Archivi Tag: Michael Schumacher

I podi iconici Ferrari: Monza 2006

Monza 2006, il GP d’Italia che ha cambiato la storia: la vittoria n.90 di Schumacher, il ritiro amaro di Alonso, il primo podio di un giovane Kubica e l’annuncio che segnò la fine di un’era in Formula 1. GP d’Italia, domenica 10 settembre 2006 – 53 giri 1° Michael Schumacher – Ferrari in 1h14’51”975 2° Kimi Raikkonen – McLaren +8”046 3° Robert Kubica – BMW Sauber +26”414 Alla vigilia del weekend monzese, la scuderia russa Midland viene rilevata dalla casa automobilistica olandese Spyker assumendo la denominazione Spyker MF1 Racing. E’ Kimi Raikkonen con la rivitalizzata McLaren MP4-21 ad ottenere la …

Leggi di più

Chi ha vinto di più a Monza? Da Schumacher a Hamilton, ecco i re del GP d’Italia

A Monza hanno trionfato leggende come Schumacher, Hamilton e Vettel, ma alcune vittorie sono entrate nella storia per la loro imprevedibilità. Nel cuore dell’autodromo nazionale di Monza, tra le curve di Lesmo, la Parabolica e il fragore della folla rossa sotto il podio, si respira qualcosa di più di un semplice Gran Premio. Qui, vincere è leggenda, e a comandare l’albo d’oro di chi ha scritto la storia su questa pista ci sono due nomi che non hanno bisogno di presentazioni: Michael Schumacher e Lewis Hamilton, entrambi con 5 vittorie. Il Kaiser tedesco, idolo del tifo Ferrari, ha firmato i …

Leggi di più

F1, i podi leggendari di Imola: da Villeneuve-Pironi a Verstappen, passando per Senna e Schumacher

Tutti i più grandi campioni della Formula 1 hanno lasciato un segno sul tracciato di Imola. In attesa del GP dell’Emilia-Romagna 2025, riviviamo i podi più iconici che hanno scritto la storia all’Enzo e Dino Ferrari. C’è un circuito che più di ogni altro in Italia sa mescolare passione, tecnica e memoria: Imola, ufficialmente Autodromo Enzo e Dino Ferrari. Dal 1980 a oggi, questo tracciato ha visto salire sul podio i più grandi nomi della Formula 1, regalando emozioni senza tempo a tifosi e appassionati, specialmente quelli del Cavallino Rampante. La prima volta fu nel 1980, quando Nelson Piquet trionfò …

Leggi di più

F1, Verstappen sfida la storia a Imola: supererà il record di vittorie di Schumacher?

Il GP dell’Emilia-Romagna 2025 accende i motori sul circuito di Imola: Max Verstappen può centrare la quarta vittoria e avvicinare il primato assoluto del Kaiser. Tutte le statistiche, i record e i nomi leggendari sul tracciato romagnolo. Finalmente il Mondiale 2025 sbarca in Europa e lo fa con uno degli appuntamenti più amati dagli appassionati: il Gran Premio dell’Emilia-Romagna, in programma dal 16 al 18 maggio all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola. Sarà la 32^ gara valida per il campionato del mondo disputata su questo storico tracciato, che ha ospitato nel tempo GP con denominazioni diverse, da quello d’Italia …

Leggi di più

F1: Suzuka ‘98, a un passo dal sogno

Il 1° novembre del 1998, a Suzuka, va in scena la prima resa dei conti della rivalità Hakkinen – Schumacher. Un esito mondiale che segna l’avvio di un finlandese vincente e l’estenuante attesa di chi, per festeggiare, dovrà attendere ancora un po’… Giappone, 16esima e ultima tappa di una stagione 1998 combattutissima. L’antesignano di una delle più belle rivalità che hanno scritto la storia della Formula 1.  Quel primo giorno di novembre, nella terra del Sol Levante, ci sono due uomini, due su tutti, due corridori verso il raggiungimento di un sogno. Il loro più importante sogno: diventare campioni del …

