Celta Vigo e Barcellona si sfidano in una partita ad alta tensione: statistiche, precedenti e curiosità per un match che promette gol, spettacolo e sorprese a Balaídos.
INTRODUZIONE ALLA PARTITA
- Ultimo precedente in Primera Division: Barcellona 4-3 Celta Vigo;
- Luogo: Estadio Balaidos, Vigo (Spagna);
- Data: Domenica 9 Novembre 2025;
- Ora: 21.00;
- Percentuali: vittoria Celta Vigo 21%, Pareggio (X) 26%, vittoria Barcellona 53%;
- Secondo noi: 1-2 Barcellona al 18%.
L’ANTEPRIMA DI CELTA VIGO-BARCELLONA
Il Balaídos si prepara a una notte di grande calcio: domenica, il Celta Vigo ospita il Barcellona in una sfida che promette spettacolo e tensione, valida per la 12ª giornata di Liga. Due squadre agli antipodi per ambizioni ma entrambe alla ricerca di continuità, in un momento della stagione che può già indirizzare il futuro prossimo di entrambe.
Il Celta di Claudio Giráldez vive il suo miglior periodo dall’inizio della stagione: imbattuto da otto partite in tutte le competizioni e reduce da cinque vittorie consecutive tra campionato ed Europa League, il club galiziano sembra aver trovato finalmente equilibrio e fiducia. La compattezza difensiva, unita alla crescita di giocatori come Mingueza e Beltrán, ha trasformato una squadra abituata a soffrire in un gruppo organizzato, capace di colpire in ripartenza e di esaltarsi davanti al proprio pubblico. Il tecnico galiziano sa bene, però, che contro il Barça servirà una prestazione quasi perfetta, anche perché i catalani restano una delle squadre più pericolose della Liga quando riescono a trovare spazi.
Il Barcellona di Hansi Flick, reduce dal 3-3 pirotecnico in Champions League contro il Club Brugge, deve fare i conti con qualche incertezza di troppo nel reparto difensivo e con un calendario fitto che ne sta mettendo alla prova la profondità. L’attacco, però, continua a essere un’arma devastante: con Torres e Rashford in forma e Yamal ormai certezza, i blaugrana hanno segnato 28 gol in 11 giornate, una media di oltre due a partita. Resta da capire se l’assenza di uomini chiave come Gavi, Pedri e Raphinha inciderà sul piano del gioco e sulla fluidità offensiva.
La storia recente racconta di un confronto sempre aperto: nelle ultime sette sfide, entrambe le squadre hanno segnato almeno una volta e spesso il match si è deciso nei minuti finali. Il Celta ha già dimostrato di poter ferire il Barça — basti ricordare il 2-1 del 2023 — ma dovrà evitare cali di concentrazione, soprattutto nella gestione del vantaggio, un aspetto che in passato gli è costato punti preziosi.
Con un Barcellona che non può permettersi altri passi falsi nella rincorsa al Real Madrid e un Celta deciso a confermarsi mina vagante del torneo, il pronostico resta apertissimo. Una sfida da seguire fino all’ultimo secondo, perché a Vigo — lo dice la storia — anche i giganti rischiano di inciampare.
I NUMERI E LE STATISTICHE CHIAVE DI CELTA VIGO-BARCELLONA
Quando Celta Vigo e Barcellona si affrontano, lo spettacolo è praticamente garantito. I numeri raccontano di una rivalità vivace, dove il pareggio per 2-2 è quasi una tradizione — ben otto volte nella storia, quattro soltanto al Balaídos. In casa, il Celta ha un bilancio di tutto rispetto contro i catalani (9 vittorie e 8 pareggi su 27 gare), mentre il Barça resta avanti nel computo totale con 28 successi e una differenza reti di +44.
Le statistiche più recenti confermano la tendenza: la media gol nei precedenti è di 4.4 a partita, con entrambe le squadre quasi sempre a segno e un ritmo che spesso si accende nel finale. Il Celta, infatti, realizza il 31% dei suoi gol tra il 76’ e il 90’, mentre il Barcellona colpisce con maggiore frequenza nei primi quindici minuti della ripresa.
Borja Iglesias, capocannoniere dei galiziani con 4 reti, sarà chiamato a duellare a distanza con Ferran Torres, autore di 5 gol per i blaugrana, in un match che promette emozioni e in cui i dati non bastano per prevedere il colpo di scena: perché, tra Vigo e Barcellona, la costante è solo una — l’imprevedibilità.
LE PROBABILI FORMAZIONI DI CELTA VIGO-BARCELLONA 9.11.2025
CELTA VIGO (3-4-3): Villar; Rodriguez, Starfelt, Alonso; Mingueza, Beltran, Moriba, Carreira; Jutgla, Iglesias, Zaragoza. Allenatore: Claudio Giraldez.
BARCELLONA (4-2-3-1): Szczesny; Kounde, Araujo, Cubarsi, Balde; Casado, De Jong; Yamal, Fermin, Rashford; Torres. Allenatore: Hansi Flick.
La Notizia Sportiva – Il web magazine sportivo Web Magazine sportivo
