Di Milvicz - Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=60961925

Russia-Perù, Amichevole: anteprima, probabili formazioni e pronostico 12.11.2025

Russia e Perù si sfidano in un’amichevole internazionale ricca di curiosità: statistiche, forma recente e pronostico di una gara che promette sorprese.

INTRODUZIONE ALLA PARTITA

  • Ultimo precedente: – ;
  • Luogo: Gazprom Arena, San Pietroburgo (Russia);
  • Data: Mercoledì 12 Novembre 2025;
  • Ora: 18.00;
  • Percentuali: vittoria Russia 66%, Pareggio (X) 22%, vittoria Perù 12%;
  • Secondo noi: 2-0 Russia al 18%;
  • Ranking FIFA Men’s: Russia (30), Perù (49).

L’ANTEPRIMA DI RUSSIA-PERU’

Alla Gazprom Arena di San Pietroburgo va in scena una sfida che, pur priva di valore ufficiale, promette spunti tecnici e curiosità tattiche interessanti. Russia e Perù si affrontano in un’amichevole dal sapore internazionale, utile per testare la condizione fisica e le nuove soluzioni in vista del 2026. Due realtà calcistiche distanti per storia e contesto, ma accomunate dal desiderio di rilancio dopo stagioni complicate.

La squadra di Valery Karpin continua a dare segnali di crescita. Dopo la lunga esclusione dalle competizioni UEFA e FIFA, la “Sbornaya” ha trasformato le amichevoli in un laboratorio tecnico, consolidando un’identità fatta di pressing alto, compattezza e verticalità. Otto vittorie e due pareggi nelle ultime dieci gare raccontano di un gruppo unito e motivato. Golovin e Miranchuk guidano un centrocampo di qualità, mentre davanti Sergeev e Tyukavin offrono soluzioni diverse: potenza il primo, mobilità il secondo. La Russia, che non perde dal settembre 2023, è oggi una delle nazionali più in forma nel panorama extra-competitivo europeo.

Dall’altra parte c’è un Perù in pieno cantiere. L’uscita di scena dalle qualificazioni mondiali ha lasciato il segno, ma la “Blanquirroja” prova a ripartire con idee nuove. Il tecnico Manuel Barreto punta su giovani di talento come Joao Grimaldo ed Erick Noriega, affiancati dall’esperienza di Araujo e Reyna. Nonostante i risultati deludenti (una sola vittoria nelle ultime dieci), i sudamericani mantengono una discreta compattezza difensiva: le ultime amichevoli contro Colombia ed Ecuador, terminate 0-0, mostrano una squadra capace di soffrire e restare in partita.

Il pubblico di San Pietroburgo si attende una Russia dominante nel possesso e concreta sotto porta, ma le amichevoli internazionali nascondono sempre un margine d’imprevedibilità: una possibile rotazione di uomini, qualche esperimento tattico o un’espulsione inattesa possono cambiare gli equilibri.
Il Perù, pur sfavorito, resta una squadra orgogliosa, capace di colpire se sottovalutata.

I NUMERI E LE STATISTICHE CHIAVE DI RUSSIA-PERU’

Guardando i numeri recenti, il divario tra le due squadre appare evidente. La Russia è una macchina rodata, con 8 vittorie e 2 pareggi nelle ultime 10 partite: un rendimento da grande squadra, capace di segnare ben 40 reti nello stesso arco di tempo e di mantenere la porta inviolata in sei occasioni. L’attacco, guidato da Golovin e Miranchuk, ha mostrato una media impressionante di 3,9 gol a partita, mentre la difesa — solida e fisicamente dominante — concede pochissimo, specialmente in casa, dove i russi non perdono da più di due anni.

Il Perù, al contrario, vive una fase di rigenerazione profonda: una sola vittoria nelle ultime dieci e appena cinque reti realizzate, con una media gol subiti superiore a 1,8 per match. In trasferta, i sudamericani faticano a incidere, con cinque sconfitte nelle ultime sei gare. Le statistiche raccontano dunque di due squadre agli antipodi: una Russia in piena fiducia e un Perù ancora alla ricerca di equilibrio e idee, ma capace, con un pizzico di fortuna, di trasformare una serata d’orgoglio in un piccolo colpo a sorpresa.

LE PROBABILI FORMAZIONI DI RUSSIA-PERU’ 12.11.2025

RUSSIA (4-4-2): Safonov; Diveyev, Osipenko, Silyanov, Gorshkov; Miranchuk, Golovin, Barinov, Fomin; Sergeyev, Tyukavin. Ct: Valery Karpin.

PERU’ (4-3-3): Enriquez; Lazo, Araujo, Garces, Inga; Concha, Noriega, Castillo; Grimaldo, Reyna, Castro. Ct: Manuel Barreto.

A proposito di Cristian La Rosa

Cristian La Rosa. Classe ’76, ama il calcio e lo sport in generale. Segue con passione il calcio internazionale e ha collaborato con alcuni web magazine. È il fondatore, ideatore ed editore.