Finlandia
Fonte: profilo X Huuhkajat

Finlandia-Malta, Qualificazioni Mondiali UEFA: anteprima, probabili formazioni e pronostico 14.11.2025

Finlandia-Malta, sfida decisiva verso i playoff: statistiche, forma e numeri che raccontano un duello tutto da seguire.

INTRODUZIONE ALLA PARTITA

  • Ultimo precedente nelle Qualificazioni Mondiali: Malta 0-1 Finlandia;
  • Luogo: Stadio Olimpico di Helsinki (Finlandia);
  • Data: Venerdì 14 Novembre 2025;
  • Ora: 18.00;
  • Percentuali: vittoria Finlandia 78%, Pareggio (X) 15%, vittoria Malta 7%;
  • Secondo noi: 3-0 Finlandia al 21%;
  • Ranking FIFA Men’s: Finlandia (72), Malta (166).

L’ANTEPRIMA DI FINLANDIA-MALTA

La sfida tra Finlandia e Malta, valida per la 9ª giornata delle Qualificazioni Mondiali UEFA, arriva in un momento in cui i padroni di casa non possono più sbagliare. La squadra di Jacob Friis è terza nel Gruppo G con 10 punti, a tre lunghezze dalla Polonia seconda, e questa sarà la loro ultima partita del girone: vincere è l’unico modo per restare agganciati al sogno playoff e sperare in un passo falso dei polacchi contro Olanda e Malta.

La Finlandia arriva da un percorso recente altalenante, con tre sconfitte nelle ultime quattro partite, ma la vittoria sofferta contro la Lituania ha ridato ossigeno all’ambiente. Il ritorno tra i titolari del capitano Hradecky garantisce leadership ed esperienza, mentre in attacco riflettori puntati su Teemu Pukki, all’ultima apparizione in nazionale. Il veterano finlandese vuole chiudere la sua storia con i Gufi Reali regalando un’ultima gioia a un paese che lo considera un simbolo.

Sulle corsie laterali potrebbero partire dal 1’ i due scozzesi del gruppo, Antman e Keskinen, giocatori in grado di saltare l’uomo e dare velocità alla manovra. A centrocampo, invece, gli inserimenti di Lod e la regia di Kairinen saranno cruciali per non concedere campo alle ripartenze ospiti. I numeri raccontano una Finlandia poco continua, ma capace di trasformarsi in casa, dove ha battuto Polonia e Lituania con buone prestazioni.

Dall’altra parte, Malta vive problematiche ben più profonde: ultima nel girone, appena 2 punti raccolti e un attacco quasi inesistente, con un solo gol segnato in tutta la campagna di qualificazione. La doppia sconfitta contro l’Olanda – un complessivo 12-0 – pesa come un macigno, così come il recente 4-1 in amichevole contro la Bosnia. La squadra di Emilio De Leo deve fare i conti anche con le assenze di Teuma e Camenzuli, due tra gli uomini più esperti e dinamici.

Malta ha comunque mostrato segnali di dignità difensiva contro avversarie di pari livello, come dimostrano i pareggi con Lituania e San Marino, ma lontano da casa la squadra fatica tremendamente: zero vittorie, appena un gol realizzato nelle ultime trasferte e la sensazione generale di un gruppo che soffre ogni accelerazione degli avversari.

Storicamente, il pronostico è a senso unico: la Finlandia ha vinto tutti gli ultimi sei scontri diretti, compreso l’1-0 dell’andata. Tuttavia, il calcio regala episodi imprevedibili, e con la pressione che incombe sui padroni di casa, un inizio contratto o un episodio – un rigore, un’espulsione – potrebbe rendere il match più complesso del previsto.

Ciò che è certo è che a Helsinki ci sarà un clima carico di emozione, tra l’addio a Pukki, l’ultima occasione per acciuffare la storia e una Malta che, pur senza grandi ambizioni, proverà a rovinare la festa. Il risultato, sulla carta, sembra scritto. Il campo, però, spesso ama sorprendere.

I NUMERI E LE STATISTICHE CHIAVE DI FINLANDIA-MALTA

Negli ultimi incroci tra Finlandia e Malta i numeri raccontano un dominio quasi assoluto da parte dei nordici: cinque vittorie e un pareggio nelle ultime sei sfide, con un impressionante 13-3 nella differenza reti che fotografa perfettamente la distanza tecnica tra le due nazioni. Malta, che non batte la Finlandia da cinque confronti consecutivi, arriva inoltre con un primato poco invidiabile: tre cartellini rossi, il numero più alto di tutta la competizione, segnale di una squadra spesso costretta a rincorrere e a giocare al limite. I finlandesi, però, non sono esenti da fragilità: hanno subito gol in tutte le ultime sette partite, e in casa non sono sempre stati incisivi, restando a secco in una delle tre gare interne di queste qualificazioni.

Dall’altra parte, Malta continua a faticare lontano da casa, con appena 0,33 gol segnati di media e nessuna vittoria esterna nel percorso (0-1-2). Curioso il dato legato ai vantaggi: quando la Finlandia segna per prima davanti al suo pubblico, porta a casa il bottino pieno nel 100% dei casi, mentre Malta, se va sotto per 1-0 in trasferta, non ha mai saputo ribaltare una partita. Non sorprende quindi che i precedenti parlino chiaro: la Finlandia segna mediamente 2,4 gol a gara contro gli isolani, che arrivano solo a 0,4, per una media complessiva di 2,8 reti nelle sfide dirette.

Entrambe le squadre hanno perso l’ultimo incontro, ma la forma recente pende nettamente dalla parte dei padroni di casa, che anche nelle ultime cinque gare mostrano numeri migliori e una solidità che Malta fatica a replicare.

LE PROBABILI FORMAZIONI DI FINLANDIA-MALTA 14.11.2025

FINLANDIA (5-4-1): Hradecky; Alho, Ivanov, Tenho, Koski, Lahteenmaki; Antman, Kairinen, Lod, Keskinen; Walta. Ct: Jacob Friis.

MALTA (4-2-3-1): Bonello; Corbalan, Shaw, Carragher, Beerman; Guillaumier, Satariano; J Mbong, Grech, Chouaref; Cardona. Ct: Emilio De Leo.

UEFA QUALIFICAZIONI MONDIALI 2026, LA CLASSIFICA DEL GRUPPO G

Dopo otto giornate la classifica recita così: Olanda** 16, Polonia** 13, Finlandia* 10, Lituania* 3 e Malta** 2.

*= partita in meno
**= partite in meno

A proposito di Cristian La Rosa

Cristian La Rosa. Classe ’76, ama il calcio e lo sport in generale. Segue con passione il calcio internazionale e ha collaborato con alcuni web magazine. È il fondatore, ideatore ed editore.