Portogallo-Armenia: analisi, statistiche e stato di forma per capire chi può davvero prendersi la partita decisiva verso il Mondiale 2026.
INTRODUZIONE ALLA PARTITA
- Ultimo precedente in nelle Qualificazioni Mondiali: Armenia 0-5 Portogallo;
- Luogo: Estádio do Dragão, Porto (Portogallo);
- Data: Domenica 16 Novembre 2025;
- Ora: 15.00;
- Percentuali: vittoria Portogallo 78%, Pareggio (X) 14%, vittoria Armenia 8%;
- Secondo noi: 3-0 Portogallo al 18%;
- Ranking FIFA Men’s: Portogallo (5), Armenia (104).
L’ANTEPRIMA DI PORTOGALLO-ARMENIA
Il Portogallo arriva alla sfida di Porto con una consapevolezza doppia: da un lato la pressione di chi sa di dover chiudere il discorso qualificazione senza ulteriori passi falsi; dall’altro la rabbia per la sconfitta inattesa contro l’Irlanda, che ha improvvisamente rimesso in discussione un girone che sembrava già blindato. La squadra di Roberto Martínez resta però la più attrezzata del Gruppo F, sia tecnicamente che mentalmente, e davanti al proprio pubblico avrà l’obbligo di dare una risposta immediata.
L’assenza di Cristiano Ronaldo, espulso contro l’Irlanda, costringe il CT a ridisegnare il fronte offensivo: un’assenza pesante, certo, ma anche un’occasione per vedere all’opera un Portogallo diverso, più verticale e forse più imprevedibile. Gonçalo Ramos scalpita per prendersi il centro dell’attacco, mentre Rafa Leão potrebbe sfruttare gli spazi contro una difesa che soffre quando è costretta a correre all’indietro. Il rientro di Bruno Fernandes aggiunge cervello, geometrie e leadership a una mediana che non ha mai davvero funzionato senza di lui.
L’Armenia, sulla carta, sembra la vittima perfetta per il Portogallo che vuole ripartire. Ma il calcio, si sa, ama tradire le logiche. La squadra di Melikyan ha perso quattro delle cinque partite del girone, ma arriva da due KO “dignitosi” contro Ungheria e Irlanda—entrambe sconfitte per 1-0 che raccontano una versione più compatta e meno fragile della formazione vista nella disastrosa gara d’andata (0-5). L’Armenia non farà la partita, ma proverà a starci dentro, a soffocare il ritmo portoghese, a sperare in un episodio o in un lampo del talento più puro a disposizione: Eduard Spertsyan, leader tecnico, capitano e anima di un movimento che ancora sogna un debutto mondiale.
La differenza di qualità è evidente, ma lo scenario ha più insidie di quanto sembri. Il Portogallo non è nuovo a cali di tensione nei momenti meno opportuni, e l’espulsione di Ronaldo ha scosso lo spogliatoio. L’inizio di gara potrebbe essere più complicato del previsto, soprattutto se l’Armenia deciderà di impostare una partita fisica, spezzettata, ricca di duelli e tempi morti.
E poi c’è un aspetto spesso sottovalutato: questa è una gara da dentro o fuori per entrambe. Il Portogallo cerca il pass diretto ai Mondiali. L’Armenia, pur ultima, vuole evitare la fuga definitiva delle rivali e provare a rimettersi in corsa almeno per non chiudere mestamente il girone.
Per questo, il match di Porto promette un copione affascinante: una grande favorita costretta a essere perfetta, e un’outsider che non ha nulla da perdere e tutto da guadagnare. Ingredienti ideali per una partita da non perdere—specie quando la posta in gioco è così alta e l’imprevedibilità del calcio internazionale è sempre dietro l’angolo.
I NUMERI E LE STATISTICHE CHIAVE DI PORTOGALLO-ARMENIA
Negli ultimi cinque incroci il Portogallo ha costruito un dominio netto, con quattro vittorie e un pareggio e una differenza reti che parla da sola: 11-3. Una supremazia confermata anche dai numeri recenti, con la Seleção capace di segnare almeno un gol da sette partite consecutive e particolarmente incisiva fra il 31’ e il 45’, fascia nella quale realizza il 27% delle reti.
L’Armenia, al contrario, arriva a Porto con una striscia nera pesante: zero gol segnati nelle ultime tre gare, tre sconfitte di fila e addirittura 36 partite consecutive con almeno una rete subita. In trasferta non ha ancora trovato la via del gol in questa stagione, mentre il Portogallo, quando si porta sull’1-0 in casa, chiude sempre la partita con i tre punti. Anche i dati sui momenti chiave del match raccontano due mondi opposti: il Portogallo va all’intervallo in vantaggio nel 40% dei casi e, se dovesse paradossalmente trovarsi sotto, ribalta comunque il risultato nel 50% dei match casalinghi; l’Armenia, invece, quando incassa l’1-0 in trasferta non riesce più a reagire.
Le medie gol confermano l’inerzia: 2.2 reti portoghesi a partita contro 0.6 armene nei precedenti, con una media complessiva di 2.8 gol a gara (1.6 solo nel primo tempo). Entrambe arrivano da un KO e da un turno senza reti segnate, ma lo stato di forma manda un messaggio chiaro: il Portogallo ha ritmo, numeri e continuità; l’Armenia, oggi, ha solo la speranza di spezzare una tendenza che non accenna a invertirsi.
LE PROBABILI FORMAZIONI DI PORTOGALLO-ARMENIA 16.11.2025
PORTOGALLO (4-3-3): D Costa; N Semedo, Inacio, Dias, Dalot; J Neves, Fernandes, Vitinha; Bernardo, G Ramos, Leao. Ct: Roberto Martinez.
ARMENIA (4-3-3): Avagyan; Piloyan, Muradyan, Mkrtchyan, Tiknizyan; Hovhannisyan, Muradyan, Spertsyan; Sevikyan, Ranos, Shaghoyan. Ct: Yegishe Melikyan.
UEFA QUALIFICAZIONI MONDIALI 2026, LA CLASSIFICA DEL GRUPPO F
Dopo cinque giornate la classifica recita così: Portogallo 10, Ungheria 8, Irlanda 7 e Armenia 3.
La Notizia Sportiva – Il web magazine sportivo Web Magazine sportivo
