Derby ad alta tensione: West Ham-Tottenham promette gol, equilibrio e sorprese in una sfida che vale già punti pesanti per la Premier League.
INTRODUZIONE ALLA PARTITA
- Ultimo precedente in Premier League: West Ham 1-1 Tottenham;
- Luogo: Olympic Stadium, Londra (Inghilterra);
- Data: Sabato 13 Settembre 2025;
- Ora: 18.30.
ANALISI PREPARTITA
Il derby londinese tra West Ham e Tottenham promette scintille al London Stadium. Gli Hammers arrivano galvanizzati dalla vittoria esterna sul Nottingham Forest (0-3), risultato che ha ridato fiducia dopo un avvio complicato con le pesanti sconfitte contro Sunderland e Chelsea e l’eliminazione in EFL Cup. La squadra di Graham Potter ha mostrato segnali di risveglio, soprattutto con Bowen e Paquetá protagonisti, ma resta il dato negativo dei tanti gol subiti: ben 8 in tre gare di Premier League, con una difesa che deve ancora trovare solidità.
Dall’altra parte, il Tottenham di Frank vive un momento di transizione dopo l’uscita di scena di Daniel Levy dalla presidenza. In campionato gli Spurs hanno già battuto Burnley e soprattutto il Manchester City all’Etihad, prima dello stop casalingo con il Bournemouth. L’organizzazione difensiva, guidata da Romero e Van de Ven, è stata fin qui un punto di forza: solo un gol incassato nelle prime tre giornate, anche se in attacco manca continuità e il peso delle assenze (Maddison, Kulusevski, Dragusin) si fa sentire.
I precedenti recenti raccontano di grande equilibrio: le ultime tre sfide giocate al London Stadium in Premier League sono terminate tutte 1-1. Inoltre, sorprendentemente, il Tottenham non vince in casa degli Hammers dal 2019 in campionato. Questo dato potrebbe pesare psicologicamente sugli Spurs, nonostante sulla carta si presentino come squadra più completa.
Tra i fattori da non sottovalutare ci sono la stanchezza per i rientri dalle nazionali e la possibile influenza dei nuovi acquisti: Xavi Simons potrebbe avere minuti importanti per gli ospiti, mentre Summerville rappresenta un’arma a sorpresa per il West Ham.
In un match ad alta tensione, dove non si può escludere l’imprevedibilità di un’espulsione o di un episodio da VAR, il pareggio resta l’esito più probabile, ma con la concreta possibilità di vedere diversi gol.
I NUMERI E LE STATISTICHE CHIAVE
Il West Ham, reduce dal roboante 3-0 sul Nottingham che ha ridato ossigeno a una squadra reduce da pesanti cadute con Sunderland e Chelsea, prova a invertire la rotta anche davanti al proprio pubblico, dove però non vince da sette gare consecutive in Premier League.
Di fronte il Tottenham, quarto in classifica con 6 punti, capace di stendere il City all’Etihad, ma anche di cadere clamorosamente in casa contro il Bournemouth. Le statistiche parlano chiaro: gli Spurs non vincono sul campo degli Hammers dal 2019 e negli ultimi tre incroci di campionato al London Stadium si è sempre ripetuto lo stesso copione, l’1-1.
Con una media di 3,4 gol a partita negli scontri diretti e attaccanti in grado di colpire in ogni momento, il margine d’errore è minimo e l’imprevedibilità massima, alimentata anche dai rientri dalle nazionali che potrebbero incidere su condizione fisica e concentrazione.
PRONOSTICO E STRATEGIE DI GIOCO
- Percentuali: ✅ vittoria West Ham 36%, 🤝 Pareggio (X) 37%, 🛑 Tottenham 27%;
- Pronostico: 📈 X → 37% // Over 2.5 → 55% // 1X 65% → di probabilità;
- Pronostico Goal/NoGoal: ⚽ Goal → 58% di probabilità;
- Previsione risultato: 🎯 2-2 esito più probabile 14%.
I CONSIGLI FINALI
Se vuoi un consiglio sincero, questo derby è di quelli da maneggiare con cura: il Tottenham ha più qualità e una difesa che ha concesso appena un gol in tre giornate, ma il West Ham in casa diventa sempre un avversario scomodo, soprattutto con Bowen e Paquetá pronti a colpire. Attenzione al fattore “stanchezza da nazionali”, che può livellare la sfida e aprire spazi inattesi.
Personalmente mi giocherei il segno Goal, con l’occhio al pareggio: è la scelta più prudente ma anche quella che può regalare la quota giusta.
LE PROBABILI FORMAZIONI DI WEST HAM – TOTTENHAM 13.09.2025
WEST HAM (4-2-3-1): Hermansen; Walker-Peters, Mavropanos, Kilman, Diouf; Ward-Prowse, Soucek; Fernandes, Paqueta, Summerville; Bowen. Allenatore: Graham Potter.
TOTTENHAM (4-2-3-1): Vicario; Porro, Romero, Van de Ven, Spence; Palhinha, Bentancur; Kudus, Sarr, Simons; Richarlison. Allenatore: Thomas Frank.
La Notizia Sportiva – Il web magazine sportivo Web Magazine sportivo
