Giamaica
Fonte: profilo X Official J.F.F

Giamaica-Curacao, Qualificazioni Mondiali CONCACAF: anteprima, probabili formazioni e pronostico 19.11.2025

Giamaica vs Curacao: sfida decisiva per il Mondiale tra due squadre imbattibili fuori casa e fortissime nelle prime mezz’ore di gioco.

INTRODUZIONE ALLA PARTITA

  • Ultimo precedente nelle Qualificazioni Mondiali: Curacao 2-0 Giamaica;
  • Luogo: Independence Park, Kingstone (Giamaica);
  • Data: Mercoledì 19 Novembre 2025;
  • Ora: 02.00;
  • Percentuali: vittoria Giamaica 44%, Pareggio (X) 28%, vittoria Curacao 28%;
  • Secondo noi: 1-0 Giamaica al 14%;
  • Ranking FIFA Men’s: Giamaica (68), Curacao (82).

L’ANTEPRIMA DI GIAMAICA-CURACAO

All’Independence Park non si gioca solo una partita: mercoledì va in scena un vero spareggio mondiale. Giamaica e Curaçao arrivano all’ultima giornata delle Qualificazioni CONCACAF con un destino intrecciato e con una posta in palio gigantesca: il Mondiale 2026. Basta questo per immaginare l’atmosfera, tra tensione, adrenalina e quel silenzio sospeso che precede le grandi serate caraibiche.

La Giamaica, seconda con 10 punti, sa che non ha alternative. Deve vincere. Il pareggio, o peggio ancora l’ennesima frenata come il recente 1-1 contro Trinidad & Tobago, significherebbe guardare i Mondiali ancora una volta dalla televisione. Un fallimento enorme per una nazionale che, tra Pinnock, Gray, De Cordova-Reid e Cephas, dispone oggi della generazione più completa dai tempi d’oro di Francia ’98.

Lo stato d’animo dei Reggae Boyz oscilla tra fiducia e rimpianto. In casa sono una macchina quasi perfetta: tre vittorie consecutive, nove gol segnati e zero subiti, numeri che raccontano una squadra capace di alzare i giri quando il pubblico di Kingston si fa sentire. Ma la prestazione opaca di Port of Spain, con appena un tiro nello specchio, ha riacceso dubbi che sembravano sepolti. E con l’infortunio di Damion Lowe, la retroguardia perde esperienza proprio nel momento più delicato.

Dall’altra parte c’è una realtà che sta riscrivendo la storia del calcio caraibico: Curaçao, primo con 11 punti, ancora imbattuto e capace di dominare in trasferta come poche altre nella regione. La squadra ora guidata da Dick Advocaat ha trovato equilibrio, intensità e una sorprendente capacità di colpire nei momenti chiave. L’esempio? Il 7-0 alle Bermuda, una dimostrazione di forza che ha cambiato l’inerzia del girone. Non è un caso che gli Islanders abbiano subito appena tre reti in tutta la competizione.

Il precedente di ottobre pesa come un macigno: 2-0 per Curaçao a Willemstad. Una vittoria netta, costruita con aggressività, pressing alto e una ripartenza letale. Jamaica dovrà ribaltare non solo la classifica, ma anche la sensazione di aver trovato un avversario capace di toglierle fiducia nei momenti decisivi.

Aspetti tattici, quindi, fondamentali: McClaren sembra intenzionato a confermare il tridente dinamico con Grey, Cephas e Burrell, mentre Advocaat affiderà il peso offensivo a Hansen e Kastaneer, con i fratelli Bacuna a cucire gioco tra le linee. Occhio ai duelli fisici, all’intensità a centrocampo e alla gestione delle emozioni: una espulsione, in una gara così carica, potrebbe cambiare completamente l’inerzia.

Questa sfida mette di fronte due filosofie, due momenti e due sogni. La Giamaica per tornare al Mondiale dopo 28 anni; Curaçao per diventare la nazione più piccola di sempre a qualificarsi. È l’ultima notte del girone, quella in cui non si scappa: o dentro, o fuori.

Il palcoscenico è pronto. E stavolta, il margine d’errore non esiste.

I NUMERI E LE STATISTICHE CHIAVE DI GIAMAICA-CURACAO

Sapevate che la Giamaica è una delle squadre più esplosive nella prima mezz’ora? Ben il 30% dei suoi gol arriva tra il 16’ e il 30’, una finestra in cui i Reggae Boyz spesso indirizzano le partite, sfruttando ritmo e intensità davanti al pubblico di Kingston. Non sorprende quindi che in casa abbiano costruito una vera fortezza: quattro vittorie consecutive, zero gol subiti in tutta la stagione e una statistica impressionante—quando si portano avanti 1-0 al National Stadium, vincono il 100% delle volte.

Curacao però non è da meno: la squadra di Advocaat è imbattuta da 5 incontri e lontano da Willemstad non ha ancora incassato una rete, un dato che racconta una solidità difensiva fuori dal comune. Entrambe le squadre, inoltre, mostrano grande capacità di partire forte: la Giamaica chiude avanti il primo tempo nel 47% dei match, Curacao addirittura nel 50%, confermando quanto l’avvio potrà essere decisivo.

E nei precedenti? Equilibrio totale: un successo a testa e un pareggio, con media gol di 2 a incontro e appena 0.67 reti nei primi 45 minuti, segno di duelli spesso bloccati e molto tattici. Interessante anche l’impatto psicologico dei vantaggi: Curacao, se passa avanti 1-0 fuori casa, vince sempre, ma se va sotto non riesce mai a ribaltare; la Giamaica invece rimonta il 50% degli svantaggi interni.

Numeri che alimentano una sfida dal pronostico apertissimo, tra una Giamaica più brillante nelle ultime uscite e un Curacao reduce, però, da un’ultima prestazione superiore e da una media realizzativa esterna impressionante: 3.25 gol a partita. Una partita che promette tensione, equilibrio e dettagli destinati a fare la differenza.

LE PROBABILI FORMAZIONI DI GIAMAICA-CURACAO 19.11.2025

GIAMAICA (4-3-3): Blake; Leigh, Pinnock, King, Holgate; Hayden, Cephas, De Cordova-Reid; Russell, Grey, Burrell. Ct: Steve McClaren.

CURACAO (4-3-3): Room; Obispo, Van Eijma, Sambo, Floranus; L. Bacuna, Comenencia, J. Bacuna; Hansen, Kastaneer, Gorre. Ct: Dick Advocaat.

CONCACAF QUALIFICAZIONI MONDIALI 2026, LA CLASSIFICA DEL GRUPPO H

Dopo cinque giornate la classifica recita così: Curacao 11, Giamaica 10, Trinidad e Tobago 6, Bermuda 0.

A proposito di Cristian La Rosa

Cristian La Rosa. Classe ’76, ama il calcio e lo sport in generale. Segue con passione il calcio internazionale e ha collaborato con alcuni web magazine. È il fondatore, ideatore ed editore.