Archivi Tag: comunismo

Società schierate: quando il calcio fa politica

Spesso, nei discorsi da bar o nei titoli dei grandi quotidiani, agli amanti del calcio capita di imbattersi in discorsi calcistico-politici. Ogni volta che c’è il derby di Roma ci viene ricordato che la curva nord della Lazio ha teso amicizie con varie tifoserie europee nel nome del fascismo o del sovranismo nazionale tanto di moda nell’ultimo periodo. Quando si parla di Verona si ricorda spesso come la curva dell’Hellas sia la “più fascista d’Italia”; quando si parla di Livorno si sottolinea lo stalinismo che contraddistingue la frangia più estrema del tifo labronico. Ora, senza voler entrare nel merito dell’eterogeneità …

Leggi di più

Tenyo Minchev: il primo straniero del calcio sovietico

Nel 1989, in piena “perestrojka”, il Krylia Sovetov ingaggia il 35enne mediano bulgaro Tenyo Minchev: è il primo straniero del calcio sovietico! Nella primavera del 1989, l’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche è in piena perestrojka. Le riforme mandate avanti dal Partito Comunista dell’Unione Sovietica, sotto la guida di Mikhail Gorbaciov (e con la consulenza, tra gli altri, dell’economista brianzolo Giancarlo Pallavicini) stanno cambiando i connotati del gigantesco Stato federale. Gradualmente e inesorabilmente. Le tipografie mandano alle stampe sempre più pubblicazioni diverse, grazie a una censura meno oppressiva. Le industrie possono ricavare dei veri profitti, vendendo autonomamente i prodotti in eccesso …

Leggi di più