Sorloth da record sfida il bomber Budimir: pronostico della sfida tra il Cholo e la bestia nera del Sadar
INTRODUZIONE ALLA PARTITA
- Ultimo precedente in Primera Division: Atletico Madrid 1-1 Osasuna;
- Luogo: Estadio El Sadar, Pamplona (Spagna);
- Data: Giovedì 15 Maggio 2025;
- Ora: 19.00.
PRONOSTICO E STRATEGIE DI GIOCO
- Percentuali: 🛑 Osasuna 17%, 🤝 Pareggio (X) 22%, ✅ vittoria Atletico Madrid 61%;
- Pronostico: 📈 2 → 61% // Over 2.5 → 60% // X2 83% → di probabilità;
- Pronostico Goal/NoGoal: ⚽ Goal → 58% di probabilità;
- Previsione risultato: 🎯 1-2 Atletico Madrid → esito più probabile 13%.
LA SITUAZIONE DELLE DUE SQUADRE
El Sadar si prepara ad accogliere una sfida dalle molteplici implicazioni tra un Osasuna ancora in corsa per un posto in Conference League e un Atletico Madrid che ha ormai blindato la qualificazione alla prossima Champions League. I navarresi di Vicente Moreno, undicesimi in classifica con 45 punti, hanno rallentato nelle ultime due uscite, conquistando un solo punto dopo la brillante serie di tre vittorie consecutive di aprile che aveva riacceso le speranze europee.
I Rojillos arrivano all’appuntamento dopo il pareggio per 1-1 sul campo del Real Betis, in cui Ante Budimir ha confermato il suo straordinario stato di forma firmando il gol del pareggio al 75° minuto e portando il suo bottino stagionale a 19 reti, terzo miglior marcatore della Liga. Con soli due punti di distacco dall’ottavo posto che garantirebbe i playoff di Conference League, l’Osasuna sa di dover sfruttare al massimo il fattore campo nelle ultime due partite casalinghe contro Atletico ed Espanyol, prima della trasferta finale ad Alaves.
L’Atletico Madrid di Diego Simeone, reduce dalla travolgente vittoria per 4-0 sulla Real Sociedad in cui Alexander Sorloth ha stabilito un record storico con la tripletta più veloce nella storia della Liga (tre gol in soli 3 minuti e 57 secondi), ha poco da chiedere a questo finale di stagione, avendo già matematicamente conquistato il terzo posto con 70 punti e un vantaggio di 6 lunghezze sull’Athletic Bilbao quarto.
I Colchoneros puntano però a chiudere in bellezza la Liga, anche per acquisire fiducia in vista della Coppa del Mondo per club di quest’estate. Il rendimento esterno recente non è dei più brillanti, con una sola vittoria nelle ultime cinque trasferte, ma i precedenti contro l’Osasuna sono decisamente favorevoli: 12 successi negli ultimi 13 confronti diretti in Liga, incluse sei vittorie consecutive a El Sadar, la più recente delle quali un 2-0 nel settembre 2023.
L’Osasuna non batte l’Atletico in casa addirittura dal febbraio 2014, quando si impose per 3-0, mentre l’unico successo in assoluto negli ultimi 13 confronti è arrivato al Metropolitano nel maggio dello scorso anno, a testimonianza della difficoltà storica dei navarresi contro la formazione madrilena.
Sul fronte delle formazioni, l’Atletico recupera Julian Alvarez, che ha scontato la squalifica per somma di ammonizioni e si candida per affiancare Sorloth in attacco, formando una coppia offensiva di altissimo livello. L’Osasuna dovrà ancora fare a meno di Jon Moncayola, ai box per un problema al bicipite femorale, mentre potrebbe tornare titolare Abel Bretones sulla fascia sinistra dopo essere rimasto in panchina nell’ultima uscita.
Con due bomber del calibro di Budimir (19 gol) e Sorloth (fresco di poker contro la Real Sociedad) a guidare gli attacchi, questa sfida promette spettacolo e potrebbe rivelarsi decisiva per le ambizioni europee dell’Osasuna, chiamato a compiere un’impresa contro una delle sue bestie nere per mantenere vivo il sogno di tornare nelle competizioni continentali per la seconda volta in tre stagioni.