Leggi di più

F1: Silverstone ’98, una vittoria… geniale

Nel grande libro della storia della Formula 1, tra le pagine che compongono il capitolo dedicato alla stagione del 1998 ve n’è una dedicata a quella che viene considerata una delle vittorie più “astute”. Siamo a Silverstone, e i protagonisti sono la Ferrari e Michael Schumacher…  Dalla terra del valzer alla culla della Formula 1. Dall’appuntamento segnato dai “limiti” e dalle penalità, a quello che rappresenta la chiamata più importante della stagione per la rossa di Maranello.   Nella corsa in solitaria di Red Bull verso l’ennesima conquista mondiale, c’è chi, un po’ più indietro, cerca di salvare un campionato difficile e tutto in …

Leggi di più

Schumi, l’Armstrong del Cavallino Rampante

Il 21 luglio del 2002 Michael Schumacher firmava un nuovo record in Formula 1: vincere un titolo mondiale con sei gare d’anticipo, nessuno come lui. E per molti, ormai, si trattava di un campione “di un altro pianeta”… Anno 2002. Ormai sono due stagioni che la Ferrari è tornata a splendere. I “ventuno anni dopo Jody Scheckter” urlati da Gianfranco Mazzoni alla fine del tesissimo quanto storico 8 ottobre 2000 di Suzuka, non sono stati un caso isolato. La storia sarebbe stata scritta ancora e ancora, fino al 2004. Ma ancora, questo, nessuno lo sapeva. Si sapeva, però, che ormai …

Leggi di più

F1 – Lo strano record di George Russell e Michael Schumacher

Difficile immaginare una statistica più assurda, eppure c’è un dato che finora accomuna le esperienze di George Russell e Michael Schumacher: nessuno dei due è riuscito a salire sul podio nelle prime 3 gare disputate al volante delle frecce d’argento!Dal suo debutto in Formula 1 al GP di Francia il 4 luglio 1954, Mercedes ha impiegato complessivamente solo 12 piloti. Il primo anno a guidare le formidabili W196 furono Juan Manuel Fangio, Karl Kling e Hans Herrmann: una stagione fin da subito trionfale conclusa con 4 vittorie dell’argentino in appena 6 gare disputate. Kling, 5° a fine stagione, completò la …

Leggi di più

F1 – Il GP di Turchia, una storia breve ma intensa

Sul tracciato dell’Istanbul Park sono stati molti gli episodi clamorosi passati alla storia di questo sport. Compresa la stagione 2021 la Formula 1 ha gareggiato in Turchia appena 9 volte dal 2005 ad oggi. Eppure sul tracciato dell’Istanbul Park, conosciuto anche come Massa track – Felipe ha trionfato qui nel 2006-2007-2008– sono stati non infrequenti episodi clamorosi passati alla storia di questo sport. Progettato del ‘solito’ Hermann Tilke, è lungo 5.338 metri, presenta 14 curve (8 a sinistra e 6 a destra) e 4 rettilinei da affrontare in senso antiorario. Il record della pista (1’24″770) è tuttora detenuto da Montoya …

Leggi di più

Schumi e Spa, il destino di una carriera

Il 25 agosto del 1991, Michael Schumacher diventava, a tutti gli effetti un pilota di Formula 1. Accade una domenica, sul tracciato di Spa-Francorchamps. Un circuito che, col suo destino nelle corse, avrà tanto a che fare… Trent’anni. Sono trascorsi trent’anni da quel 25 agosto del 1991. Da quel fine settimana avvolto dalle Ardenne in cui un giovanissimo pilota, un certo Michael Schumacher, vestito di una tuta verde smeraldo si aggirava nei box di una scuderia di Formula 1, pronto a correre il primo Gran Premio della sua vita. Pronto, si fa per dire. Fuori, il suo volto non esprimeva …

Leggi di più