Di DrFO.Jr.Tn - Opera propria, CC BY 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=6314646

Pronostico Tunisia-Malawi: le Aquile di Cartagine volano verso il Mondiale senza subire gol?

Il fortino di Trabelsi sfida i Flames in crisi: il pronostico sorride ai tunisini nella marcia verso la qualificazione mondiale

INTRODUZIONE ALLA PARTITA

  • Ultimo precedente nelle Qualificazioni Mondiali: Malawi 0-1 Tunisia;
  • Luogo: Stade Olympique Hammadi Agrebi, Radès (Tunisia);
  • Data: Lunedì 24 Marzo 2025;
  • Ora: 22.00;
  • Ranking FIFA Men’s: Tunisia (52), Malawi (131);
  • Percentuali: 🏆 vittoria Tunisia 70%, ➖ Pareggio (X) 20%, 🚨 Malawi 10%.

PRONOSTICO E STRATEGIE DI GIOCO

  • Combo Multigol totale: 🔢✅ Multigol 1-2 → di probabilità 70%;
  • Handicap Asiatico: ⚖️✅ Tunisia -0.5 → di probabilità 75%;
  • Pronostico: 📈 1 → 70% // Under 2.5 → 68% // 1X 90% → di probabilità;
  • Pronostico Goal/NoGoal: ⚽ NoGoal → 65% di probabilità;
  • Previsione risultato: 🎯 1-0 Tunisia → esito più probabile 30%.

LA SITUAZIONE DELLE DUE SQUADRE

Lo Stadio 7 novembre si prepara ad accogliere lunedì un match che potrebbe rivelarsi decisivo per le sorti del Gruppo H delle qualificazioni mondiali africane. La Tunisia di Sami Trabelsi, attuale capolista con un vantaggio di due punti sulla Namibia, ospita un Malawi in evidente difficoltà, reduce da due sconfitte consecutive e ormai quasi tagliato fuori dalla corsa alla qualificazione per il Mondiale nordamericano del 2026.

Le Aquile di Cartagine attraversano un momento straordinario nelle qualificazioni mondiali, dove vantano un ruolino di marcia impressionante: 4 vittorie e 1 pareggio nelle prime 5 giornate, con una solidità difensiva che sfiora la perfezione. La squadra nordafricana, infatti, non ha subito gol nelle ultime 7 partite di qualificazione mondiale, stabilendo un record di clean sheet consecutivi che testimonia l’impermeabilità di una retroguardia orchestrata magistralmente da Trabelsi, tornato sulla panchina tunisina lo scorso febbraio.

L’ultima vittoria per 1-0 contro la Liberia, firmata dal gol lampo di Hazem Mestouri dopo appena quattro minuti, ha esteso a 8 la striscia di imbattibilità della Tunisia nelle qualificazioni mondiali, una serie iniziata dopo la sconfitta per 1-0 in Guinea Equatoriale nel novembre 2021. Un dato che assume ancora più valore considerando le difficoltà incontrate dalla squadra nelle recenti qualificazioni alla Coppa d’Africa, dove ha chiuso al secondo posto in un girone che comprendeva avversari sulla carta abbordabili come Comore, Gambia e Madagascar.

Sul fronte opposto, il Malawi di Kalisto Pasuwa vive un momento complicato. I Flames, partiti bene con 2 vittorie nelle prime 3 giornate (tra cui il successo contro Sao Tome e il blitz in Guinea Equatoriale), hanno subito una brusca frenata con due sconfitte consecutive per 1-0 contro Tunisia e Namibia. L’ultima battuta d’arresto casalinga contro i namibiani ha praticamente estromesso il Malawi dalla corsa mondiale, con un distacco di 7 punti dalla vetta che rischia di diventare incolmabile in caso di sconfitta a Tunisi.

La sfida presenta un’importante assenza per parte: la Tunisia dovrà fare a meno del suo uomo più prolifico, Youssef Msakni, autore di due reti nelle qualificazioni e match-winner nella gara d’andata contro il Malawi. Gli ospiti, invece, non potranno contare su Chifundo Mphasi, autentico talismano offensivo che ha preso parte a 3 dei 4 gol segnati dalla squadra nelle qualificazioni.

I precedenti tra le due nazionali sorridono nettamente alla Tunisia, vittoriosa in 2 delle ultime 3 sfide disputate in casa, con un roboante 7-0 inflitto al Malawi nel marzo 2005 che rappresenta uno dei ricordi più amari nella storia dei Flames. L’unica nota positiva per gli ospiti risale al settembre 2010, quando strapparono un prezioso 2-2 a Tunisi nelle qualificazioni alla Coppa d’Africa.

Con Hannibal Mejbri ancora a caccia del primo gol in nazionale dopo 31 presenze e Chawanangwa Kaonga chiamato a guidare l’attacco malawiano, il pronostico sembra indirizzato verso un’altra affermazione tunisina che avvicinerebbe sensibilmente le Aquile di Cartagine alla fase finale del Mondiale. Per il Malawi, invece, servirebbe un’impresa storica per ravvivare speranze di qualificazione ormai ridotte al lumicino.

