Svezia
Fonte: profilo X Svensk Football

Svezia-Slovenia, Qualificazioni Mondiali UEFA: anteprima, probabili formazioni e pronostico 18.11.2025

Svezia e Slovenia a caccia di riscatto: l’ultima sfida del girone può cambiare il finale della loro tormentata corsa mondiale.

INTRODUZIONE ALLA PARTITA

  • Ultimo precedente nelle Qualificazioni Mondiali: Slovenia 2-2 Svezia;
  • Luogo: Friends Arena, Solna (Svezia);
  • Data: Martedì 18 Novembre 2025;
  • Ora: 20.45;
  • Percentuali: vittoria Svezia 39%, Pareggio (X) 33%, vittoria Slovenia 28%;
  • Secondo noi: 1-1 al 12%;
  • Ranking FIFA Men’s: Svezia (40), Slovenia (51).

L’ANTEPRIMA DI SVEZIA-SLOVENIA

A Solna si gioca una partita che, pur non avendo più valore per la classifica, pesa enormemente sul futuro e sull’identità di due nazionali che hanno vissuto una campagna di qualificazione ben al di sotto delle aspettative. Svezia e Slovenia, ormai fuori dalla corsa diretta al Mondiale 2026, si ritrovano faccia a faccia per chiudere il girone con un ultimo, prezioso segnale di vita. Una gara che può sembrare “semplice” sulla carta, ma che in realtà racchiude tensioni, rivoluzioni tecniche e una buona dose di orgoglio ferito.

Per la Svezia, il disastro del Gruppo B è stato un terremoto: una sola partita pareggiata e ben quattro sconfitte hanno costretto la federazione all’esonero di Jon Dahl Tomasson, aprendo la porta a Graham Potter. L’ex tecnico del Chelsea, però, ha avuto un impatto difficile, crollando 4-1 contro la Svizzera al debutto. La sensazione è che questa squadra viva un paradosso: qualità individuali altissime — Isak, Gyökeres, Elanga, Forsberg — ma un’identità collettiva fragile, che si sgretola alla prima difficoltà. Non sorprende quindi che gli svedesi non abbiano più segnato nelle ultime due gare casalinghe del girone e che abbiano subito ben 11 gol in cinque partite, numeri impensabili per una nazionale che fino a pochi anni fa era sinonimo di solidità.

La Slovenia arriva a Solna con un percorso diverso, ma non meno tormentato: tre pareggi, due sconfitte, appena due reti realizzate in tutta la campagna. Le difficoltà offensive sono evidenti, nonostante qualche sprazzo di vivacità di Vipotnik e la qualità di Elšnik in mezzo al campo. La squadra di Matjaz Kek ha trovato equilibrio, ma raramente riesce a fare quel passo in più per chiudere le partite. Eppure, nelle trasferte ha dimostrato carattere: quattro gare fuori casa, una sola sconfitta. Numeri che raccontano una squadra più ostica di quanto la classifica lasci intendere.

Lo storico recente parla chiaro: quattro degli ultimi cinque scontri diretti sono finiti in pareggio. Equilibrio totale, con partite spesso bloccate, giocate sul filo dei dettagli e decise da episodi. Anche all’andata, finì 2-2, con la Slovenia capace di acciuffare il pari allo scadere: un segnale di resilienza che Potter non può ignorare.

Il contesto psicologico sarà determinante: la Svezia ha la pressione di chi deve tornare a farsi perdonare davanti a un pubblico deluso, mentre la Slovenia può giocare con la testa leggera, consapevole di avere poco da perdere e molto da guadagnare in termini di fiducia.

Una partita che potrebbe sembrare interlocutoria, ma che in realtà diventa un banco di prova cruciale per due nazioni alla ricerca di una nuova identità e, soprattutto, di un modo convincente di ripartire prima dei playoff di Nations League. Perché qui non ci sono più punti da conquistare: ci sono reputazioni da ricostruire.

I NUMERI E LE STATISTICHE CHIAVE DI SVEZIA-SLOVENIA

Negli ultimi cinque confronti tra Svezia e Slovenia, la supremazia scandinava è evidente: due vittorie e tre pareggi, con un complessivo 6-3 che fotografa bene l’equilibrio offensivo delle due squadre. Eppure, arrivando a questa sfida, entrambe vivono un momento di profonda crisi realizzativa: la Svezia non segna da tre partite e ha perso le ultime quattro gare di qualificazione, mentre la Slovenia è addirittura ferma a quattro match consecutivi senza gol e non ha mai trovato la rete in trasferta in tutta la competizione.

I numeri confermano un equilibrio quasi psicologico più che tecnico: Svezia imbattuta in casa contro gli sloveni nei tre incroci più recenti e avanti nel 40% dei primi tempi, mentre gli ospiti vanno al riposo in vantaggio solo nell’11% delle sfide. Curioso notare come entrambe, quando vanno sotto 1-0, non riescano mai a ribaltare il risultato, mentre quando si portano avanti nella stessa situazione vincono il 100% delle volte.

Un duello bloccato, segnato da difficoltà simili, con una media-gol complessiva di appena 1.8 a partita nei precedenti: numeri che raccontano una partita che potrebbe decidersi su un episodio, un lampo, o l’errore che nessuno può permettersi.

LE PROBABILI FORMAZIONI DI SVEZIA-SLOVENIA 18.11.2025

SVEZIA (4-4-2): Johansson; Gudmundsson, Lagerbielke, Hien, Svensson; Bernhardsson, Forsberg, Ayari, Elanga; Nygren, Isak. Ct: Graham Potter.

SLOVENIA (3-4-1-2): Oblak; Brekalo, Bijol, Drkusic; Karnicnik, Petrovic, Elsnik, Janza; Verbic; Gradisar, Vipotnik. Ct: Matjaz Kek.

UEFA QUALIFICAZIONI MONDIALI 2026, LA CLASSIFICA DEL GRUPPO B

Dopo cinque giornate la classifica recita così: Svizzera 13, Kosovo 10, Slovenia 3 e Svezia 1.

A proposito di Cristian La Rosa

Cristian La Rosa. Classe ’76, ama il calcio e lo sport in generale. Segue con passione il calcio internazionale e ha collaborato con alcuni web magazine. È il fondatore, ideatore ed editore.