Pronostico Atletico Madrid-Rayo Vallecano: i Colchoneros di Simeone possono tornare al successo?

Il Cholo cerca riscatto dopo il ko con Las Palmas: pronostico e analisi della sfida tra due squadre in crisi di risultati

INTRODUZIONE ALLA PARTITA

  • Ultimo precedente in Primera Division: Rayo Vallecano 1-1 Atletico Madrid;
  • Luogo: Estadio Civitas Metropolitano, Madrid (Spagna);
  • Data: Giovedì 24 Aprile 2025;
  • Ora: 21.30.

PRONOSTICO E STRATEGIE DI GIOCO

  • Percentuali: 🏆 vittoria Atletico Madrid 78%, ➖ Pareggio (X) 15%, 🚨 Rayo Vallecano 7%;
  • Pronostico: 📈 1 → 78% // Under 2.5 → 58% // 1X 91% → di probabilità;
  • Pronostico Goal/NoGoal: ⚽ NoGoal → 60% di probabilità;
  • Previsione risultato: 🎯 2-0 Atletico Madrid → esito più probabile 13%.

LA SITUAZIONE DELLE DUE SQUADRE

Il Civitas Metropolitano si prepara ad accogliere un derby madrileno che profuma di riscatto per l’Atletico Madrid di Diego Simeone, chiamato a cancellare l’inattesa sconfitta subita in extremis contro il Las Palmas. I Colchoneros, ormai distanti 13 punti dalla vetta e con il sogno scudetto definitivamente tramontato, cercano almeno di blindare il terzo posto contro un Rayo Vallecano che, nonostante il periodo difficile, coltiva ancora ambizioni di qualificazione europea.

La stagione dell’Atletico ha preso una piega decisamente negativa nell’ultimo periodo: eliminazione ai rigori nei quarti di Champions contro i cugini del Real Madrid, cocente sconfitta nella semifinale di Copa del Rey contro il Barcellona e un rendimento altalenante in Liga con tre sconfitte nelle ultime sei partite. Un crollo verticale testimoniato dalla recente debacle alle Canarie, dove un gol di Javi Muñoz al 93′ ha condannato la squadra del Cholo a un brusco risveglio dopo la convincente vittoria sul Girona.

Il Rayo Vallecano vive un momento altrettanto complicato, con una sola vittoria nelle ultime nove uscite in campionato. La formazione di Iñigo Pérez, che aveva iniziato il 2025 con tre successi casalinghi consecutivi, è ora a secco di vittorie da cinque partite a Vallecas e fatica a ritrovare quella brillantezza offensiva mostrata nella prima parte della stagione. L’ultimo match, pareggiato 1-1 contro il Valencia grazie al gol di Sadiq che ha neutralizzato l’autogol di Tárrega, ha confermato le difficoltà realizzative di una squadra che però resta sorprendentemente in lizza per l’Europa, a soli tre punti dalla zona Europa League.

Per questo match, Simeone potrà contare su una rosa al completo e si affiderà al tandem offensivo composto da Julian Alvarez (14 gol in campionato) e Antoine Griezmann, con Rodrigo De Paul pronto a tornare titolare a centrocampo al fianco di Barrios. Gli ospiti dovranno invece fare a meno di Abdul Mumin e Jonathan Montiel, mentre Sergio Camello, ex della sfida, è in fase di recupero ma difficilmente sarà rischiato.

La sfida di giovedì si preannuncia come un test fondamentale per entrambe le squadre: l’Atletico per ritrovare fiducia e blindare il terzo posto, il Rayo per tenere vivo il sogno europeo e sfatare un tabù che dura da oltre un decennio. Il pronostico pende decisamente dalla parte degli uomini di Simeone, determinati a non deludere ancora il proprio pubblico dopo le recenti amarezze in coppa.