Credit: @USMonastir_1923

I NUMERI E LE STATISTICHE CHIAVE

Il confronto tra Tunisia e Malawi nelle qualificazioni mondiali africane mette di fronte due nazionali con stati di forma diametralmente opposti, con i padroni di casa che sembrano godere di un netto vantaggio statistico. Le Aquile di Cartagine presentano un bilancio complessivo di tutto rispetto nelle ultime 10 uscite ufficiali: 5 vittorie, 3 pareggi e sole 2 sconfitte, a fronte di un Malawi che ha raccolto appena 3 successi, 1 pareggio e ben 6 battute d’arresto nello stesso arco temporale.

L’analisi del rendimento casalingo della Tunisia rivela un dato contrastante: se da un lato la squadra non ha subito reti in casa in questa stagione qualificatoria, dall’altro ha incassato gol in ciascuna delle ultime 5 partite ufficiali, segno di un’alternanza di prestazioni difensive che rappresenta l’unico vero punto interrogativo per gli uomini di Trabelsi. Il 2-2 complessivo tra vittorie e sconfitte nelle ultime 4 gare interne sottolinea questa incostanza, nonostante il recente 1-0 rifilato alla Liberia abbia parzialmente ristabilito le gerarchie.

I Flames del Malawi, dal canto loro, faticano a trovare continuità in trasferta, dove hanno raccolto appena 1 vittoria e 1 pareggio nelle ultime 5 uscite, subendo 3 sconfitte. Particolarmente preoccupante è la sterilità offensiva lontano da casa, con una media di appena 0,25 gol segnati per partita, che si scontra con lo 0,5 della Tunisia quando gioca davanti al proprio pubblico.

La storia dei confronti diretti sorride nettamente ai nordafricani, che non hanno mai perso contro il Malawi in 5 precedenti (2 vittorie e 3 pareggi), con un bilancio casalingo di 1 vittoria e 1 pareggio. L’ultimo incontro, disputato nel novembre 2023 in territorio malawiano, ha visto la Tunisia imporsi per 1-0, consolidando un trend positivo che dura dal settembre 2011, quando le due squadre pareggiarono 0-0 nelle qualificazioni alla Coppa d’Africa.

Un aspetto tattico interessante riguarda l’approccio alle partite: il Malawi tende a chiudere il primo tempo in vantaggio nel 20% dei casi, contro il 10% della Tunisia, suggerendo una maggiore propensione degli ospiti a partire forte. Tuttavia, questo vantaggio iniziale si dissolve spesso nella ripresa, come dimostra il fatto che i Flames non sono mai riusciti a vincere in trasferta dopo essere andati sotto per 0-1. Al contrario, quando la Tunisia passa in vantaggio per 1-0 in casa, trasforma l’opportunità in vittoria nel 100% dei casi.

L’ultimo turno ha visto entrambe le squadre mantenere la porta inviolata, con la Tunisia che ha espugnato il campo della Liberia per 1-0 e il Malawi che ha subito una sconfitta casalinga con lo stesso punteggio contro la Namibia. Questo parallelismo nei risultati recenti non deve però trarre in inganno: la forma complessiva nelle ultime 5 partite pende nettamente a favore dei padroni di casa, che sembrano avere tutte le carte in regola per consolidare la propria leadership nel Gruppo H e compiere un passo decisivo verso la qualificazione mondiale.

Con entrambe le squadre che cercheranno di sbloccare un attacco finora non particolarmente prolifico (la media gol nelle qualificazioni è di appena 0,75 per la Tunisia e 0,8 per il Malawi), il match dello Stadio 7 novembre potrebbe risolversi ancora una volta grazie a un episodio, confermando l’equilibrio tipico di questo tipo di confronti che raramente superano i 2 gol complessivi.

Credit: X

I CONSIGLI FINALI E LE PROBABILI FORMAZIONI

Se vuoi un consiglio mirato da chi mastica calcio ogni giorno, punta sulla vittoria della Tunisia con margine contenuto. I nordafricani hanno costruito la loro solidità proprio sulla compattezza difensiva e su una gestione intelligente del vantaggio. Il Malawi, senza il suo uomo chiave Mphasi, avrà difficoltà a creare vere occasioni. Non aspettarti goleade: il classico 1-0 o 2-0 è lo scenario più realistico. Personalmente, vedo valore nell’Under 2.5 e nell’Handicap Asiatico -1 sulla Tunisia. È una di quelle partite in cui la pazienza paga, proprio come nei turni decisivi delle qualificazioni.

TUNISIA (4-3-1-2):
Dahmen; Ghorbel, Bronn, Talbi, Abdi; Ltaief, Laidouni, Slimane; Hannibal; Mestouri, Sliti.
Ct: Sami Trabelsi.

MALAWI (4-4-2):
Thole; Chirwa, Petro, Chembezi, Lungu; Mwaungulu, Singo, Aaron, Nkhoma; Kanoga, Mhango.
Ct: Kalisto Pasuwa.

CAF QUALIFICAZIONI MONDIALI 2026, LA CLASSIFICA DEL GRUPPO H

Dopo cinque giornate la classifica recita così: Tunisia 13, Namibia 11, Liberia 7, Malawi e Guinea Equatoriale 6, Sao Tome e Principe 0.

A proposito di Cristian La Rosa

Cristian La Rosa. Classe ’76, ama il calcio e lo sport in generale. Segue con passione il calcio internazionale e ha collaborato con alcuni web magazine. È il fondatore, ideatore ed editore.