Il Gruppo E permette agli azzurrini di iniziare con una gara dal pronostico molto sbilanciato, ma per la quale non si deve lasciare nulla al caso.
Dopotutto, l’inizio di un nuovo ciclo, con un nuovo allenatore, porta con se molte più insidie di una gara normale. E sbagliare subito in un girone che comprende anche Macedonia del Nord, Armenia, Polonia e Svezia può essere davvero deleterio.
Analisi Italia-Montenegro 21
Abbiamo lasciato la selezione azzurra ai quarti dello scorso Europeo, quando alla Germania furono spalancate le porte della semifinale da un degno erede di Byron Moreno. Un 3-2, subito quasi al termine dei supplementari, con 2 uomini in meno e dopo aver recuperato la gara a tempo scaduto.
Emozioni che adesso toccherà alla nuova squadra di Silvio Baldini farci vivere, e per raggiungere l’obiettivo – e centrare finalmente un pass per le Olimpiadi – servirà prendersi questo girone. Partire bene, rispettando il pronostico, è quasi un obbligo.
Montenegro non si può dire che arrivi troppo bene alla sfida. Le scorse qualificazioni sono state un bagno di sangue, penultimo posto con appena 7 punti dietro anni luce ad Albania, Svizzera, Finlandia e Romania.
Giusto le recenti amichevoli con Bosnia (2-3), Turchia (1-1) ed Azerbaigian (0-0) hanno restituito un minimo di fiducia, ma sembra troppo poco.
La probabile formazione degli azzurrini vs Montenegro
Italia (4-3-2-1): Nava; Mane, Palestra, Marianucci, Bartesaghi; Pisilli, Amatucci, Ndour; Koleosho, Raimondo, Pafundi. Ct. S. Baldini
Italia-Montenegro Under 21, info utili
- ⚽ Orario: 18.15
- 🏟 Luogo: Stadio Alberto Picco (La Spezia)
- 🆚 Ultimo Confronto: Montenegro-Italia 1-1 (25.3.2022)
- Diretta Rai 2
La Notizia Sportiva – Il web magazine sportivo Web Magazine sportivo
