Di RennyDJ di Wikipedia in italiano, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=40961398

Pronostico Crotone-Vicenza, 18-05-2025 analisi e statistiche

Longo sfida Vecchi nella finale anticipata: gli Squali puntano sul miglior attacco della C, i berici sulla difesa di ferro. Chi avrà la meglio nel match d’andata dei quarti?

INTRODUZIONE ALLA PARTITA

  • Ultimo precedente in Serie B: Vicenza 1-1 Crotone;
  • Luogo: Stadio Ezio Scida, Crotone (Italia);
  • Data: Domenica 18 Maggio 2025;
  • Ora: 16.00.

LA SITUAZIONE DELLE DUE SQUADRE

Lo scontro tra giganti è servito. Crotone e Vicenza si ritrovano tre anni dopo l’ultima volta in una sfida che vale una stagione intera e che molti addetti ai lavori hanno già battezzato come “finale anticipata” dei playoff di Serie C. Due piazze ambiziose, due squadre costruite per vincere e un solo biglietto disponibile per la finalissima.

I calabresi di Emilio Longo arrivano all’appuntamento dopo aver superato con qualche brivido la Feralpisalò nel turno precedente: dominanti all’andata con un convincente 3-1, hanno rischiato grosso al ritorno quando solo un fuorigioco millimetrico ha annullato la rete del 3-1 che avrebbe significato eliminazione.

La filosofia offensiva degli Squali non è cambiata durante l’intera stagione: segnare sempre un gol in più dell’avversario, come dimostrano i numeri straordinari in fase realizzativa (1,73 reti a partita, miglior media dell’intera Serie C a pari merito con l’Atalanta) e una certa fragilità difensiva (un solo clean sheet nelle ultime cinque uscite).

Dall’altra parte, il Vicenza di Stefano Vecchi è pronto a rimettersi in gioco dopo tre settimane di inattività, periodo utilizzato per ricaricare le batterie dopo il serrato duello con il Padova per la promozione diretta. I biancorossi hanno chiuso la regular season al secondo posto con 83 punti, una quota che negli ultimi tre anni avrebbe garantito la promozione diretta in 6 gironi su 9.

Il Lane si affida alla solidità della miglior difesa casalinga dell’intero panorama professionistico italiano (appena 7 gol subiti in 19 partite al Menti) e al talento offensivo di Claudio Morra, capocannoniere della squadra con 13 reti alla sua terza stagione consecutiva in doppia cifra. Alle sue spalle agisce una batteria di trequartisti di categoria superiore: Rauti (11 gol), Della Morte e Capone.

Per il Vicenza c’è anche un conto in sospeso con la scorsa stagione, quando si arrese in finale alla Carrarese dopo un cammino straordinario, segnato dagli infortuni al crociato dei due leader Ronaldo e Ferrari. Il centrocampista brasiliano e l’attaccante argentino sono rientrati a stagione in corso e rappresentano un’arma in più per Vecchi in questa fase decisiva.

Un confronto tra filosofie opposte: il cinismo offensivo del Crotone contro la solidità difensiva del Vicenza. L’equilibrio della doppia sfida potrebbe essere determinato proprio da questo contrasto tattico, con i calabresi chiamati a sfruttare il fattore campo all’andata per costruire un vantaggio prezioso in vista del ritorno al Menti.

I NUMERI E LE STATISTICHE CHIAVE

La semifinale d’andata dei playoff di Serie C mette di fronte due autentiche corazzate con storie recenti simili ma percorsi stagionali differenti. Da un lato il Crotone di Longo, quarto nel girone C con 54 punti, dall’altro il Vicenza di Vecchi, secondo nel girone A con ben 83 punti, un bottino che in molti altri contesti sarebbe valso la promozione diretta.

I calabresi arrivano all’appuntamento dopo aver superato la Feralpisalò con un complessivo 4-3, rischiando l’eliminazione al ritorno nonostante il convincente 3-1 dell’andata. Lo Scida rappresenta un vero fortino per gli Squali, che hanno conquistato 4 vittorie e un pareggio nelle ultime 5 uscite casalinghe, segnando una media impressionante di 1,9 gol a partita. L’attacco pirotecnico (62 gol in 34 partite di regular season) è la vera arma a disposizione di Longo, che può contare su una squadra imbattuta da 10 incontri ufficiali.

Il Lane, dal canto suo, si presenta alla sfida dopo tre settimane di inattività, un fattore che potrebbe pesare nel ritmo partita. La formazione biancorossa ha chiuso la stagione regolare con numeri impressionanti: 25 vittorie, 8 pareggi e soli 5 ko, con la migliore difesa del girone (appena 24 reti subite). Il rendimento esterno è stato però altalenante nel finale di campionato, con una sola vittoria nelle ultime 5 trasferte, compresa la sconfitta nell’ultima uscita contro il Trento.

I precedenti sorridono nettamente ai veneti: nelle 22 sfide dirette, i biancorossi hanno conquistato 11 vittorie contro le 5 del Crotone, con 6 pareggi a completare il quadro. Il dato diventa ancora più significativo analizzando gli scontri allo Scida, dove il Vicenza ha vinto 7 volte in 11 confronti, imponendosi con un parziale complessivo di 15-10. Il risultato più frequente negli incroci tra le due squadre è lo 0-1 in favore dei veneti, verificatosi ben 5 volte.

Un elemento statistico potrebbe risultare decisivo: quando il Crotone passa in vantaggio in casa, vince nell’80% dei casi, mentre il Vicenza, quando segna per primo in trasferta, porta a casa l’intera posta nell’85% delle occasioni. Chi colpirà per primo avrà dunque ottime probabilità di aggiudicarsi questo primo round della doppia sfida che vale la finale.

PRONOSTICO E STRATEGIE DI GIOCO

  • Percentuali: ✅ vittoria Crotone 42%, 🤝 Pareggio (X) 33%, 🛑 Vicenza 25%;
  • Pronostico: 📈 1 → 42% // Over 2.5 → 60% // 1X 75% → di probabilità;
  • Pronostico Goal/NoGoal: ⚽ Goal → 68% di probabilità;
  • Previsione risultato: 🎯 2-1 Crotone → esito più probabile 14%.

I CONSIGLI FINALI

Occhio alla fame del Vicenza, ma il Crotone allo Scida è una macchina da gol. I calabresi vogliono indirizzare subito il doppio confronto, ma la retroguardia dà pochi margini di sicurezza. Puntare su 1X + Goal è la giocata più saggia, con possibilità concreta di Over. Partita vibrante e imprevedibile, con episodi ed emozioni. La qualità offensiva da entrambi i lati promette spettacolo.

A proposito di Cristian La Rosa

Cristian La Rosa. Classe ’76, ama il calcio e lo sport in generale. Segue con passione il calcio internazionale e ha collaborato con alcuni web magazine. È il fondatore, ideatore ed editore.