Archivi Tag: GP Monaco

GP Monaco 2025: capolavoro di Norris nel Principato, Leclerc sul podio di casa

Lando Norris conquista la sua prima vittoria a Monte-Carlo, resistendo alla pressione di un agguerrito Charles Leclerc e regalando alla McLaren una doppietta con Oscar Piastri terzo. Hamilton chiude quinto, Antonelli solo 18°. Il Gran Premio di Monaco 2025 va a Lando Norris, che firma la sua seconda vittoria stagionale e la sesta in carriera. Il pilota britannico della McLaren parte forte dalla pole e mantiene la leadership fino alla bandiera a scacchi, approfittando al meglio della nuova regola del doppio pit-stop obbligatorio che ha movimentato una corsa solitamente statica. Norris dimostra maturità e freddezza, riuscendo a tenere dietro un …

Leggi di più

F1, perché la pole a Monte Carlo è (quasi) tutto? Le statistiche che spiegano chi può vincere e da dove

A Monaco partire davanti è spesso sinonimo di vittoria: 33 gare su 70 vinte dalla pole, e dal 1986 in poi chi è scattato fuori dalla top-3 ha visto sfumare ogni sogno. Oggi Norris parte davanti, ma Leclerc non si arrende: sarà lui a sfidare la storia? Nel labirinto angusto del Principato, dove i muretti non perdonano e i sorpassi sono un miraggio, partire davanti può valere il 90% del lavoro. Le statistiche non mentono: 33 dei 70 GP disputati a Monaco sono stati vinti dal poleman. Quasi la metà delle edizioni, un dato che in Formula 1 ha pochi …

Leggi di più

Formula 1, dove e quando vedere il GP Monaco 2025 in TV e streaming

Il Mondiale di F1 torna nel Principato per l’ottavo appuntamento della stagione: ecco tutti gli orari del GP di Monaco 2025, con diretta su Sky e NOW. La Formula 1 accende i riflettori sul circuito più glamour del calendario: il GP di Monaco 2025 è l’ottava tappa del Mondiale e si disputerà da giovedì 22 a domenica 25 maggio. L’intero weekend sarà trasmesso in diretta esclusiva su Sky Sport Uno, Sky Sport F1, Sky Sport 4K e in streaming su NOW. GP MONACO 2025: IL PROGRAMMA COMPLETO Giovedì 22 maggio 13:05 F3 – Prove Libere 14:30 Conferenza stampa piloti 14:55 …

Leggi di più

Trofeo Lorenzo Bandini: un premio leggendario per un campione a due facce

Tanto amato e rispettato in Italia, quanto criticato ed osteggiato in Inghilterra. Nel weekend della celebrazione del Trofeo a lui dedicato, un pensiero su Lorenzo Bandini. È l’82° giro del Gran Premio di Monaco 1967, 8 maggio di quell’anno. Mancano sessanta chilometri alla conclusione della gara più celebre dell’automobilismo insieme alla 24 Ore di Le Mans e alla 500 Miglia d’Indianapolis e Denny Hulme è ininterrottamente in testa alla corsa dal 14° passaggio sulla sua Brabham-Repco, dopo aver approfittato del ritiro di Jackie Stewart per via della rottura di corona e pignone. Al suo inseguimento c’è una Ferrari, la #18. …

Leggi di più

F1 – GP Monaco, il giorno dopo

Ultime considerazioni sparse prima di lasciare Montecarlo direzione Azerbaigian.  Commissari e Direzione Gara – Tanto efficienti negli interventi in pista i primi (vedi incidente Mick Schumacher) quanto incerti e discutibili in tutte le fasi i secondi. La ripartenza rolling start con pista asciutta è da annali. Fernando Alonso – Il Benjamin Button a quattro ruote tiene dietro mezzo plotone come Gilles Villeneuve a Jarama nel 1981, qui in ballo però non c’era la vittoria ma il settimo posto. Capolavoro nel capolavoro, elimina il compagno di squadra (penalizzato) Ocon dalla zona punti. Rischia anche di prendersi il giro più veloce.George Russell – …

Leggi di più

F1, GP Montecarlo: istruzioni per l’uso

La Formula Uno si sposta da Barcellona al Principato di Monaco: domenica prossima si torna già in pista per la settima prova del Mondiale 2022. Il circuito cittadino più famoso del mondo – insieme a Spa, Silverstone e Monza – era già presente nel primo calendario iridato, stagione 1950, ed ha ‘saltato’ ad oggi appena 5 edizioni (1951-1953-1954-2020 non disputate, 1952 non valida per il Mondiale). Come di consueto diamo un’occhiata alle statistiche. STATISTICHE SUL GP DI MONTECARLO Monaco è il circuito più corto (3.337 metri) tuttavia questo è il GP con il maggior numero di giri da percorrere (78) …

Leggi di più

Monaco 2012, la magia di Schumi

Dopo due stagioni altalenanti al rientro in Formula 1, Michael Schumacher ripone tutto su quella 2012. La Mercedes F1 W03 sembra la vettura perfetta per l’all in del tedesco. Che infatti vola nelle qualifiche (4° in Australia, 3° in Malesia e addirittura 2° in Cina dopo la retrocessione di Hamilton) salvo poi essere bersagliato dalla sfortuna in gara. Dopo 4 prove ha raccolto appena 2 punti. In Spagna un discusso incidente con Bruno Senna gli costa ritiro, critiche e soprattutto 5 posizioni di penalità in griglia da scontare alla gara successiva, Monaco. Sabato 26 maggio, mancano pochi minuti alle 15:00. …

Leggi di più

Monaco ’97, Schumi nel nome di Gilles

Domenica 11 maggio 1997 va in scena a Monaco il quinto appuntamento del mondiale di Formula 1. C’è Heinz-Harald Frentzen su Williams in pole, la prima in carriera, appena 19 millesimi meglio di Michael Schumacher su Ferrari, terzo Jacques Villeneuve. La pioggia fine che inizia a cadere prima della partenza induce l’intera griglia a optare per gomme da bagnato, solo le Williams e Hakkinen azzardano quelle da asciutto. Allo spegnimento dei semafori rossi, Schumi si invola al comando seguito dalla Jordan di Fisichella: al termine del primo giro ha già accumulato oltre 6 secondi di vantaggio. Le Williams annaspano per …

Leggi di più