Archivi Tag: Michael Schumacher

Monaco 2012, la magia di Schumi

Dopo due stagioni altalenanti al rientro in Formula 1, Michael Schumacher ripone tutto su quella 2012. La Mercedes F1 W03 sembra la vettura perfetta per l’all in del tedesco. Che infatti vola nelle qualifiche (4° in Australia, 3° in Malesia e addirittura 2° in Cina dopo la retrocessione di Hamilton) salvo poi essere bersagliato dalla sfortuna in gara. Dopo 4 prove ha raccolto appena 2 punti. In Spagna un discusso incidente con Bruno Senna gli costa ritiro, critiche e soprattutto 5 posizioni di penalità in griglia da scontare alla gara successiva, Monaco. Sabato 26 maggio, mancano pochi minuti alle 15:00. …

Leggi di più

Monaco ’97, Schumi nel nome di Gilles

Domenica 11 maggio 1997 va in scena a Monaco il quinto appuntamento del mondiale di Formula 1. C’è Heinz-Harald Frentzen su Williams in pole, la prima in carriera, appena 19 millesimi meglio di Michael Schumacher su Ferrari, terzo Jacques Villeneuve. La pioggia fine che inizia a cadere prima della partenza induce l’intera griglia a optare per gomme da bagnato, solo le Williams e Hakkinen azzardano quelle da asciutto. Allo spegnimento dei semafori rossi, Schumi si invola al comando seguito dalla Jordan di Fisichella: al termine del primo giro ha già accumulato oltre 6 secondi di vantaggio. Le Williams annaspano per …

Leggi di più

Il GP Imola 2003 e l’immensità dei fratelli Schumacher

Alla vigilia del week end di Imola 2003 sono in programma due cerimonie importanti: la consegna a Giancarlo Fisichella della coppa riservata al vincitore del GP del Brasile dalle mani di Kimi Raikkonen e il Trofeo Lorenzo Bandini, assegnato a Michael Schumacher. Il tedesco tuttavia non si presenta a Brisighella perché la madre Elisabeth si sta spegnendo all’ospedale di Colonia. Quando le vetture scendono in pista il venerdì mattina, la Ferrari schiera per l’ultima volta la F2002 senza anticipare il debutto della F2003GA previsto per la Spagna. Le qualifiche sono un affare di famiglia proprio tra i fratelli Schumacher con …

Leggi di più

1 aprile 2001: Juan Pablo Montoya ‘si presenta’ alla Formula 1

Domenica 1 aprile 2001 sul tracciato di Interlagos va in scena uno dei sorpassi icona della Formula 1 moderna. Una storia già scritta, inevitabile. Al termine della stagione 2000 Michael Schumacher aveva riportato il titolo mondiale a Maranello dopo un’estenuante battaglia contro Mika Hakkinen, di fatto inaugurando una sequenza di successi senza precedenti per la scuderia del Cavallino Rampante. Nel frattempo per la Williams aveva firmato Juan Pablo Montoya reduce da un trittico eccezionale: campione in Formula 3000 nel ’98, campione in Formula Cart nel ’99 e trionfatore alla 500 miglia di Indianapolis l’anno successivo (al primo tentativo, oltretutto). Schumi …

Leggi di più

Alonso, Schumacher e il Bahrein

Due settimane esatte all’alba, pardon al tramonto: domenica 28 marzo partirà dal Bahrein il campionato del mondo di Formula 1 2021. All’inevitabile tormentone sull’imbattibilità o meno della Mercedes si affianca la curiosità intorno al rientro di Fernando Alonso su Alpine. Rientro che ha similitudini anagrafiche e….logistiche con quello di Michael Schumacher. Il Kaiser, ritiratosi a fine 2006, dopo un tentativo ‘abortito’ nel 2009, si ripresenta ai nastri di partenza l’anno successivo su Mercedes, nello stesso week end in cui debutta l’asturiano sulla Rossa e, in senso assoluto, Bruno Senna su HRT. La prima gara del 2010 è in programma proprio …

