netto +4.
Pur arrivando da una striscia negativa di 3 ko nelle qualificazioni, i Galanolefki mostrano un rendimento complessivo migliore nelle ultime cinque partite e restano superiori anche nei confronti diretti, con 2 successi nelle ultime 3 sfide e una media di 2 gol a gara contro lo 0,67 bielorusso. Le due nazionali perdono sempre quando vanno sotto 1-0 fuori e in casa, ma quando la Bielorussia segna per prima ottiene il 100% di successi interni – un dato che tiene aperto ogni scenario in un duello dove la media gol complessiva tocca quota 2,67, con ben 2 reti già nel primo tempo.
LE PROBABILI FORMAZIONI DI BIELORUSSIA-GRECIA 18.11.2025
BIELORUSSIA (3-4-2-1): Lapoukhov; Parkhomenko, Kalinin, Zabelin; Malashevich, Ebong, Yablonsky, Pyachenin; Demchenko, Gromyko; Lisakovich. Ct: Carlos Alos.
GRECIA (4-3-3): Vlachodimos; Vagiannidis, Chatzidiakos, Koulierakis, Tsimikas; Mouzakitis, Siopis, Kourbelis; Karetsas, Kostoulas, Tzolis. Ct: Ivan Jovanovic.
UEFA QUALIFICAZIONI MONDIALI 2026, LA CLASSIFICA DEL GRUPPO C
Dopo cinque giornate la classifica recita così: Danimarca 11, Scozia 10, Grecia 6 e Bielorussia 1.
La Notizia Sportiva – Il web magazine sportivo Web Magazine sportivo
