Credit: lanotiziasportiva.com

Pronostico Gibilterra-Croazia 6 giugno 2025: formazioni, analisi e statistiche

Il debutto dei Vatreni nel girone di qualificazione mondiale analizzato nel pronostico: la formazione di Dalic sfida la cenerentola d’Europa

INTRODUZIONE ALLA PARTITA

  • Ultimo precedente in Amichevole: Croazia 4-0 Gibilterra;
  • Luogo: Estadio Do Algarve, Faro (Portogallo);
  • Data: Venerdì 6 Giugno 2025;
  • Ora: 20.45;
  • Ranking FIFA Men’s: Gibilterra (196), Croazia (11).

ANALISI PREPARTITA

Il palcoscenico inusuale dell’Estadio Do Algarve in Portogallo ospita una sfida dal pronostico apparentemente scontato ma non per questo meno intrigante: Gibilterra, ultima nel ranking FIFA, affronta la Croazia, una delle grandi potenze del calcio mondiale nell’ultimo decennio con due semifinali consecutive nelle ultime edizioni della Coppa del Mondo.

La squadra di Zlatko Dalic arriva a questo appuntamento con l’obbligo di cancellare rapidamente la delusione per l’eliminazione nei quarti di finale di Nations League contro la Francia, dove ha dilapidato un vantaggio di 2-0 costruito all’andata, perdendo 2-0 al ritorno e cedendo poi ai rigori. Un momento di appannamento che si inquadra in un periodo non brillantissimo per i Vatreni, con una sola vittoria nelle ultime cinque uscite ufficiali e un rendimento esterno preoccupante: nessun successo nelle ultime cinque trasferte, con tre sconfitte e due pareggi.

Sul fronte opposto, Gibilterra vive un momento di profonda crisi dopo un periodo sorprendentemente positivo. La formazione di Julio Ribas è reduce dalla pesante sconfitta per 4-0 contro la Repubblica Ceca, dove ha mostrato tutti i suoi limiti offensivi con un solo tiro in porta nell’arco dei 90 minuti. Un dato che conferma le difficoltà realizzative di una squadra che ha segnato appena tre gol nelle ultime cinque partite, subendone ben nove. La differenza reti di -7 è la peggiore del girone e testimonia il divario tecnico con le altre contendenti.

Nonostante questi numeri impietosi, i padroni di casa possono aggrapparsi a due elementi di speranza: prima delle due recenti sconfitte, erano imbattuti da sette partite consecutive (seppur con cinque pareggi), e il rendimento casalingo all’Estadio Do Algarve è stato relativamente positivo con due vittorie, tre pareggi e una sola sconfitta nelle ultime sei partite.

Sul piano tecnico, il confronto appare impari. La Croazia può contare sul talento sempreverde di Luka Modric, ancora perno della nazionale a 39 anni, affiancato da Mateo Kovacic in un centrocampo di qualità assoluta. In attacco, Ivan Perisic, Martin Baturina e Andrej Kramaric sono pronti a supportare la punta Ante Budimir, protagonista del gol nella recente sfida contro la Francia.

Con la Repubblica Ceca e il Montenegro già a quota 3 punti, i Vatreni non possono permettersi passi falsi in questo esordio, consapevoli che solo la prima classificata del girone si qualificherà direttamente al Mondiale 2026, mentre la seconda dovrà passare attraverso il percorso dei playoff.

I NUMERI E LE STATISTICHE CHIAVE

Il confronto tra Gibilterra e Croazia presenta un interessante intreccio di statistiche che, pur confermando il divario tecnico tra le due nazionali, evidenzia alcune dinamiche sorprendenti. I padroni di casa, pur occupando l’ultimo posto nel Gruppo L con zero punti e una differenza reti di -6 dopo le sconfitte contro Montenegro (3-1) e Repubblica Ceca (0-4), possono aggrapparsi a un dato incoraggiante: il rendimento casalingo recente. Nelle ultime sei partite disputate all’Estadio Do Algarve, Gibilterra ha raccolto due vittorie, tre pareggi e una sola sconfitta, mostrando una solidità impensabile per la 196ª squadra del ranking FIFA.

