La Champions regala il derby più atteso: pronostico e analisi di un Atletico-Real che vale la storia
INTRODUZIONE ALLA PARTITA
- Ultimo precedente in Champions League: Real Madrid 2-1 Atletico;
- Luogo: Estadio Civitas Metropolitano, Madrid (Spagna);
- Data: Mercoledì 12 Marzo 2025;
- Ora: 21.00;
- Percentuali: 🚨 Atletico 30%, ➖ Pareggio (X) 35%, 🏆 Real Madrid 35%.
PRONOSTICO E STRATEGIE DI GIOCO
- Vincente: 📊 Atletico 35% // Real Madrid 65%;
- Extra Time: ⏳ No ❌ → Probabilità 45%;
- Combo Multigol totale: 🔢✅ Multigol 1-3 → di probabilità 45%;
- Handicap Asiatico: ⚖️✅ Atletico +0.5 → di probabilità 58%;
- Pronostico: 📈 X → 35% // Under 2.5 → 55% // X2 65% → di probabilità;
- Pronostico Goal/NoGoal: ⚽ Goal → 60% di probabilità;
- Previsione risultato: 🎯 1-1 → esito più probabile 22%.
LA SITUAZIONE DELLE DUE SQUADRE
Il derby di Madrid si tinge di storia e statistiche da brividi. L’Atletico, sotto 2-1 dall’andata, si aggrappa a un record impressionante: 18 partite senza sconfitte nelle gare a eliminazione diretta di Champions al Metropolitano, una striscia che dura da 28 anni, dall’ultimo ko contro l’Ajax nel 1997. Un fortino quasi inespugnabile dove il Real ha vinto solo 3 delle ultime 17 sfide.
I Blancos di Ancelotti arrivano forti del primato di 300 vittorie in 500 partite di Champions e di una serie di 10 gare senza sconfitte nella fase a eliminazione diretta. Con Carlo in panchina, hanno sempre passato il turno dopo aver vinto l’andata (9 su 9), ma il derby europeo in trasferta resta tabù: zero vittorie in tre tentativi.
Il momento delle due squadre è contrastante: l’Atletico arriva dalla clamorosa sconfitta di Getafe (prima in 25 confronti), il Real ha battuto il Rayo pur concedendo 20 tiri. Simeone recupera Azpilicueta e punta su Alvarez, settimo gol in nove gare di Champions, mentre Ancelotti ritrova Bellingham dopo la squalifica.

I NUMERI E LE STATISTICHE CHIAVE
L’analisi statistica del derby di Madrid rivela dati sorprendenti che potrebbero influenzare il ritorno degli ottavi. L’1-1 emerge come risultato più frequente nella storia della sfida con ben 19 precedenti, ma i Colchoneros devono fare meglio per ribaltare il 2-1 dell’andata. L’Atletico può aggrapparsi al proprio fortino: imbattuto nelle ultime tre sfide casalinghe contro i Blancos e con una percentuale di vittoria del 93% quando passa in vantaggio al Metropolitano.
Il Real, forte di 38 vittorie in 82 derby (contro le 12 dei rivali), deve però fare i conti con un dato preoccupante: quando va sotto in trasferta, riesce a ribaltare il risultato solo nel 20% dei casi. Le medie realizzative sono praticamente identiche: 1.93 gol casalinghi per l’Atletico, 1.94 in trasferta per il Real.
Il momento delle due squadre è contrastante nei primi tempi: il Real chiude in vantaggio nel 49% dei match, l’Atletico solo nel 38%. Entrambe le squadre stanno attraversando un periodo prolifico: i Colchoneros segnano da 12 partite consecutive, i Blancos da 9, con una media di 3 gol nei confronti diretti.
La lotta in Liga aggiunge ulteriore pepe al derby: Real secondo a pari punti con il Barcellona (57), Atletico terzo a una sola lunghezza. I precedenti europei sorridono ai Blancos, che hanno eliminato i cugini in tutte le sfide a eliminazione diretta, ma l’Atletico in casa ha una marcia in più: imbattuto da 12 partite consecutive in tutte le competizioni.

I CONSIGLI FINALI E LE PROBABILI FORMAZIONI
L’Atletico, spinto dal suo pubblico, cercherà di ribaltare il risultato dell’andata. Il Real Madrid ha qualità ed esperienza, ma nei duelli diretti con Simeone ha sempre faticato al Metropolitano. Con i Colchoneros imbattuti in casa nella fase a eliminazione diretta da quasi tre decenni, la possibilità che trascinino la gara ai supplementari è concreta.
⚽ Pronostico consigliato: 1X + Under 3.5 👉 I Blancos sanno gestire i momenti decisivi, ma la difesa dell’Atletico è solida e il match si preannuncia molto combattuto. Un pareggio nei 90’ (1-1) appare il risultato più probabile.
ATLETICO MADRID (4-4-2):
Oblak; Molina, Gimenez, Le Normand, Javi Galan; Simeone, Marcos Llorente, De Paul, Lino; Alvarez, Griezmann.
Allenatore: Diego Simeone.
REAL MADRID (4-2-3-1):
Courtois; Valverde, Asencio, Rudiger, Mendy; Tchouameni, Camavinga; Rodrygo, Bellingham, Vini Jr; Mbappe.
Allenatore: Carlo Ancelotti.