20/03/2022
MOTORI, F1, Primo Piano
Vittoria di Charles Leclerc davanti a Carlos Sainz, le Rosse sono tornate! Gara perfetta del monegasco che mantiene il comando al via, non si fa intimidire quando viene attaccato da Verstappen e gestisce fino alla bandiera a scacchi dopo aver fatto segnare anche il giro più veloce. Ottimo lavoro di Sainz che pur non avendo il passo gara del compagno di scuderia ha attaccato nel finale il campione del mondo in carica conquistando la piazza d’onore. Sul podio sale fortunosamente anche Lewis Hamilton Larbalestier con una Mercedes palesemente indietro nello sviluppo. Disastro in casa Red Bull con 3 vetture su …
Leggi di più
20/03/2022
MOTORI, F1, Primo Piano
Andiamo alla scoperta delle curiosità più interessanti a riguardo con le 10 cose che nessuno vi ha mai detto sul GP del Bahrein! A poche ore dal Gran Premio del Bahrein, dove le Ferrari di Charles Leclerc e Carlos Sainz partiranno rispettivamente dalla pole e terza posizione con il solo Max Verstappen secondo a soli sei millesimi dal monegasco, scopriremo le prime verità del Mondiale. Il tracciato di Sakhir ospiterà il primo round del Campionato Mondiale 2022, prima del secondo previsto tra sette giorni in Arabia Saudita. Andiamo a scoprire dieci dati chiave sulla prima tappa del Mondiale: Lewis Hamilton …
Leggi di più
19/03/2022
MOTORI, F1, Primo Piano
Quando la realtà supera i sogni più rossi: Charles Leclerc in pole position e Carlos Sainz terzo, tra loro soltanto il campione in carica Max Verstappen. I tre hanno comandato ogni turno di qualifica. L’ultima pole della Ferrari al GP d’esordio stagionale risale al 2007. Delusione Mercedes con Hamilton 5° e Russell addirittura 9°. Disastro McLaren, Ricciardo fuori nel Q1, Norris nel Q2, Aston Martin riesce a fare peggio con entrambi i piloti eliminati nel primo turno. Eroi della giornata Bottas, sesto su Alfa Romeo, e Magnussen, che issa la Haas al settimo. Domani il via alle 16.00 ora italiana, …
Leggi di più
18/03/2022
MOTORI, Editoriali, F1, Primo Piano
I motori sono già accesi da qualche settimana. Hanno preso il via i campionati Rally, Formula Indy, Formula E, Motocross e Motomondiale, per la Superbike manca poco meno di un mese. Eppure la data che simbolicamente inaugura la stagione del Motorsport è quella di domenica 20 marzo, con la Formula 1 che scende in pista nel Bahrein. Si riparte dal penultimo giro di Abu Dhabi, l’ultimo è meglio rimuoverlo. Come Michael Masi che, guarda caso, è stato demansionato. La massima espressione dello sport su quattro ruote è all’alba di un cambio regolamentare epocale, slittato di un anno causa pandemia, mirato …
Leggi di più
19/07/2021
HISTORY SPORT, Libri
Da Silverstone ai giorni nostri. Un racconto lungo settant’anni. Di Francesco Domenighini CONTENUTO – È una storia favolosa di oltre settant’anni che, stagione dopo stagione, è in grado di emozionare milioni di appassionati in tutto il mondo. Fatta di eroi capaci di ridare speranza alla fine della guerra, da Nino Farina ad Alberto Ascari fino a quel Juan Manuel Fangio che per tutto il XX secolo è stato il campionissimo inarrivabile. Fatta di momenti unici e leggendari, di dominatori inarrivabili come Michael Schumacher e Lewis Hamilton, e campioni del mondo per “una volta e mai più”, come Kimi Räikkönen e …
Leggi di più
09/02/2021
HISTORY SPORT, F1, MOTORI, Storie
Corse anche in Formula 1 senza risultati rilevanti, divenendo però il primo pilota sudafricano a correre nella serie iridata. Anthony Francis O’Connell ‘Tony’ Maggs nasce a Pretoria il 9 febbraio 1937. Proveniente da una famiglia benestante, il padre è un ricco uomo d’affari nel settore agricolo, decide di trasferirsi in Europa all’alba degli anni ‘60 per costruirsi una carriera nel mondo delle corse automobilistiche. Non tarda molto ad emergere. Partecipa al campionato di Formula Junior nel 1961 con il neonato team di Ken Tyrrell e termina al primo posto in coabitazione con Jo Siffert. Risale allo stesso anno il debutto …
Leggi di più
31/01/2021
HISTORY SPORT, F1, MOTORI, Storie
J.J. Lehto compie oggi 55 anni. Quella sigla da agente segreto in realtà è l’abbreviazione di un nome, Jyrki Juhani Järvilehto, impossibile da memorizzare. Insieme a Mika Hakkinen e Mika Salo ha costituito la generazione di fenomeni made in Finlandia che ha strabiliato a tratti nella Formula 1 degli anni ’90. Originario di Espoo (come Kimi Raikkonen), dopo il canonico inizio sui kart è tentato dai rally, salvo ‘ripiegare’ a vent’anni per le ruote scoperte attirato da maggiori ingaggi, ben consigliato da un altro suo connazionale, Keke Rosberg. Vince tanto e subito. Fa suoi i campionati scandinavo, finlandese ed europeo …
Leggi di più
09/01/2021
HISTORY SPORT, F1, MOTORI, Storie
Gareggiare nel mese di gennaio non era un evento raro nella Formula 1 del passato. A partire dal 1973, per tutto il decennio è stata la cosiddetta ‘temporada sudamericana’ ad inaugurare il campionato del mondo con i GP d’ Argentina e del Brasile, eccezion fatta nel 1976 quando a Buenos Aires non si è corso per via della situazione politica interna del paese, prodromo del colpo di stato del 24 marzo. L’edizione 1977 ha una genesi complicata sia per il caos totale a livello organizzativo in seguito ai mancati accordi tra le parti in causa, sia per il rischio incombente …
Leggi di più
02/12/2020
HISTORY SPORT, F1, MOTORI, Storie
Nico Rosberg, dopo pochi giorni dalla conquista del suo primo ed unico titolo iridato, annuncia di appendere il casco al chiodo. Il racconto di un ritiro (forse) poco inaspettato. Che pensieri si manifestano nella testa di un pilota di Formula 1 quando realizza che vincere è possibile? Quanta è grande la motivazione, la determinazione? Ma soprattutto, quando e perché un pilota di Formula 1 decide di ritirarsi? Partiamo da questo presupposto. 2014, mondiale di Lewis Hamilton. 2015, mondiale di Lewis Hamilton. 2016, mondiale non di Lewis Hamilton. Quell’anno, il 27 novembre, il destino iridato abbraccia un pilota diverso. Un pilota …
Leggi di più
29/11/2020
HISTORY SPORT, F1, MOTORI, Storie
Riviviamo una dopo l’altra tutte le gare del Mondiale F1 1999, uno dei più emozionanti di sempre. Parte 1 di 3: “Ma non schergrziamo neanche” (Jean Todt). Di Francesco Tassi Un punto. Un solo maledetto punto in più sarebbe bastato a cambiare le prospettive iridate di Eddie Irvine nel 1999. Facciamo un passo indietro, anzi sedici. Pronti-via e in Australia avviene tutto quello che nessuno si sarebbe mai aspettato. Le McLaren volano nelle qualifiche e al semaforo verde prendono il largo mentre Michael Schumacher, scattato terzo dopo aver rimediato un distacco siderale, ritocca il jackpot dei contrattempi accadibili in un …
Leggi di più