Particolarmente significativo è il dato sui primi tempi, con i gibraltarini che si portano in vantaggio entro l’intervallo nel 37% delle partite, percentuale sorprendentemente superiore al 25% fatto registrare dalla ben più blasonata Croazia. Questa tendenza a partenze sprint si riflette anche nell’efficacia quando passa in vantaggio: quando segna per prima in casa, Gibilterra poi vince nel 66% dei casi, un’efficienza notevole per una squadra di questo livello.

Sul fronte croato, i vicecampioni del mondo arrivano a questo esordio mondiale con un bagaglio di incertezze recenti: nessuna vittoria nelle ultime quattro trasferte (un pareggio e tre sconfitte) e un rendimento complessivo di tre successi, quattro pareggi e tre sconfitte nelle ultime dieci uscite ufficiali. Un dato che evidenzia il momento di transizione di una nazionale che però, quando passa in vantaggio in trasferta, poi vince nel 100% dei casi.

L’unico precedente diretto risale a un’amichevole del 2015, terminata con un netto 4-0 per i Vatreni, risultato che appare in linea con il divario tecnico tra le due squadre. A livello realizzativo, entrambe le nazionali mostrano la stessa media di un gol a partita nelle rispettive situazioni (Gibilterra in casa, Croazia in trasferta), anche se il dato croato è evidentemente influenzato dal livello superiore degli avversari affrontati.

In un girone già ben definito dopo due giornate, con Repubblica Ceca e Montenegro a punteggio pieno e sei punti di vantaggio sulle inseguitrici, questa sfida rappresenta l’occasione per la Croazia di Dalic di inserirsi subito nella corsa alla qualificazione diretta, mentre per Gibilterra potrebbe essere l’ennesimo capitolo di una campagna mondiale senza vittorie, attualmente a quota 23 sconfitte in altrettante partite nelle qualificazioni.

PRONOSTICO E STRATEGIE DI GIOCO

  • Percentuali: 🛑 Gibilterra 2%, 🤝 Pareggio (X) 9%, ✅ vittoria Croazia 89%;
  • Pronostico: 📈 2 → 89% // Over 2.5 → 76% // X2 99% → di probabilità;
  • Pronostico Goal/NoGoal: ⚽ NoGoal → 85% di probabilità;
  • Previsione risultato: 🎯 0-3 Croazia → esito più probabile 21%.

I CONSIGLI FINALI

Il mismatch è evidente: Gibilterra ha già subito 7 gol in due partite contro avversarie più modeste rispetto alla Croazia. I vicecampioni del mondo 2018 non dovrebbero avere problemi a dominare la gara. Possibile goleada se l’approccio sarà quello giusto, ma anche in gestione è prevedibile una vittoria netta e senza subire gol.

LE PROBABILI FORMAZIONI DI GIBILTERRA – CROAZIA 6.06.2025

GIBILTERRA (4-3-3):
Banda; Ronan, Lopes, Annesley, Britto; Barr, Bent, Scanlon; Jessop, Hmidi, Richards.
Ct: Julio Ribas.

CROAZIA (4-2-3-1):
Livakovic; Stanisic, Sutalo, Caleta-Car, Gvardiol; Modric, Kovacic; Perisic, Baturina, Kramaric; Budimir.
Ct: Zlatko Dalic.

UEFA QUALIFICAZIONI MONDIALI 2026, LA CLASSIFICA DEL GRUPPO L

Dopo due giornate la classifica recita così: Repubblica Ceca e Montenegro 6, Isole Faroe 0, Gibilterra e Croazia** 0.

**= partite in meno

A proposito di Cristian La Rosa

Cristian La Rosa. Classe ’76, ama il calcio e lo sport in generale. Segue con passione il calcio internazionale e ha collaborato con alcuni web magazine. È il fondatore, ideatore ed editore.