Slovenia–Kosovo si annuncia una sfida ad alta tensione: tra crisi realizzativa, difese solide e qualificazione in bilico, ogni dettaglio può cambiare il destino delle due nazionali.
INTRODUZIONE ALLA PARTITA
- Ultimo precedente nelle Qualificazioni Mondiali: Kosovo 0-0 Slovenia;
- Luogo: Stadio Stožice, Lubiana (Slovenia);
- Data: Sabato 15 Novembre 2025;
- Ora: 20.45;
- Percentuali: vittoria Slovenia 34%, Pareggio (X) 31%, vittoria Kosovo 35%;
- Secondo noi: 1-1 al 17%;
- Ranking FIFA Men’s: Slovenia (51), Kosovo (84).
L’ANTEPRIMA DI SLOVENIA-KOSOVO
Allo Stadion Stozice di Lubiana va in scena una sfida che vale molto più dei tre punti. Per la Slovenia è un bivio che può riaprire le speranze Mondiali o spegnerle quasi del tutto; per il Kosovo è l’occasione per trasformare un sogno in un obiettivo concreto. Due squadre agli antipodi per fiducia, slancio e risultati recenti, ma unite da un equilibrio che promette una partita tesissima, giocata sui dettagli e sulla gestione degli episodi.
La Slovenia arriva a questa quinta giornata con appena tre punti e zero vittorie all’attivo. Dopo il buon avvio contro la Svezia, la squadra di Matjaz Kek ha smarrito brillantezza e incisività: solo due gol segnati in quattro partite, con tre gare consecutive senza trovare la rete. L’assenza di Benjamin Šeško, faro offensivo del gruppo, pesa come un macigno, costringendo Sturm e Vipotnik a un compito più pesante del previsto. Sul piano difensivo, però, gli sloveni tengono botta: contro nazionali più attrezzate come Svizzera e Svezia hanno incassato meno di quanto ci si aspettasse, merito di un Jan Oblak sempre decisivo e di un reparto arretrato ordinato ma poco protetto.
Dall’altra parte c’è un Kosovo che vive un momento storico: secondo posto nel girone, sette punti, e soprattutto una serie di risultati che alimentano entusiasmo e consapevolezza. La squadra di Franco Foda ha reagito alla sconfitta pesante di Berna con una maturità sorprendente: ha battuto due volte la Svezia (2-0 in casa, 1-0 in trasferta), ha imposto lo 0-0 alla Slovenia all’andata e ha costruito un’identità solida fatta di aggressività, compattezza e transizioni rapide. In attacco la coppia Muriqi–Asllani dà peso e imprevedibilità, mentre la linea mediana garantisce equilibrio e intensità.
I precedenti raccontano leggermente un’altra storia: su tre incroci è la Slovenia ad aver vinto entrambe le gare giocate in casa, anche se l’ultimo confronto è finito senza reti. Numeri che mantengono aperta ogni possibilità in una partita che, proprio per la posta in palio, rischia di essere più nervosa che spettacolare. L’imprevedibilità non manca: una squadra in crisi offensiva come la Slovenia potrebbe improvvisamente sbloccarsi, mentre un Kosovo finora brillante potrebbe pagare la pressione di un traguardo mai sfiorato nella sua storia calcistica. Anche episodi come una possibile espulsione – già viste spesso in match di qualificazione serrati – potrebbero cambiare il volto della gara.
In sintesi, una partita dall’esito incerto: Slovenia costretta a vincere per sopravvivere, Kosovo deciso a difendere un secondo posto che vale la storia. Una gara che promette tensione, duelli fisici, ritmi alti e tanta strategia.
I NUMERI E LE STATISTICHE CHIAVE DI SLOVENIA-KOSOVO
La sfida tra Slovenia e Kosovo si presenta come un intreccio di numeri che raccontano due realtà opposte: da una parte una Slovenia che non vince da quattro partite e non trova la via del gol da tre gare consecutive, dall’altra un Kosovo che arriva con tre clean sheet di fila e una solidità crescente. I dati sugli avvii di gara sono emblematici: gli sloveni chiudono avanti il primo tempo solo nell’11% dei match, mentre i kosovari ci riescono nel 40%, segno di un approccio iniziale più deciso e organizzato.
Eppure, i precedenti raccontano di un equilibrio relativo, con la Slovenia che ha vinto due degli ultimi tre incroci e mai perso contro i Dardani. Interessante anche la lettura degli scenari: chi segna per primo ha quasi sempre la partita in mano, visto che entrambe vincono il 100% dei match casalinghi o in trasferta in cui passano avanti 1-0. Nonostante il recente pareggio per 0-0 e medie gol molto basse (1.33 nei precedenti, appena 0.33 nei primi tempi), i numeri offensivi casalinghi della Slovenia (1.25 gol di media) e quelli esterni del Kosovo (1 gol) fanno pensare a una gara più aperta di quanto ci si aspetti, soprattutto ora che entrambe arrivano da una partita senza subire reti.
Una miscela di tensione, necessità e piccoli dettagli statistici che può trasformare ogni episodio in un potenziale spartiacque.
LE PROBABILI FORMAZIONI DI SLOVENIA-KOSOVO 15.11.2025
SLOVENIA (4-4-2): Oblak; Brekalo, Bijol, Drkusic, Janza; Karnicnik, Gnezda Cerin, Elsnik, Horvat; Vipotnik, Sturm. Ct: Matjaz Kek.
KOSOVO (4-4-2): Muric; Gallapeni, Hajdari, Hajrizi, Krasniqi; Muslija, Avdullahu, Hodza, Vojvoda; Muriqi, Asllani. Ct: Franco Foda.
UEFA QUALIFICAZIONI MONDIALI 2026, LA CLASSIFICA DEL GRUPPO B
Dopo quattro giornate la classifica recita così: Svizzera 10, Kosovo 7, Slovenia 3 e Svezia 1.
La Notizia Sportiva – Il web magazine sportivo Web Magazine sportivo