I NUMERI E LE STATISTICHE CHIAVE
L’Osasuna ha mostrato un rendimento interno invidiabile, segnando in tutte le 17 partite disputate a El Sadar (100%, record della Liga), e nell’82% dei casi entrambe le squadre hanno trovato la via della rete. Una propensione offensiva che si riflette nella statistica dei gol segnati in casa (29, media di 1,71 a partita) e che rappresenta il principale punto di forza dei navarresi, particolarmente efficaci nei primi 30 minuti di gioco (24% delle reti realizzate tra il 16° e il 30° minuto, percentuale più alta del campionato).
L’Atletico Madrid ha mantenuto la porta inviolata nelle ultime tre uscite ufficiali, ha nel finale di partita il suo momento di massima pericolosità: ben il 33% dei gol segnati è arrivato tra il 76° e il 90° minuto, dato che riflette la capacità dei madrileni di essere decisivi nelle fasi conclusive degli incontri. In trasferta, l’Atletico ha subito appena 13 reti in 17 partite (0,76 di media), confermandosi la seconda miglior difesa esterna del campionato dietro solo al Barcellona.
I precedenti sono impietosi per l’Osasuna: 5 sconfitte consecutive nelle sfide casalinghe contro l’Atletico, con l’ultima vittoria che risale al febbraio 2014 (3-0). Nei 21 confronti più recenti disputati a Pamplona, i Colchoneros si sono imposti 11 volte contro le 9 vittorie dei padroni di casa e un solo pareggio, mentre il bilancio complessivo vede 25 successi dell’Atletico, 13 dell’Osasuna e 5 pareggi nei 43 precedenti totali.
Una statistica che potrebbe risultare decisiva riguarda l’andamento delle partite dopo il primo gol: quando l’Osasuna passa in vantaggio in casa, vince nel 61% dei casi; quando l’Atletico segna per primo in trasferta, il successo arriva nel 75% delle occasioni. Al contrario, quando i navarresi subiscono il primo gol tra le mura amiche, non sono mai riusciti a ribaltare il risultato, mentre i Colchoneros riescono nell’impresa nel 36% delle trasferte in cui vanno sotto.
Con il duello nella classifica marcatori tra Budimir (18 gol) e Sorloth (17) a fare da contorno a una sfida che potrebbe risultare determinante per le ambizioni europee dell’Osasuna, El Sadar si prepara a vivere una serata di grande calcio, in cui la tradizione favorevole all’Atletico si scontrerà con la determinazione dei padroni di casa, decisi a conquistare tre punti preziosi nella rincorsa al sogno europeo.
I CONSIGLI FINALI
Se ti piacciono le partite che sembrano equilibrate ma nascondono un esito più chiaro di quanto sembri, questa fa per te. L’Osasuna è tosto, specie in casa, e Budimir resta un centravanti che sa colpire. Ma quando l’Atletico si presenta con la coppia Sorloth–Alvarez, devi ascoltare il fiuto: è aria da colpo esterno.
Simeone ha ritrovato solidità e gol, e la squadra gioca con la testa libera, il che spesso è un vantaggio. Attenzione ai cali di tensione, sì, ma la superiorità tecnica e la tradizione pesano. Sei vittorie di fila a El Sadar non sono un caso.
Il mio consiglio? Fai tua la combo “2 + Goal”, e se vuoi rischiare con intelligenza, occhio al 2-1 secco. Il finale di stagione ha le sue trappole, ma qui l’Atleti ha le chiavi giuste per uscire col bottino pieno.
LE PROBABILI FORMAZIONI DI OSASUNA – ATLETICO MADRID 15.05.2025
OSASUNA (4-2-3-1):
Herrera; Areso, Boyomo, Catena, Bretones; Ibanez, Torro; Ru. Garcia, Oroz, Zaragoza; Budimir.
Allenatore: Vicente Moreno.
ATLETICO MADRID (4-4-2):
Oblak; Llorente, Gimenez, Le Normand, Galan; Simeone, De Paul, Barrios, Lino; Sorloth, Alvarez.
Allenatore: Diego Simeone.