I NUMERI E LE STATISTICHE CHIAVE

Nonostante il momento difficile, l’Atletico mantiene statistiche impressionanti tra le mura amiche: 11 vittorie, 4 pareggi e una sola sconfitta nelle 16 gare casalinghe di Liga, con una media realizzativa di 1,94 gol a partita. Numeri che fanno del Metropolitano un autentico fortino, dove la squadra di Simeone ha subito appena 14 reti (0,88 di media), risultando la miglior difesa casalinga del campionato insieme al Barcelona e al sorprendente Getafe.

Il Rayo Vallecano si presenta a questa sfida con un bilancio recente altrettanto problematico: 2 vittorie, 3 pareggi e 5 sconfitte nelle ultime 10 uscite, con l’ultima gioia che risale al 29 marzo (2-0 in trasferta contro l’Alaves). I Franjirrojos hanno subito un vero e proprio tracollo in casa, dove non vincono ormai da cinque partite dopo aver iniziato il 2025 con tre successi consecutivi. Solo l’inaspettato pareggio per 1-1 contro il Valencia nell’ultima giornata ha interrotto una serie negativa che stava compromettendo il sogno europeo degli uomini di Iñigo Pérez.

I precedenti di questo derby sorridono nettamente all’Atletico, imbattuto negli ultimi 10 confronti diretti con 8 vittorie e 2 pareggi. Al Metropolitano, poi, i numeri sono ancora più eloquenti: 4 vittorie e 1 pareggio nelle 5 sfide più recenti, con l’ultimo successo del Rayo in trasferta che risale addirittura all’agosto 1999. Anche il match d’andata, disputato a Vallecas, si è concluso con un pareggio per 1-1 che ha interrotto una serie di tre vittorie consecutive dei Colchoneros.

Un dato interessante riguarda l’equilibrio delle partite recenti di entrambe le squadre: il 69% delle gare di Atletico e Rayo ha visto almeno due marcature totali, ma solo il 41% per i rojiblancos e il 44% per i vallecani ha superato i 2,5 gol. Un segnale che potrebbe preannunciare una partita tattica, dove la maggiore qualità dell’Atletico potrebbe emergere soprattutto nella ripresa, come spesso accade nelle partite orchestrate da Simeone.

I CONSIGLI FINALI

Fidati: questa è una di quelle partite che ti fanno alzare il sopracciglio e dire “sì, qui ci si può fidare”. L’Atletico torna al Metropolitano dopo la beffa contro Las Palmas e lo fa con un bisogno quasi viscerale di riprendere il controllo. Simeone lo sa, la squadra lo sa, e il Rayo… potrebbe farne le spese.

I numeri non mentono: l’Atletico in casa è una sentenza, con un Griezmann sempre ispirato e Alvarez che non perdona. Il Rayo? Troppo fragile dietro, troppo timido davanti. E la storia parla chiaro: 8 vittorie Colchoneras negli ultimi 10 incroci.

Certo, il calcio non è matematica. Ma quando tecnica, contesto e fame si allineano, l’esito diventa quasi inevitabile. Il mio consiglio? Vai deciso su 1 fisso, e se vuoi aggiungere pepe, occhio al NoGoal o a un 2-0 secco. Questa è una di quelle partite da “professionisti della dritta”.

LE PROBABILI FORMAZIONI DI ATLETICO MADRID – RAYO VALLECANO 24.04.2025

ATLETICO MADRID (4-4-2):
Oblak; Llorente, Gimenez, Le Normand, Galan; Simeone, De Paul, Barrios, Gallagher; Alvarez, Griezmann.
Allenatore: Diego Simeone.

RAYO VALLECANO (4-2-3-1):
Batalla; Ratiu, Lejeune, Ciss, Chavarria; Valentin, Lopez; De Frutos, Diaz, Garcia; Nteka.
Allenatore: Inigo Perez.

A proposito di Cristian La Rosa

Cristian La Rosa. Classe ’76, ama il calcio e lo sport in generale. Segue con passione il calcio internazionale e ha collaborato con alcuni web magazine. È il fondatore, ideatore ed editore.