Credit: X

Camerun-Congo RD, Qualificazioni Mondiali CAF: anteprima, probabili formazioni e pronostico 13.11.2025

Camerun vs Repubblica Democratica del Congo: statistiche, precedenti e curiosità sulla semifinale che vale un sogno Mondiale

INTRODUZIONE ALLA PARTITA

  • Ultimo precedente in Coppa d’Africa: Congo RD 1-2 Camerun;
  • Luogo: Al Barid Stadium, Rabat (Marocco);
  • Data: Giovedì 13 Novembre 2025;
  • Ora: 20.00;
  • Percentuali: vittoria Camerun 52%, Pareggio (X) 28%, vittoria Congo 20%;
  • Secondo noi: 2-1 Camerun al 19%;
  • Ranking FIFA Men’s: Camerun (54), Congo RD (60).

L’ANTEPRIMA DI CAMERUN-REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO

La tensione sale alle stelle in vista della semifinale tra Camerun e Repubblica Democratica del Congo, un match che può rappresentare lo snodo decisivo per il sogno Mondiale. Si gioca tutto in gara secca, senza appello: in caso di parità, si va ai supplementari e poi ai rigori. In palio c’è l’accesso alla finale della zona CAF, con vista sui playoff intercontinentali di marzo.

Il Camerun, forte delle sue otto partecipazioni alla Coppa del Mondo, arriva all’appuntamento con la pressione di chi non può permettersi un altro passo falso. Gli Indomitable Lions hanno chiuso la fase a gironi in modo altalenante, tra pareggi a reti bianche e un attacco a corrente alternata, ma nelle sfide secche sono spesso letali. L’ossatura è esperta e internazionale: Onana tra i pali, Anguissa in regia e Aboubakar davanti sono nomi che pesano. E proprio l’attaccante ex Porto è a un passo dal superare Roger Milla nella classifica dei bomber storici della Nazionale.

Dall’altra parte c’è una RD Congo affamata, che ha visto sfumare la qualificazione diretta dopo la rocambolesca sconfitta contro il Senegal (da 2-0 a 2-3). Ma la squadra di Sébastien Desabre ha dimostrato carattere e qualità. I Leopards, trascinati da un ottimo Cedric Bakambu e da colonne difensive come Mbemba e Tuanzebe, hanno vinto sette delle ultime dieci partite ufficiali e fuori casa sanno essere letali, come dimostrano le vittorie contro Togo e Angola.

Il bilancio storico pende nettamente a favore del Camerun, imbattuto negli ultimi dieci scontri diretti. Ma attenzione: questo è il tipo di partita in cui può succedere di tutto. Espulsioni, episodi, nervosismo e pressione psicologica potrebbero incidere più delle statistiche. Senza Wissa, il Congo perde imprevedibilità davanti, ma guadagna solidità con una linea difensiva che parla Premier League.

Con entrambe le squadre alla ricerca di un posto nella storia, il match promette scintille. Il Camerun ha l’esperienza e il pubblico, ma il Congo ha energia, corsa e voglia di riscatto.

I NUMERI E LE STATISTICHE CHIAVE DI CAMERUN-REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO

Sette vittorie e tre pareggi: il bilancio degli ultimi dieci confronti tra Camerun e Repubblica Democratica del Congo è un manifesto di dominio da parte degli Indomitable Lions, che non solo restano imbattuti contro i Leopards, ma hanno anche segnato una media di 1.8 gol a partita, subendone appena 0.8. La statistica più ricorrente? Un eloquente 2-0, registrato ben tre volte, che racconta non solo della supremazia tecnica ma anche della solidità difensiva camerunese. E se è vero che il Congo segna da sette gare consecutive, è altrettanto vero che quando va sotto in trasferta per 1-0 non è mai riuscito a rimontare.

Al contrario, il Camerun, quando sblocca il punteggio in casa, chiude con il bottino pieno nel 100% dei casi. Numeri che pesano e che alimentano l’attesa per una sfida che promette scintille sin dai primi 45 minuti, considerando che entrambe le formazioni vanno spesso in vantaggio già all’intervallo (Camerun 44%, Congo addirittura 57%). Se la storia recente sorride ai padroni di casa, la fame del Congo — forte di una prestazione migliore nelle ultime gare — può rimescolare le carte.

LE PROBABILI FORMAZIONI DI CAMERUN-REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO 13.11.2025

CAMERUN (4-3-3): A Onana; Tchatchoua, Castelletto, Nouhou, Nagida; Avom, Baleba, Anguissa; Nkoudou, Eyong, Mbeumo. Ct: Marc Brys.

REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO (4-4-2): Mpasi; Masuaku, Mbemba, Tuanzebe, Wan-Bissaka; Mbuku, Moutoussamy, Mukau, Kayembe; Essende, Bakambu. Ct: Sebastien Desabre.

A proposito di Cristian La Rosa

Cristian La Rosa. Classe ’76, ama il calcio e lo sport in generale. Segue con passione il calcio internazionale e ha collaborato con alcuni web magazine. È il fondatore, ideatore ed editore.