Mbappé cerca la prima vittoria contro il Barça: pronostico bollente per la sfida che può consegnare il titolo a Flick
INTRODUZIONE ALLA PARTITA
- Ultimo precedente in Copa del Rey: Barcellona 2-2 Real Madrid;
- Luogo: Estadi Olimpic Lluis Companys, Barcellona (Spagna);
- Data: Domenica 11 Maggio 2025;
- Ora: 16.15.
PRONOSTICO E STRATEGIE DI GIOCO
- Percentuali: ✅ vittoria Barcellona 45%, ➖ Pareggio (X) 30%, 🛑 Real Madrid 25%;
- Pronostico: 📈 1 → 45% // Over 2.5 → 67% // 1X 65% → di probabilità;
- Pronostico Goal/NoGoal: ⚽ Goal → 70% di probabilità;
- Previsione risultato: 🎯 2-1 Barcellona → esito più probabile 17%.
LA SITUAZIONE DELLE DUE SQUADRE
L’Estadi Olimpic Lluis Companys si prepara a ospitare l’ultimo e più decisivo Clasico della stagione, una sfida che potrebbe virtualmente consegnare il titolo della Liga al Barcellona o riaprire clamorosamente i giochi in favore del Real Madrid. I blaugrana di Hansi Flick, forti di un vantaggio di quattro punti in classifica e reduci da quattro vittorie consecutive in campionato, accolgono i Blancos di Carlo Ancelotti in quella che rappresenta la resa dei conti dopo un’annata dominata dai catalani negli scontri diretti.
Il momento delle due squadre non potrebbe essere più diverso. Il Barcellona arriva a questo appuntamento con il morale ferito dopo la drammatica eliminazione dalla Champions League per mano dell’Inter, avvenuta nonostante una incredibile rimonta sfumata al 93° minuto, che ha portato ai supplementari dove i nerazzurri hanno prevalso per 4-3 (7-6 il risultato complessivo). Una delusione cocente che rischia di pesare sulle gambe e sulla mente di una squadra che comunque ha già messo in bacheca la Supercoppa spagnola e la Copa del Rey in questa stagione.
Il Real Madrid, dal canto suo, ha avuto una settimana intera per preparare questo match, un vantaggio non indifferente rispetto agli sforzi europei dei rivali. I Blancos, che in questa stagione hanno vinto solo la Supercoppa UEFA ad agosto, vedono in questa sfida l’ultima chance per salvare un’annata ben al di sotto delle aspettative, segnata dall’eliminazione nei quarti di Champions contro l’Arsenal e dalla sconfitta nella finale di Copa del Rey proprio contro il Barcellona. Un eventuale ko potrebbe anche accelerare i tempi per l’addio di Ancelotti, con Xabi Alonso già indicato come principale candidato alla successione.
I precedenti stagionali sorridono nettamente ai catalani, che hanno già battuto il Real Madrid in tutte e tre le occasioni in cui si sono affrontati: un clamoroso 4-0 al Bernabeu in Liga lo scorso ottobre, seguito dai successi in Supercoppa e nella finale di Copa del Rey. Un dominio che ha fatto crescere l’entusiasmo nella tifoseria blaugrana e aumentato la frustrazione in quella madridista.
Le formazioni dovrebbero vedere importanti rientri da entrambe le parti. Nel Barcellona tornano a disposizione Balde e Lewandowski, mentre nel Real Madrid è atteso il recupero di Rodrygo, anche se potrebbe essere Arda Guler a partire titolare dopo l’ottima prestazione contro il Celta Vigo. Decisamente più corposa la lista degli indisponibili per Ancelotti, privo di pilastri difensivi come Rudiger, Mendy, Alaba, Carvajal e Militao, oltre al centrocampista Camavinga.
Gli occhi saranno puntati inevitabilmente sul duello tra i giovani fenomeni Lamine Yamal e Vinicius Junior, ma anche sul tentativo di Kylian Mbappé di ottenere la sua prima vittoria in un Clasico con la maglia dei Blancos, dopo aver conosciuto solo sconfitte nei tre precedenti stagionali. Per il francese, accostato nei mesi scorsi proprio al Barcellona prima di scegliere Madrid, sarà un’occasione di riscatto personale oltre che collettivo.
Con un calendario sulla carta abbordabile per entrambe nelle ultime tre giornate (Espanyol, Villarreal e Athletic per il Barça; Alaves, Granada e Betis per il Real), questo Clasico potrebbe davvero risultare decisivo: una vittoria blaugrana consegnerebbe virtualmente il titolo alla squadra di Flick, mentre un successo Blanco riaprirebbe completamente la corsa, rendendo infuocate le ultime tre giornate di campionato.
