pronostico giappone kamada

Giappone-Ghana, Amichevole: anteprima, probabili formazioni e pronostico 14.11.2025

Giappone-Ghana, amichevole di lusso: analisi, statistiche e stato di forma del match che anticipa il Mondiale 2026

INTRODUZIONE ALLA PARTITA

  • Ultimo precedente in Amichevole: Giappone 4-1 Ghana;
  • Luogo: Toyota Stadium, Aichi (Giappone);
  • Data: Venerdì 14 Novembre 2025;
  • Ora: 11.20;
  • Percentuali: vittoria Giappone 54%, Pareggio (X) 23%, vittoria Ghana 23%;
  • Secondo noi: 2-1 Giappone al 14%;
  • Ranking FIFA Men’s: Giappone (19), Ghana (73).

L’ANTEPRIMA DI GIAPPONE-GHANA

Il Giappone torna al Toyota Stadium con l’obiettivo di confermare una crescita ormai sotto gli occhi di tutto il panorama calcistico internazionale. La vittoria in rimonta contro il Brasile – un 3-2 che ha scosso il mondo – è diventata il manifesto della nuova generazione nipponica: tecnica, ritmo, consapevolezza e una mentalità finalmente da grande squadra. Hajime Moriyasu ha modellato un gruppo versatile, capace di alternare pressioni alte e ripartenze chirurgiche, sostenuto da una rosa ricca di soluzioni in ogni reparto. E il ritorno di Wataru Endo aggiunge quell’equilibrio in mezzo al campo che era mancato proprio nell’amichevole contro la Seleção. L’unica grande assenza resta Kaoru Mitoma, ma tra Kubo, Minamino e Kamada il potenziale offensivo dei Blue Samurai rimane tutt’altro che limitato.

Di fronte ci sarà un Ghana che arriva con ambizioni e interrogativi. Le Black Stars hanno dominato il loro girone di qualificazione africano, segnando tanto e subendo pochissimo, ma gli infortuni hanno decimato mezza squadra titolare: niente Partey, niente Kudus, niente Ayew. Otto Addo deve ridisegnare la squadra con ciò che resta, puntando sulle energie fresche di giovani come Prince Adu – alla prima convocazione – e sull’esperienza di un reparto arretrato che, quando è in giornata, può diventare un muro difficilissimo da oltrepassare. L’identità ghanese, però, resta la stessa: disciplina, transizioni rapide e capacità di sfruttare ogni minimo errore avversario.

Storicamente, gli incroci tra Giappone e Ghana hanno regalato gol, ribaltoni e zero pareggi negli ultimi tre confronti. Una tendenza che racconta due squadre che, pur in un contesto amichevole, non rinunciano mai alla propria identità offensiva. Ma questa volta lo scenario cambia: il Giappone è più solido, più continuo, più maturo. Il Ghana, invece, sta costruendo, sperimentando, cercando alternative. Una sfida che potrebbe rivelarsi meno scontata del previsto, perché nelle amichevoli internazionali l’imprevedibilità è sempre dietro l’angolo – soprattutto quando in campo ci sono squadre dal fisico e dal ritmo africano contro la precisione orientale.

Il pubblico giapponese si prepara a vivere una partita ricca di curiosità: come gestirà il pressing il nuovo centrocampo ghanese? Kubo saprà trovare gli spazi tra le linee contro una difesa più fisica che tecnica? E soprattutto: quanto potrà incidere la fame di riscatto del Ghana, squadra capace di trasformare ogni occasione in una prova di carattere?

Il Giappone parte favorito per continuità, qualità e profondità della rosa, ma le Black Stars hanno già dimostrato più volte di saper ribaltare le previsioni. In un match dove i cambi, il ritmo e i momenti emotivi possono fare la differenza, la sensazione è che assisteremo a una sfida aperta, intensa e più equilibrata di quanto dica la carta.

I NUMERI E LE STATISTICHE CHIAVE DI GIAPPONE-GHANA

Il recente percorso di Giappone e Ghana racconta una sfida che promette ritmo e incertezza, con due squadre che, pur con identità diverse, arrivano all’appuntamento con numeri capaci di incuriosire qualsiasi appassionato. Il Giappone mette sul tavolo un rendimento casalingo quasi impeccabile: quattro vittorie e due pareggi nelle ultime sei gare interne, con prestazioni di livello che vanno dal clamoroso 3-2 rifilato al Brasile al 6-0 all’Indonesia nelle qualificazioni mondiali. I Blue Samurai alternano esplosioni offensive – come dimostra il 6-1 a Hong Kong – a match più tattici, come gli 0-0 con Messico e Arabia Saudita, segno di una squadra che sa adattarsi al contesto e gestire ritmi e momenti della partita.

Dall’altra parte, il Ghana arriva forte di un percorso africano da rullo compressore: sei vittorie nelle ultime dieci gare, un solo gol subito nelle ultime tre e due exploit pesanti in trasferta, come il 5-0 alla Repubblica Centrafricana e il 3-0 in Madagascar. Le Black Stars però mostrano due facce lontano da casa, con cinque gare esterne che raccontano sì vittorie nette, ma anche qualche caduta rumorosa contro Nigeria e Chad. A rendere tutto ancora più affascinante è la storia dei precedenti: cinque incroci, zero pareggi e un alternarsi continuo di ribaltoni, goleade e sorprese, con il Giappone avanti 3-2 negli scontri diretti.

Numeri che, messi insieme, disegnano una gara in cui il margine d’errore sarà minimo e in cui ogni dettaglio potrà trasformarsi nella scintilla capace di spostare l’equilibrio del match.

LE PROBABILI FORMAZIONI DI GIAPPONE-GHANA 14.11.2025

GIAPPONE (3-4-2-1): Hayakawa; Seko, Watanabe, Suzuki; Doan, Sano, Kamada, Nakamura; Kubo, Minamino; Ogawa. Ct: Hajime Moriyasu.

GHANA (4-2-3-1): Ati Zigi; Mensah, Seidu, Salisu, Yirenkyi; Sibo, Sulemana; Annan, Baah, Semenyo; Nkrumah. Ct: Otto Addo.

A proposito di Cristian La Rosa

Cristian La Rosa. Classe ’76, ama il calcio e lo sport in generale. Segue con passione il calcio internazionale e ha collaborato con alcuni web magazine. È il fondatore, ideatore ed editore.