Leggi di più

F1 – ‘Schummy’ e il test su Ligier

Era la fine del 1994, quando Michael Schumacher testò all’Estoril il motore Renault alla guida di una Ligier JS39b dopo aver vinto il suo primo titolo mondiale con la Benetton. Nel 1994 Michael Schumacher si laurea campione del mondo per la prima volta al volante della Benetton nonostante un motore, il V8 Ford ZR, meno prestazionale del V10 Renault montato sulla Williams: la controversa B194 e il talento del tedesco avevano fatto la differenza. Dal ‘95 la casa transalpina avrebbe iniziato ad equipaggiare anche la scuderia anglo-trevigiana grazie all’ennesimo colpo di genio ad opera di Flavio Briatore. Il manager italiano …

Leggi di più

Luca Badoer, quando un grazie non è mai abbastanza

Luca Badoer taglia il traguardo dei primi 50 anni oggi. Una carriera importante la sua, di talento questo ragazzo di Montebelluna ne aveva da vendere. Ha incendiato le tappe tanto veloce è stata la sua ascesa vincente. A 22 anni la Formula 1. Poi, dev’essere stato come risvegliarsi da un bel sogno. L’approdo nel Circus La McLaren inizialmente sembra interessata a lui per affiancare Ayrton Senna ma inizia a tentennare e Luca nel frattempo prova la Benetton a Silverstone. Alla fine si accorda per il 1993 con il team BMS Scuderia Italia, andando ad affiancare l’indimenticato Michele Alboreto. Se avesse …

Leggi di più

Due destini

Il 3 gennaio, per un appassionato di Formula 1, è una data indimenticabile. Auguri a Michael Schumacher, la leggenda dai due destini. Primi anni Sessanta. Il giovane tedesco Rolf Schumacher, muratore e addetto alla pulizia delle ciminiere, s’innamora di Elizabeth, una ragazza meravigliosamente semplice, conosciuta a Colonia tra un boccale di birra e un film di Frank Sinatra, e decide di sposarla. Diventati marito e moglie, si stabilizzano in un modesto appartamento situato a Hurt-Hermuhlheim, un nido d’amore, però, che pare sprigionare l’assenza dell’allegria e delle grida di un pargolo. E così, il 3 gennaio del 1969 viene al mondo …

Leggi di più

Irvine e quell’estate del ’99

Riviviamo una dopo l’altra tutte le gare del Mondiale F1 1999, uno dei più emozionanti di sempre. La resa dei conti. Parte 3 di 3 Arrivato in Malesia con un profilo bassissimo, al sabato Michael stampa quella che – insieme a Monaco 2012 – è la pole più incredibile della sua carriera rifilando 947 millesimi al suo….caposquadra. Niente in confronto alla gara in cui gli manca solo il giro più veloce in retromarcia. Domenica 17 ottobre l’Italia si risveglia con la doppietta rossa sul circuito di Sepang: Irvine, al quarto sigillo stagionale, torna in testa al mondiale. La gioia tuttavia …

Leggi di più

Irvine e quell’estate del ’99

Riviviamo una dopo l’altra tutte le gare del Mondiale F1 1999, uno dei più emozionanti di sempre. Sogno o son desto? Parte 2 di 3 Silverstone, domenica 11 luglio. Prima fila Hakkinen-Schumi, dietro Coulthard-Irvine. Il primo giro della gara cambia definitivamente le sorti del mondiale: Michael scatta male e scivola al quarto posto, forse per un problema all’elettronica, di certo la radio non funziona. Proprio nel momento in cui viene data bandiera rossa perché Zanardi e Villeneuve sono rimasti piantati sulla griglia di partenza. E’ un attimo di troppo. Purtroppo. Giunto alla Stowe come una furia, il tedesco cerca di …

Leggi di più