La macchina da gol di Modesto sfida la solidità di Raffaele: chi trionferà nella semifinale tra la squadra record dei playoff e la sorpresa del girone C?
INTRODUZIONE ALLA PARTITA
- Ultimo precedente: – ;
- Luogo: Gewiss Stadium, Bergamo (Italia);
- Data: Domenica 18 Maggio 2025;
- Ora: 18.15.
LA SITUAZIONE DELLE DUE SQUADRE
Il Gewiss Stadium si prepara a ospitare una storica “prima volta” per la Serie C, teatro dell’andata delle semifinali playoff tra due realtà che stanno riscrivendo la propria storia: l’Atalanta U23 e l’Audace Cerignola, mai così vicine al sogno Serie B.
La baby Dea di Francesco Modesto arriva all’appuntamento sulle ali dell’entusiasmo dopo aver scritto una pagina indelebile nella storia dei playoff con il clamoroso 7-1 rifilato alla Torres nel primo turno della fase nazionale, un record assoluto per la categoria. Un risultato che ha reso quasi una formalità il ritorno in Sardegna, dove la sconfitta per 2-1 è stata solo un dettaglio statistico.
La cavalcata dei giovani bergamaschi è iniziata ben prima, con due trasferte superate brillantemente nella fase a gironi: prima il Trento (1-2) e poi i “cugini” dell’AlbinoLeffe ribaltati negli ultimi 15 minuti (1-3). Un percorso che rispecchia perfettamente lo spirito di una squadra giovane ma già matura, capace di superare i limiti imposti dall’ottavo posto in classifica grazie a talento puro e sfrontatezza.
L’arma letale dei nerazzurri è il tandem offensivo Vlahovic-Vavassori, autori insieme di ben 35 reti tra regular season e playoff. Il primo ha già assaggiato la Serie A con 3 presenze e un assist all’attivo sotto la guida di Gasperini, mentre intorno a loro gravitano talenti cristallini come De Nipoti, Cassa e Bernasconi (12 assist), supportati dall’esperienza di Bergonzi, Gyabuaa e Panada.
Dall’altra parte, l’Audace Cerignola di Giuseppe Raffaele, seconda classificata nel rovente girone C, arriva con il piccolo ma significativo vantaggio del miglior piazzamento in classifica: in caso di parità dopo i 180 minuti, sarebbero i pugliesi ad accedere alla finale. La squadra gialloblù ha dominato la parte centrale del campionato, osservando per settimane le avversarie dall’alto prima di cedere il passo all’Avellino nella volata finale.
Il fortino del “Monterisi”, sempre gremito dal caldissimo pubblico pugliese, è stato il trampolino di lancio per una stagione da record, con 19 partite consecutive senza sconfitte tra ottobre e marzo. Nel consolidato 3-5-2 di Raffaele, Capomaggio, Tascone e Bianchini rappresentano le certezze in mezzo al campo, a fare da scudo a bomber Salvemini e a una batteria di esterni – da Coccia a Volpe, passando per Achik e Russo – di assoluto livello per la categoria.
Il pronostico per questa semifinale d’andata resta incerto: da un lato la spensieratezza e il talento cristallino dei giovani bergamaschi, dall’altro l’esperienza e la solidità di una squadra costruita per vincere. Domenica alle 18.15 il primo atto di una sfida che promette scintille.
I NUMERI E LE STATISTICHE CHIAVE
L’Atalanta U23 arriva all’appuntamento con un’incredibile serie positiva di 11 partite consecutive con almeno un gol all’attivo, dimostrando una prolificità offensiva straordinaria. Il dato è confermato dalla media realizzativa casalinga di 2.14 reti a partita, un’arma che potrebbe rivelarsi decisiva in questa semifinale d’andata. Dopo aver demolito la Torres con un storico 7-1 nel primo turno della fase nazionale, la baby Dea vuole continuare a stupire, contando su un rendimento recente impressionante: 6 vittorie, 2 pareggi e 2 sconfitte nelle ultime 10 uscite.
I pugliesi, dal canto loro, non sono da meno in termini di risultati: 6 successi, 1 pareggio e 3 ko nelle ultime 10 partite, con un cammino esterno (2 vittorie, 1 pareggio e 2 sconfitte nelle ultime 5) che dimostra una solidità fuori casa non banale. La squadra di Raffaele ha un’arma tattica importante: quando passa in vantaggio in trasferta, vince nel 90% dei casi, un dato che testimonia la capacità di gestire il risultato lontano dal “Monterisi”.
Interessante il confronto tra le abitudini delle due squadre nei primi tempi: entrambe non partono fortissimo, con l’Atalanta U23 in vantaggio all’intervallo solo nel 26% dei match e il Cerignola nel 36%. Questo potrebbe suggerire un avvio di gara tattico e guardingo.
Le statistiche evidenziano anche un punto debole per i pugliesi: quando vanno sotto 1-0 in trasferta, non sono mai riusciti a ribaltare il risultato (0% di rimonte vincenti), mentre i bergamaschi hanno dimostrato maggiore resilienza, vincendo il 27% delle partite casalinghe dopo essere andati in svantaggio.
Sfida inedita tra due realtà mai affrontatesi prima, ma con filosofie calcistiche simili: entrambe prediligono un calcio propositivo e offensivo, pur con interpreti diversi. Da un lato la freschezza e la qualità dei giovani talenti atalantini, dall’altro l’esperienza e la solidità di un Cerignola costruito per vincere. Una semifinale tutta da vivere, con il fattore campo che potrebbe risultare decisivo nell’economia del doppio confronto.
PRONOSTICO E STRATEGIE DI GIOCO
- Percentuali: ✅ vittoria Atalanta U23 50%, 🤝 Pareggio (X) 33%, 🛑 Cerignola 25%;
- Pronostico: 📈 1 → 50% // Over 2.5 → 58% // 1X 70% → di probabilità;
- Pronostico Goal/NoGoal: ⚽ Goal → 64% di probabilità;
- Previsione risultato: 🎯 2-1 Atalanta U23 → esito più probabile 11%.
I CONSIGLI FINALI
L’Atalanta U23 sta giocando sulle ali dell’entusiasmo, e nel suo tempio di Bergamo può fare un altro passo da sogno. Il Cerignola non regalerà nulla, ma l’esuberanza dei giovani nerazzurri potrebbe colpire duro. Un 2-1 sarebbe il risultato perfetto per tenere tutto in bilico, ma con la Dea leggermente avanti.