Il pronostico resta incerto come sempre quando si affrontano le due superpotenze del calcio spagnolo, ma il vantaggio di aver riposato un’intera settimana potrebbe risultare determinante per il Real Madrid.
I NUMERI E LE STATISTICHE CHIAVE
Con 79 punti in classifica e un vantaggio di 4 lunghezze sui Blancos quando mancano appena quattro giornate al termine, il Barcellona si trova nella condizione ideale: anche un pareggio manterrebbe pressoché intatto il divario, rendendo quasi impossibile un sorpasso del Real Madrid.
La squadra catalana, che ha già conquistato Supercoppa e Copa del Rey in questa stagione, arriva all’appuntamento con un ruolino di marcia impressionante: cinque vittorie e quattro pareggi nelle ultime dieci partite, con l’unica sconfitta maturata contro il Borussia Dortmund nei quarti di Champions League.
Particolarmente straordinario il rendimento offensivo del Barça, che vanta il miglior attacco della Liga con 91 reti (2,68 di media a partita), guidato dal capocannoniere Robert Lewandowski, autore di 25 gol. Una macchina da gol che ha segnato per 31 partite consecutive in tutte le competizioni e che ha mostrato una predilezione per i finali di gara, realizzando il 23% delle proprie reti tra il 76° e il 90° minuto.
Il Real Madrid di Carlo Ancelotti, che ha avuto una settimana intera per preparare la sfida dopo la vittoria per 3-2 contro il Celta Vigo, sta vivendo un momento agrodolce: cinque successi nelle ultime dieci partite, ma anche quattro sconfitte, inclusa l’umiliante eliminazione dalla Champions per mano dell’Arsenal (5-1 complessivo). I Blancos, che hanno superato diversi problemi di formazione a causa dei numerosi infortuni (Rudiger, Mendy, Alaba, Carvajal, Militao e Camavinga), sembrano aver trovato un assetto più equilibrato nelle ultime quattro giornate di Liga, tutte vinte.
I precedenti recenti sorridono nettamente ai blaugrana, che hanno dominato i quattro Clasicos più recenti con tre vittorie e un pareggio, incluso lo storico 4-0 inflitto al Bernabeu nella gara d’andata di questa stagione. Una superiorità schiacciante che ha visto il Barcellona segnare 3,2 gol di media a partita contro l’1,6 del Real Madrid.
Le statistiche evidenziano l’importanza del primo gol in questa sfida: quando il Barcellona passa in vantaggio in casa, vince nell’88% dei casi; quando il Real Madrid segna per primo in trasferta, il successo arriva nel 75% delle occasioni. Un dato significativo riguarda anche i primi 45 minuti: i blaugrana sono in vantaggio all’intervallo nel 53% delle loro partite, contro il 45% dei Blancos.
Il duello nella classifica marcatori tra Lewandowski (25 gol) e Mbappé (24) aggiunge ulteriore pepe a una sfida che vedrà affrontarsi anche i due migliori assistman della Liga: Lamine Yamal (12) e Jude Bellingham (7). Con la squadra di Flick che viaggia a una media di 2,84 gol segnati nelle partite casalinghe e quella di Ancelotti che realizza 1,79 reti in trasferta, tutti gli ingredienti per un Clasico spettacolare sono serviti.
Una partita che potrebbe chiudere virtualmente i giochi per il titolo o regalare un finale di stagione al cardiopalma.
I CONSIGLI FINALI
Questo El Clásico ha il peso di una finale. Il Barcellona, pur affaticato, ha qualità, morale e precedenti dalla sua. Il Real Madrid arriva più fresco ma in emergenza difensiva. Consiglio di giocare 1X + Goal + Over 2.5 per una quota combinata interessante.
LE PROBABILI FORMAZIONI DI BARCELLONA – REAL MADRID 11.05.2025
BARCELLONA (4-2-3-1):
Ter Stegen; E Garcia, Cubarsi, Martinez, Balde; Pedri, De Jong; Yamal, Olmo, Raphinha; Lewandowski.
Allenatore: Hansi Flick.
REAL MADRID (4-2-3-1):
Courtois; Valverde, Asencio, Tchouameni, F Garcia; Ceballos, Modric; Guler, Bellingham, Vinicius; Mbappe.
Allenatore: Carlo Ancelotti.