Pronostico Real Madrid-Athletic Bilbao: Blancos senza Mbappé contro la rivelazione basca in corsa per la Champions

Ancelotti cerca riscatto dopo il flop in Europa: il pronostico di una sfida che può decidere il destino della Liga

INTRODUZIONE ALLA PARTITA

  • Ultimo precedente in Primera Division: Athletic Bilbao 2-1 Real Madrid;
  • Luogo: Estadio Santiago Bernabeu, Madrid (Spagna);
  • Data: Domenica 20 Aprile 2025;
  • Ora: 21.00.

PRONOSTICO E STRATEGIE DI GIOCO

  • Percentuali: 🏆 vittoria Real Madrid 55%, ➖ Pareggio (X) 28%, 🚨 Athletic Bilbao 17%;
  • Pronostico: 📈 1 → 55% // Over 2.5 → 57% // 1X 83% → di probabilità;
  • Pronostico Goal/NoGoal: ⚽ Goal → 60% di probabilità;
  • Previsione risultato: 🎯 2-1 Real Madrid → esito più probabile 18%.

LA SITUAZIONE DELLE DUE SQUADRE

Il Santiago Bernabeu accoglie domenica sera una delle sfide più affascinanti della Liga, con un Real Madrid ferito dall’eliminazione in Champions che cerca immediato riscatto contro un Athletic Bilbao in stato di grazia. I Blancos di Carlo Ancelotti, umiliati dall’Arsenal con un complessivo 5-1 nei quarti di finale della massima competizione europea, sono chiamati a una reazione d’orgoglio per non compromettere anche la rincorsa al titolo nazionale.

La situazione in campionato per i madrileni è già complicata: il Barcellona, che scende in campo sabato contro il Celta Vigo, potrebbe allungare a +7 in classifica, costringendo i campioni in carica a vincere a tutti i costi per tenere viva la speranza di difendere il titolo. Un compito reso ancora più difficile dall’assenza forzata di Kylian Mbappé, squalificato dopo il cartellino rosso rimediato nella vittoria per 1-0 contro l’Alaves.

Il momento dei Blancos è quanto mai delicato: una sola vittoria nelle ultime cinque partite in tutte le competizioni e le voci sempre più insistenti su un possibile addio di Ancelotti a fine stagione hanno creato un clima di incertezza attorno alla Casa Blanca. L’unica nota positiva arriva dal recupero di Camavinga, che ha scontato la squalifica in Champions e tornerà a disposizione per rinforzare un centrocampo apparso in difficoltà contro i Gunners.

L’Athletic Bilbao, dal canto suo, vive un momento diametralmente opposto. La formazione basca, reduce dal trionfo europeo contro i Rangers (2-0) che l’ha proiettata in semifinale di Europa League contro il Manchester United, sogna di completare una stagione da incorniciare. Con 57 punti in classifica e un rassicurante +6 sul Villarreal quinto, i Lions di Ernesto Valverde hanno praticamente ipotecato la qualificazione alla prossima Champions League, risultato che mancava a San Mames dal lontano 2014.

I precedenti stagionali sorridono ai baschi, che a dicembre hanno battuto il Real Madrid 2-1 in casa, interrompendo una striscia negativa. La formazione di Valverde, che dovrà probabilmente rinunciare ancora a Inaki Williams (infortunio all’adduttore) e a Yuri Berchiche, punterà tutto sulla verve di Nico Williams, autentica spina nel fianco delle difese avversarie con la sua velocità devastante.

Ancelotti, privo anche di Mendy, Lunin, Militao e Carvajal, opterà probabilmente per un tridente offensivo composto da Brahim, Rodrygo e Vinicius, mentre Valverde potrebbe essere adattato a terzino destro proprio per arginare la minaccia rappresentata da Nico Williams.

Il pronostico per questa sfida è quanto mai incerto: un Real Madrid ferito ma sempre pericoloso tra le mura amiche contro un Athletic in forma smagliante e senza pressioni. Una partita che potrebbe segnare definitivamente le sorti della Liga o riaprire clamorosamente i giochi per il titolo.

I NUMERI E LE STATISTICHE CHIAVE

La stagione del Real sta assumendo contorni paradossali: in campionato mantiene numeri di tutto rispetto (20 vittorie, 6 pareggi e 5 sconfitte), ma l’alternanza di risultati recente è preoccupante. Nelle ultime 10 partite ufficiali, i Blancos hanno ottenuto 5 vittorie e 5 sconfitte, mostrando una vulnerabilità inusuale, soprattutto in casa dove hanno perso 3 delle ultime 6 gare disputate, inclusa la recente disfatta contro il Valencia (1-2) e l’eliminazione dalla Copa del Rey per mano della Real Sociedad.

L’Athletic Bilbao, dal canto suo, arriva a Madrid sulle ali dell’entusiasmo dopo aver eliminato i Rangers in Europa League (2-0 al San Mames dopo lo 0-0 dell’andata) e aver conquistato un’importante vittoria casalinga contro il Rayo Vallecano (3-1). I baschi, quarti in classifica con 57 punti e virtualmente qualificati alla prossima Champions League, mostrano una solidità difensiva impressionante con appena 25 gol subiti (miglior difesa dopo l’Atletico Madrid) e un rendimento esterno notevole, con appena 15 reti subite in 15 trasferte.

I precedenti recenti sorridono ai padroni di casa, che hanno vinto 7 degli ultimi 10 scontri diretti. Tuttavia, l’Athletic ha espugnato San Mames nella gara d’andata, imponendosi per 2-1 a dicembre. Al Bernabeu, il Real ha conquistato 3 vittorie negli ultimi 4 confronti, con un solo pareggio.

Le statistiche suggeriscono una partita ricca di gol: il Real Madrid ha una media realizzativa casalinga di 2,47 reti a partita, con il 100% degli incontri interni che ha visto almeno due marcature. L’Athletic, nonostante il basso numero di reti subite, ha mantenuto la porta inviolata in trasferta solo in 4 occasioni su 15, e nel 67% delle gare esterne entrambe le squadre sono andate a segno.

I CONSIGLI FINALI

Il Real Madrid ha incassato l’ennesima delusione europea, ma se c’è un momento in cui questa squadra sa reagire, è quando la pressione si fa insostenibile. L’assenza di Mbappé pesa, certo, ma resta un Bernabéu che pretende una risposta, e una rosa che – anche senza il suo fuoriclasse – ha talento e carattere per risalire. L’Athletic arriva con entusiasmo da coppa, ma anche con qualche acciacco e rotazione in vista del Manchester United. E allora occhi puntati su Rodrygo e Brahim, chiamati a prendersi la scena. Segno 1 secco, ma con entrambe le squadre a segno: il 2-1 è una chiamata da intenditori.

LE PROBABILI FORMAZIONI DI REAL MADRID – ATHLETIC BILBAO 20.04.2025

REAL MADRID (4-3-3):
Courtois; Valverde, Asencio, Rudiger, F Garcia; Camavinga, Bellingham, Tchouameni; Brahim, Rodrygo, Vinicius.
Allenatore: Carlo Ancelotti.

ATHLETIC BILBAO (4-2-3-1):
Simon; Gorosabel, Vivian, Paredes, Lekue; Jauregizar, Prados; Berenguer, Sancet, N Williams; Guruzeta.
Allenatore: Ernesto Valverde.

A proposito di Cristian La Rosa

Cristian La Rosa. Classe ’76, ama il calcio e lo sport in generale. Segue con passione il calcio internazionale e ha collaborato con alcuni web magazine. È il fondatore, ideatore ed editore.